Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di J. Bartuschat

Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano

Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 257

I contributi raccolti in questo volume esaminano le diverse sfaccettature della multiforme eredità di Agostino nel Trecento italiano. In particolare si concentrano sulla influenza esercitata dalla frequentazione diretta delle opere dell'Ipponate non meno che su quella dovuta alla politica culturale dell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino fino alla discussione dei vari "agostinismi" tradizionalmente additati dai ricercatori. Il passaggio dalla ricezione e visione medievale di Agostino a quella che sarà propria dell'epoca rinascimentale costituisce un oggetto d'interrogazione comune e trasversale ai saggi, che esplorano gli apporti specifici di Gregorio di Rimini (P. Bermon), Egidio Romano (F. Papi), Simone Fidati da Cascia (X. Biron-Ouellet), Francesco Petrarca (E. Fenzi, L. Marcozzi, E.L. Saak), Roberto de' Bardi (E.L. Saak), la politica iconografica dell'OESA (G. Pittiglio), Coluccio Salutati (L. Baggioni), l'anonimo commentatore della Commedia di Dante noto come Falso Boccaccio (A. Martignoni) e Luigi Marsili e l'anonimo volgarizzatore della Città di Dio (E. Brilli e L. Tanzini). La ricchezza di quest'indagine si deve non solo al taglio multi e interdisciplinare ma anche alla quantità di nuovi documenti, qui editi per la prima volta.
28,00

Scritti danteschi

Scritti danteschi

Giovanni A. Scartazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2019

pagine: 204

21,00

Dante in Svizzera-Dante in der schweiz

Dante in Svizzera-Dante in der schweiz

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 160

La Svizzera, da sempre crocevia tra culture e lingue diverse, ha giocato un ruolo centrale nella storia della fortuna dantesca. Questo volume cerca per la prima volta di ricostruire le tappe essenziali di una tradizione secolare mediante una serie di contributi che affrontano la ricezione elvetica di Dante nelle sue componenti più significative e spesso poco note. Accanto all'analisi della capitale opera di Bodmer, che ha costituito l'atto fondativo della critica dantesca in Svizzera, i saggi si soffermano sulla lezione di maestri come Scartazzini e Spoerri e propongono al lettore riflessioni originali su interpreti meno conosciuti dell'opera dantesca, come Merian e Orelli, attenti agli aspetti estetici e filologici, e come Fiissli, che della "Commedia" ha dato una lettura figurativa. Il volume è inoltre arricchito da nuovi materiali su un grande studioso della civiltà europea come Burckhardt e dedica ampio spazio al ruolo delle traduzioni, che hanno contribuito in maniera decisiva alla diffusione dell'opera dantesca in Svizzera.
18,00

Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria

Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2016

pagine: 512

Questo volume raccoglie gli Atti del convegno Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, tenutosi a Zurigo fra il 6 e l'8 maggio 2014. Nelle diverse sezioni si ripercorrono i momenti più significativi della storia della letteratura cavalleresca di materia carolingia in Italia, a partire dalla circolazione nel Medioevo dei testi ispirati alla Chanson de Roland, attraverso i capolavori del Rinascimento - il Morgante, l'Innamorato, il Furioso, la Liberata - e oltre, nei secoli della fiorente produzione in versi e in prosa che ha affascinato non solo il pubblico delle piazze, ma anche i sempre più avidi lettori delle opere a stampa, per raggiungere infine le soglie della contemporaneità. Gli interventi sono firmati dai maggiori specialisti in materia: Ottavio Besomi, Riccardo Bruscagli, Maria Luisa Meneghetti, Maria Grazia Capusso, Marco Infurna, Frej Moretti, Marco Villoresi, Stefano Carrai, Cristina Montagnani, Francesco Ferretti, Paola Casella, Antonia Tissoni Benvenuti, Cristina Dondi e Neil Harris, Luca Degl'Innocenti, Tina Matarrese, Andrea Canova, Gabriele Bucchi, Jane E. Everson, Daniela Delcorno Branca, Leslie Zarker Morgan, Marina Beer. Dedichiamo questo volume alla memoria di Cesare Segre.
35,00

Studi danteschi

Studi danteschi

R. Bezzola Reto

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 184

16,50

Formes et fonctions de la parodie dans les littératures médiévales

Formes et fonctions de la parodie dans les littératures médiévales

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2014

pagine: 256

53,00

Letture classensi. Volume Vol. 38

Letture classensi. Volume Vol. 38

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2009

pagine: 120

18,00

Il Convivio di Dante

Il Convivio di Dante

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2015

pagine: 228

Gli studi sul Convivio stanno conoscendo una stagione eccezionalmente ricca, a cominciare dalla notevole impresa dell'edizione delle Philosophische Werke Danies 11993-2007) ideata e diretta da Ruedi Imbach - la quale comprende l'edizione bilingue del Convivio provvista di ampio commento -, passando per la monografia di Paolo Falzone (2010), fino a giungere alla nuova edizione commentata curata da Giorgio Fioravanti (2014) e a quella di prossima pubblicazione, a cura di Andrea Mazzucchi. Il presente volume raccoglie le ricerche che furono presentate in occasione del convegno di Zurigo, tenutosi nei giorni 21-22 Maggio 2012. L'incontro venne organizzalo con l'intento di far conversare insieme filosofi e filologi, storici del pensiero e storici della letteratura: invitarli a dialogare, a maglie strette, sul prosimetro incompiuto dell'Alighieri.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.