Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James M. Robinson

Storia della ricerca sulla vita di Gesù

Storia della ricerca sulla vita di Gesù

Albert Schweitzer

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 776

Il libro di Albert Schweitzer costituisce la documentazione delle ricerche pubblicate sulla vita di Gesù, da quelle di Reimarus nel XVIII secolo a quelle del primo decennio del Novecento. L’opera è una vera miniera di informazioni sulle quali non si è mai smesso di riflettere e delle quali la ricerca sul Gesù della storia continua a servirsi. Ben prima di essere conosciuto per la sua attività missionaria a Lambaréné, poco più che trentenne Albert Schweitzer si era distinto per gli studi su Paolo e sulla figura di Gesù, culminati, nel 1906, nella "Storia della ricerca sulla vita di Gesù". Premessa di Erich Grässer e introduzione di James M. Robinson.
43,00

La nuova ermeneutica

La nuova ermeneutica

James M. Robinson, Ernst Fuchs

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2012

pagine: 144

In quest'opera a quattro mani di due massimi protagonisti del nuovo corso preso dall'ermeneutica dopo la filosofia di Martin Heidegger e la teologia di Karl Barth nonché nell'esegesi d'ispirazione esistenzialistica di Rudolf Bultmann, viene ricostruita la storia della ricerca che nei primi decenni del Novecento ha radicalmente mutato lo scenario degli studi non soltanto biblici ma anche teologici in generale. Al centro della nuova prospettiva ermeneutica sta il linguaggio e la questione di come il Nuovo Testamento ponga e affronti il problema della parola. E qui sta la novità di quest'ottica di pensiero che nel Nuovo Testamento mette in luce come la questione del linguaggio faccia tutt'uno col problema dell'ascolto. Il Nuovo Testamento parla il linguaggio dell'ascolto, esso vuole condurre ad apprendere a distinguere rettamente tra l'ascoltare e il vedere, tra il dato della nostra percezione positiva e la realtà linguistica, e a cogliere come il nostro vedere, la nostra "vita spirituale" debba sempre essere anche un ascolto, un ascolto della parola che conduce alla verità.
15,20

I detti di Gesù. Il «proto-vangelo» dei Detti Q, in italiano

I detti di Gesù. Il «proto-vangelo» dei Detti Q, in italiano

James M. Robinson

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 64

Viene qui presentata la versione italiana della cosiddetta fonte Q: il testo, curato dal Progetto internazionale Q (The International Q Project), rende accessibile per la prima volta appunto il «Proto-Vangelo» dei Detti Q. Lo si può considerare effettivamente il più antico dei vangeli conosciuti: più che dei racconti, contiene soprattutto dei detti attribuiti a Gesù. Sebbene non lo si trovi come tale nel Nuoto Testamento, per la ricerca scientifica è molto probabile che gli evangelisti Matteo e Luca lo abbiano conosciuto e se ne siano serviti. Il presente volumetto comprende una documentata e autorevole Premessa, una breve titolazione di ogni detto, le citazioni corrispondenti dei passi di Matteo e Luca, una bibliografia essenziale. Un agile strumento per la lettura e per lo studio.
8,00

Gesù secondo il testimone più antico

Gesù secondo il testimone più antico

James M. Robinson

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2009

pagine: 264

27,30

I segreti del vangelo di Giuda. Negli scritti ritrovati la verità sull'apostolo che tradì Gesù

I segreti del vangelo di Giuda. Negli scritti ritrovati la verità sull'apostolo che tradì Gesù

James M. Robinson

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2008

pagine: 222

La scoperta del cosiddetto "Vangelo di Giuda", un testo di ispirazione gnostica risalente al IV secolo, ha appassionato la comunità internazionale e gli studiosi di antichi testi cristiani, lasciando però una scia di domande senza risposta. Jim Robinson, uno dei massimi esperti mondiali di testi cristiani antichi, offre al lettore un approfondimento sulla figura del discepolo-traditore. Giuda fu davvero il "cattivo" per eccellenza? E se, invece, fosse il vero catalizzatore della rivelazione cristiana, pedina fondamentale nel piano divino? Con una ricognizione fra testi ufficiali della tradizione cristiana e scritti dimenticati e invisi alla Chiesa ufficiale, l'autore conduce il lettore in un viaggio alla scoperta dell'altro volto di Giuda.
10,50

Kerygma e Gesù storico

Kerygma e Gesù storico

James M. Robinson

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 288

23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.