Libri di Italo Bertelli
Esordi di una donna
Italo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2023
pagine: 66
Incoraggiato dal positivo riscontro della recente silloge Fili d’erba, Italo Bertelli si rimette subito in gioco con la nuova raccolta Esordi di una donna, un volumetto snello e vivace che si snoda in quattro sezioni: l’ultima, Cronistoria poetica, è quasi totalmente impegnata dalla composizione che dona il titolo a tutto il libro, ampia, articolata, quasi un poemetto. «Frullo d’ala» e «Zampillo d’acqua di montagna» è la giovane donna, che si muove animosa e discreta, ma anche superba sul «teatro d’azione e d’avventure» che le riserverà la vita. La figura emerge da una nitida foto in «bianco lucido», che solleva il poeta sulle ali della memoria. I versi, tra realismo di ricordi, leggiadria di gentili emozioni e gesti cavallereschi, la accompagnano dal liceo alla laurea e al primo impiego, alla bellezza di una femminilità serena, in armonia col mondo, così da volgere in pace gli occhi verso l’Altissimo, cui il poeta si rivolge in chiusura con un personale Padre nostro.
Fili d'erba
Italo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il primo volume della nuova collana «Poetare» è dedicato alla produzione poetica di Italo Bertelli, nato a Milano il 30 gennaio 1927, professore di italiano e latino nei licei e acuto studioso di italianistica, con particolare attenzione critica alla letteratura dei primi secoli, dalle origini a Dante, come dimostrano i suoi moltissimi saggi. Le sue poesie, composte tra il 1946 e il 2021 e qui pubblicate, sono suddivise cronologicamente in quattro sezioni: Il fiore del mattino (1946-1954); Oro del disteso mezzogiorno (1959-1965); La brezza del meriggio (1981-1985); La fervida gioia del crepuscolo (2011-2021).
Da san Francesco a Cecco Angiolieri. Esperienze letterarie del Duecento e del primo Trecento
Italo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 116
Italo Bertelli raccoglie in questo volume quattro saggi dedicati a momenti salienti delle origini della nostra letteratura, fra Duecento e Trecento. Il primo capitolo è dedicato al Cantico delle creature di S. Francesco: di esso l’autore mette in luce la prorompente tensione simbolico-figurativa e il ritmo inventivo. Del Novellino, attraverso lo studio della critica e l’analisi di numerose novelle, l’autore sottolinea l’unità espressiva e la possibile presenza di un unico ‘responsabile’. Scherzo, burla, satira popolare e epigramma accompagnano invece la fama di Cecco Angiolieri, senese: l’esame dei suoi sonetti evidenzia la nuova temperie storico-culturale operante nella Toscana comunale due-trecentesca. Infine Folgore da San Gimignano, la cui opera si situa pressappoco nella stessa epoca e nella stessa regione di Cecco Angiolieri, inserisce nell’orizzonte cittadino e comunale, in termini totalmente laici, forme di vita aristocratiche, a volte legate alla tradizione provenzale.
Il canto di Caronte. Saggi e appunti danteschi
Italo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 124
Italo Bertelli, già docente d'italiano e latino nei licei, autore di saggi scientifici e libri scolastici sulla letteratura italiana, raccoglie in questo volume una serie di saggi danteschi dedicandoli al suo maestro Bruno Maier, critico letterario, scrittore e cattedratico italiano, da molti considerato il massimo esperto di Italo Svevo. Ricollegandosi i saggi qui presentati sono concentrati sulla Divina Commedia, dall’Inferno (gli ignavi e Caronte) al Purgatorio (Belacqua, la cornice degli invidiosi) fino al Paradiso (il primo canto, Roberto d’Angiò). Chiude il volume una disamina sulla letteratura del Trecento. L’autore mette a fuoco i problemi interpretativi e critici dei passi studiati, analizzandone i vari aspetti, ricostruendone la storia degli studi e contribuendo ad una più esatta e completa interpretazione dei loro significati.
Studi sul Due e Trecento. Analisi e letture da Giacomo da Lentini a Dante
Italo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 92
Italo Bertelli, già docente d’italiano e latino nei licei, riunisce nel presente volume alcuni suoi studi su poeti di punta della lirica italiana delle origini: Giacomo da Lentini, Compiuta Donzella, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Chiaro Davanzati, Iacopone da Todi e infine il Dante della "Vita nova". Secondo un suo schema collaudato, Bertelli, in ognuna di queste sintetiche note inquadra un problema critico, segnalando come e con quali apporti si sia giunti ad esso, e quindi ne sviscera ogni aspetto, con particolare attenzione a quelli stilistici, giungendo a formulare una soluzione che spesso ha il sapore di una risposta definitiva, almeno per quel tanto di definitivo che si può raggiungere in queste scienze.
L'itinerario umano e poetico di Giovanni Berchet
Italo Bertelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 232
Tutto Gramsci. La vita e le opere. Il pensiero, l'attività politica e la critica letteraria
Italo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bignami
anno edizione: 2010
pagine: 385
Un completo "ritratto" e disegno critico ed espositivo della personalità e del pensiero di Antonio Gramsci, accompagnato da un'organica sintesi di tutta la sua opera: dalle prime prove giovanili, ampia testimonianza di vita e di cultura, all'attività di recensore teatrale; dalle "Lettere del carcere", ricche di umanità e poetica, ai "Quaderni del carcere", puntuale resoconto del pensiero gramsciano.