Libri di Jacopo Reali
Il senso del tatto è bugiardo
Jacopo Reali
Libro: Copertina morbida
editore: ALA Libri
anno edizione: 2016
pagine: 146
Una storia d'amore, ormai alla fine, tra due ragazzi. L'ombra della solitudine poi un incontro casuale che pare non avere conseguenze... Invece il contagio ma "Il senso del tatto è bugiardo".
Solo per caso
Jacopo Reali
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2005
pagine: 137
Jacopo Reali, diciottenne livornese, racconta una delicata e appassionata storia d'amore con una scrittura spontanea e semplice. Il romanzo fa parte di una nuova collana, "Bill-Dung-Sroman", dedicata a un periodo particolare della vita dell'uomo: l'adolescenza. Metafora delle grandi e faticose trasformazioni che il mondo sta vivendo, oggi il momento esistenziale dell'adolescenza si è dilatato fino a occupare gran parte della vita di tante persone. E poiché l'adolescenza è ormai tracimata ben oltre l'età anagrafica, dilatandosi fino a trent'anni e oltre, la collana non presenta solo romanzi scritti da giovani ragazzi, ma anche da autori più adulti che raccontano questo periodo della vita, la formazione e la crescita.
Fuori di qui
Jacopo Reali
Libro: Copertina morbida
editore: E/O
anno edizione: 2008
pagine: 139
"Avevo la sensazione che ci fosse solo una persona che conosceva la combinazione della cassaforte che mi stava nel petto, come una chiave scoperta dopo anni di tenaci tentativi, il lavoro di un minuzioso e paziente ladro. Alla fine c'era riuscita e mi aveva rubato letteralmente il cuore sciogliendo il blocco di ghiaccio nel quale l'avevo rinchiuso dall'età di sette anni. Gaia per me è stata tutto". È per amore di Gaia che Jesus, ragazzo scontroso e ribelle dallo strano nome, orfano della madre a sette anni, entra in una spirale di vendetta e violenza. "L'unico mio amico con la A maiuscola si chiamava Chico, ed era pazzesco in tutto. Era schizzato dentro, smanioso di rompere a tutti i costi la banale normalità delle nostre vite". Poi c'è la famiglia dove "i discorsi si limitavano alla scuola, quando ci andavo" e Mariarosa, una vecchia poetessa che Jesus visita alla casa di riposo dove fa volontariato e che gli mostra il mondo in una luce diversa. Infine c'è il Destino, tragico e violento, e poi, forse, la redenzione.