Libri di Isidoro Consolini
Bicchieri da gustare
Isidoro Consolini
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2010
pagine: 64
La cucina trasforma, prende in prestito, rimescola e reinventa se stessa in continuazione. Anche le stoviglie che contengono ed esaltano il commestibile si evolvono e si plasmano in risposta a questi cambiamenti. Poche si sono rivalutate quanto il "comune" bicchiere, che dall'inizio degli anni Novanta ha fatto un vero e proprio salto dal bordo del piatto al suo centro, da semplice contenitore per bevande a scrigno per il cibo. Più di un trasloco, quindi... Questo movimento trasversale a favore della trasparenza segnala un cambiamento nel nostro modo di vedere il cibo, di intendere la porzione e anche di declinare un pasto. Attraverso 28 ricette, Isidoro Consolini dimostra la grande versatilità della presentazione nel bicchiere, con proposte che possono giocare ruoli ben diversi, come antipasto, stuzzichino, primo, intermezzo, dessert o componente di un menù degustazione; offre consigli per scegliere il bicchiere giusto e riempirlo senza sbavature; ci ricorda che il mondo del vino ha qualche consiglio da darci e non dimentica il cucchiaino. Infine, arriva fino a capovolgere il bicchiere, dimostrando ancora una volta che le regole sono fatte per essere infrante... dai più creativi!
Olio: forme e aromi
Isidoro Consolini
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 72
L'olio extra vergine di oliva, si sa, è perfetto. Sano, nutriente, con mille sfumature di colori e sapori appaga l'occhio e anche il palato, piace ai salutisti, ma anche ai gourmet. Per Isidoro Consolini, chef del Ristorante Al Caval di Torri del Benaco, è la materia prima per eccellenza. In queste pagine esplora le sue straordinarie possibilità. Presenta ricette dove l'olio extra vergine ha un ruolo di solista, ricette dove cambia forma (diventa mousse e anche gelato), ricette che lo vedono in compagnia di altri olii e una splendida serie di ricette dove l'olio extra vergine di oliva si sposa con diciotto aromi, dall'aglio allo zafferano. Con notevole abilità reinventa la cucina del territorio presentando soprattutto il pesce di lago in nuove e sorprendenti vesti, ma è ugualmente a suo agio con prodotti che vengono da lontano, dalle patate viola del Perù alla marmellata piccante di chili.