Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Starace

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 832

Ha contagiato Eliot e Pound, ha ammaliato Burroughs, Kerouac e l’intera generazione beat: sospeso fra l’aforisma filosofico e la poesia pura, fra l’astrazione della mente e la fissità dei tre versi, l’haiku, con le sue diciassette sillabe, è il genere che meglio esprime la sensibilità giapponese. Dall’amore per la natura del grande maestro del XVII secolo Matsuo Basho all’ironia malinconica di Issa, dal simbolismo novecentesco di Ogiwara Seisensui alla denuncia sociale di Kaneko Tota: in più di cinquecento componimenti (con testo a fronte e traduzione fonetica) questo volume offre un percorso che restituisce una visione del mondo alla cui base vi è l’unità del tutto, in una lezione di enorme valore etico ed estetico. Prefazione di Luca Cenisi.
47,00

Il grande libro degli Haiku. Testo giapponese a fronte

Il grande libro degli Haiku. Testo giapponese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 810

Ha contagiato Eliot e Pound, ha ammaliato un'intera generazione beat, da Ferlinghetti a Corso, da Burroughs a Kerouac. Sospeso fra l'aforisma filosofico e la poesia pura, fra l'astrazione della mente e la fissità dei tre versi, quello dell'haiku è il genere che meglio esprime la sensibilità giapponese: le diciassette sillabe divengono il mezzo per suggerire una molteplicità di sensazioni. Attraverso cinquecento haiku (con testo a fronte e traduzione fonetica) si vuole ripercorrere la storia di questo componimento: dall'amore per la natura del grande maestro del XVII secolo Matsuo Basho all'ironia malinconica di Issa, dal simbolismo novecentesco di Ogiwara Seisensui alla denuncia sociale di Kaneko Tota. Un percorso che restituisce una visione del mondo alla cui base vi è l'unità del tutto, in una lezione di enorme valore etico ed estetico.
38,00

Dietro la porta a vetri

Dietro la porta a vetri

Natsume Soseki

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 136

10,00

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2010

pagine: 810

Nella sua estrema brevità, l'haiku è forse il genere che esprime al meglio la sensibilità giapponese, che preferisce l'allusione, l'accenno, il frammento alla completezza e alla ridondanza. E il lettore occidentale rimarrà stupito di fronte alla ricchezza di immagini e sentimenti che tre versi possono evocare: l'amore per la natura di Basho, vissuto nel secolo XVII, il gusto pittorico e romantico di Buson, grande maestro del Settecento, l'ironia malinconica di Issa e, nel Novecento, il simbolismo di Ogiwara Seisensui, l'attenzione ai problemi sociali di Kaneko Tòta, l'amore per il prossimo dei poeti che si autodefinivano "umanisti". Una lezione di enorme valore, dal punto di vista etico come da quello estetico.
50,00

Il grande libro degli haiku. Ediz. italiana e giapponese

Il grande libro degli haiku. Ediz. italiana e giapponese

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2007

pagine: 810

Nella sua estrema brevità, l'haiku è forse il genere che esprime al meglio la sensibilità giapponese, che preferisce l'allusione, l'accenno, il frammento alla completezza e alla ridondanza. E il lettore occidentale rimarrà stupito di fronte alla ricchezza di immagini e sentimenti che tre versi possono evocare: l'amore per la natura di Basho, vissuto nel secolo XVII, il gusto pittorico e romantico di Buson, grande maestro del Settecento, l'ironia malinconica di Issa e, nel Novecento, il simbolismo di Ogiwara Seisensui, l'attenzione ai problemi sociali di Kaneko Tòta, l'amore per il prossimo dei poeti che si autodefinivano "umanisti". Una lezione di enorme valore, dal punto di vista etico come da quello estetico.
50,00

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2005

pagine: 1516

Nella sua estrema brevità, l'haiku è forse il genere che esprime al meglio la sensibilità giapponese, che preferisce l'allusione, l'accenno, il frammento alla completezza e alla ridondanza. E il lettore occidentale rimarrà stupito di fronte alla ricchezza di immagini e sentimenti che tre versi possono evocare: l'amore per la natura di Basho, vissuto nel secolo XVII, il gusto pittorico e romantico di Buson, grande maestro del Settecento, l'ironia malinconica di Issa e, nel Novecento, il simbolismo di Ogiwara Seisensui, l'attenzione ai problemi sociali di Kaneko Tòta, l'amore per il prossimo dei poeti che si autodefinivano "umanisti". Una lezione di enorme valore, dal punto di vista etico come da quello estetico.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.