Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James Reason

L'errore umano

L'errore umano

James Reason

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2014

pagine: 325

"L'errore umano" è ormai un classico che non smette di essere citato come riferimento di primaria importanza in tutti i settori nei quali la ricerca degli errori umani, nonché degli errori latenti ed organizzativi, assuma un'importanza preminente. Questo lavoro del Prof. Reason ha costituito un importante punto di riferimento in ambiti come il trasporto aereo, navale e terrestre, la diagnosi e terapia medica, la chirurgia, la progettazione dei sistemi di sicurezza di impianti a rischio come centrali chimiche e nucleari, ed altri ancora. In questo lucido testo, il Prof. Reason propone una classificazione degli errori (di Reason e Rasmussen) che è rimasta classica per gli autori che si sono susseguiti e che hanno ulteriormente sviluppato ed indagato le tracce di ricerca proposte in questo testo. Dopo aver analizzato i meccanismi cognitivi che spiegano l'insorgenza degli errori dovuti alla deviazione dell'azione dalla volontà cosciente (slips e lapses), e quelli legati a una scelta volontaria sbagliata (mistakes), il testo del Prof. Reason si spinge sino ad esaminare la genesi delle violazioni (ovvero degli errori intenzionali) e degli errori latenti.
35,00

The human contribution. Atti insicuri, incidenti e recuperi eroici

The human contribution. Atti insicuri, incidenti e recuperi eroici

James Reason

Libro

editore: Hirelia

anno edizione: 2010

pagine: 275

James Reason esplora il contributo umano nei confronti del raggiungimento dell'affidabilità e della resilienza dei sistemi complessi. Il modo più diffuso di considerare tale contributo si basa sul trattare l'essere umano come rischio, una componente del sistema i cui atti insicuri sono implicati nella maggior parte degli incidenti con conseguenze catastrofiche. Ma c'è un'altra prospettiva che considera l'uomo un elemento del sistema i cui adattamenti e compensazioni hanno saputo salvare le organizzazioni dall'orlo del disastro in numerose occasioni. L'autore analizza diversi casi e si chiede: che cosa hanno in comune questi eroi? Queste abilità possono essere "incanalate" e trasmesse agli altri? "The human contribution" è una lettura per tutti i professionisti che operano in ambienti a rischio e per i manager di qualsiasi sistema complesso. Sono presentati diversi esempi provenienti da un'ampia varietà di settori organizzativi, con particolare enfasi sulla sanità. Tutti gli studiosi che studiano il "fattore umano" potranno considerare questo libro una lettura estremamente preziosa e stimolante.
21,00

Piccoli fallimenti e grandi disastri. Natura e varietà dell'errore umano

Piccoli fallimenti e grandi disastri. Natura e varietà dell'errore umano

James Reason

Libro: Libro in brossura

editore: Hirelia

anno edizione: 2016

pagine: 100

Questo libro è rivolto a tutti coloro, operatori della sicurezza, professionisti e studiosi e chiunque coltivi interessi negli ambiti del fattore umano e delle sue interazioni con i sistemi tecnologici e lavorativi, nei quali occasionali inefficienze possono causare seri danni alle persone, alle attrezzature e all'ambiente.
13,00

L'errore umano

L'errore umano

James Reason

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 448

La storia della psicologia e in particolare quella dei processi cognitivi fa continuamente riferimento al problema degli errori; basti pensare agli "atti mancati" e ai lapsus linguistici analizzati da Freud o alle illusioni ottiche studiate dai gestaltisti. La stessa ricchezza lessicale con cui possiamo designare l'errore nelle sue varie sfumature indica fino a che punto ne sia intessuto tutto il nostro agire e tutto il nostro sentire. Considerando l'errore sia nella sua dimensione micro (sbagliare una semplice operazione matematica), sia in quella macro (catastrofi come l'esplosione di Chernobyl o il disastro del Challenger), questo volume intende spiegare come e perché capitano gli errori, analizzando i processi cognitivi che presiedono ad essi.
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.