Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacqueline Pascal

A fianco di mio fratello Blaise. Lettere, opuscoli, versi

A fianco di mio fratello Blaise. Lettere, opuscoli, versi

Jacqueline Pascal

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 200

Personalità brillante, tra le più riconosciute nel Seicento, Jacqueline Pascal è «figlia e sorella esemplare, monaca per scelta» e giovane dal precoce genio poetico, come si legge in queste pagine. Sono raccolti, in ordine cronologico, i suoi scritti scelti tra i primi versi, i sonetti e una fitta corrispondenza con i membri della famiglia: il padre, la sorella Gilberte, le nipoti, e non per ultimo il fratello Blaise, del quale traccia un inedito ritratto e con cui scambia lettere che lasciano trasparire la dualità di un rapporto fatto di complicità ma anche di scelte e punti di vista differenti, capaci di generare veri e propri "uragani", per poi lasciare nuovamente spazio al sereno. Sono queste le memorie di una giovane che rinuncia alla vita mondana per indossare le vesti di suor Jacqueline de Sainte Euphémie e dedicare tutta la propria esistenza alla ricerca spirituale, al servizio a Dio, che realizza attraverso la mansione di educatrice interna al monastero. Testi dai quali non può non trasparire l'aria di fermento culturale in atto nella abbazia di Port-Royal, culla della Riforma cattolica e del giansenismo, del quale racconta la storia che si intreccia a quella di donna e monaca: alla storia di un'anima.
30,00

Il coraggio delle fanciulle. Lettere

Il coraggio delle fanciulle. Lettere

Jacqueline Pascal

Libro: Libro in brossura

editore: et al.

anno edizione: 2013

pagine: LI-113

"So bene che non tocca alle fanciulle difendere la verità; ma poiché vescovi hanno un coraggio da fanciulle, le fanciulle devono avere un coraggio da vescovi: se non tocca a noi difendere la verità, tocca a noi morire per la verità." Dalla penombra di un convento di clausura, Jacqueline Pascal ha l'ardire di affrontare un problema che punta al cuore della fede: il rapporto tra la Chiesa gerarchica e la Chiesa di Dio. Dall'interno di una religione che alle donne impone silenzio, obbedienza, piaghe e cilici per essere gradite a Dio, esce un richiamo alla libertà di coscienza. Dal fondo del vallone in cui era collocata, l'abbazia di Port-Royal raggiunse tutti i livelli della società del tempo, la fede austera attirò nella sua orbita Blaise Pascal, Racine, Mme de Sévigné, Mme de Lafayette... Trattate dalla gerarchia come "eretiche e streghe", le monache votate al Dio nascosto e silenzioso rinunciavano ai vantaggi dell'obbedienza per affidarsi al primato del Vangelo. Quella scelta ebbe conseguenze drammatiche ma lasciò tracce indelebili nelle coscienze. Nel 2013 cade il terzo centenario della bolla Unigenitus, ultimo atto delle imposizioni con le quali la Chiesa cercava di zittire definitivamente una comunità che aveva imparato a non confondere la fede in Dio con l'obbedienza al clero.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.