Libri di Javier Garrido
«Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell'assoluto
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2021
pagine: 128
Chi è Dio per Francesco d'Assisi? È una domanda cruciale: nella vita di un santo Dio sta al centro di tutto. A Francesco è stata attribuita l'espressione «Dio mio e mio tutto» (in latino: «Deus meus et omnia»), anche se non appare esattamente con questi termini nei suoi Scritti. Riassume però in modo perfetto il senso dell'assoluto tipico di Francesco. Le pagine di questo libro aiutano ad entrare nella profondità di quella espressione e dell'esperienza dell'assoluto da cui è nata.
L'itinerario spirituale di Francesco d'Assisi. Problemi e prospettive
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il libro presenta la versione italiana di uno studio ormai classico di Javier Garrido, francescano basco molto conosciuto in Europa per le sue ricerche in campo formativo. La vita di Francesco viene riletta come un itinerario progressivo che parte dalla concretezza della sua umanità, libera dalle interpretazioni "ideologiche" sovrapposte già dalle prime biografie del santo. I numerosi dati biografici sulla vita del santo vengono collegati con i suoi Scritti, così da trovare un passaggio verso l'autentica esperienza interiore di Francesco. Come dice l'autore: «È una via che sinora non è stata sufficientemente esplorata». Si tratta di uno sforzo necessario perché la figura di Francesco non rimanga imprigionata in un passato sterile, ma possa continuare a mostrare la sua provocante attualità.
Uno sguardo fraterno
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
pagine: 96
Francesco d'Assisi è conosciuto come il "fratello universale". Lo è per tutti coloro che credono nell'uomo, religiosi o meno. Cosa ha di speciale quest'uomo? Ha voluto essere fratello, ha saputo essere fratello e continua ad insegnarci ad essere fratelli. Questo piccolo libro vorrebbe entrare nel mistero del suo sguardo fraterno, prendendo come guida i suoi Scritti. Il tema della fraternità attraversa tutte le pagine di una riflessione divisa in due parti: nella prima Francesco presenta il dono della vocazione alla fraternità, ci presenta cioè l'ideale della radicalità evangelica; nella seconda vengono presentati alcuni aspetti più pratici, le modalità per metterci in cammino ed arrivare ad essere fratelli.
Francesco di Gesù
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2013
pagine: 104
La forma di vita di santa Chiara
Javier Garrido
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1989
pagine: 296
La crisi della seconda età. La vocazione religiosa alla prova
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Perché a 50 anni, nel momento in cui una persona può gestire nel modo migliore la propria vita, si sperimentano in modo tanto acuto le ansie del proprio tempo? Perché la sensazione di aver donato il meglio di se stessi a un ideale sembra esigere un sacrificio troppo grande?" (dall'Introduzione). Da esperto formatore, specialista delle problematiche della mezza età, l'autore offre uno strumento dedicato ai consacrati quale aiuto per affrontare questioni psicologiche, esistenziali e spirituali che si agitano dentro di loro e favorire percorsi di soluzione.
Personalizzare. Un modo per formare alla vita religiosa
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 64
Con i termini «personalizzare» e «personalizzazione» l'autore propone un modello nuovo di educazione e di evangelizzazione. Per chiarirne il senso, pone i due termini in rapporto dialettico con «assimilare» e «assimilazione», ovvero con lo schema formativo impostato su un processo in cui il soggetto da formare deve 'rendersi simile' a un modello già definito in precedenza e da trasferire nella propria vita. A tale impostazione egli oppone il modello che «personalizza» lo schema formativo, perché è attento allo specifico individuale del soggetto in formazione. Dall'imitazione di un modello alla cura dell'individualità unica, dall'assimilazione di un ideale dato alla costruzione in prima persona dell'ideale. Garrido ha dedicato vari anni al perfezionamento di questo modello teorico-pratico. Esso nasce dalla preoccupazione di accettare le sfide che si pongono oggi rispetto alla vita religiosa e all'evangelizzazione, come per esempio la necessità di integrare fede, autonomia personale e scienze umane. Il quaderno alterna l'esposizione dei temi a spunti di riflessione, utilizzabili sia a livello personale che per incontri comunitari.
Rileggere la propria storia. Le età della vita e le loro crisi
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Che cosa succede a 20-25 anni, quando ci si scontra con una realtà che non risponde agli ideali dell'adolescenza, quelli che hanno fatto nascere la vocazione? E a 35 anni, quando le molteplici responsabilità e i molti interessi della vita rendono la relazione con Dio assai complicata? Perché a 50 anni, senza sapere come, la fede in Dio e il ringraziamento confortano il cuore? Perché a 70 anni spesso ci si rifugia in un caldo nido e si vuole solo essere lasciati in pace?" (dalla Presentazione). A tali problematiche, che si succedono lungo l'esistenza di una consacrata o di un consacrato, non è possibile rispondere ricorrendo esclusivamente a classificazioni morali o religiose. Il volume affronta la questione dei cicli della vita a partire da una prospettiva di spiritualità 'interdisciplinare', che tiene conto di problematica psicologica, drammaticità esistenziale e storia della salvezza.
La relazione affettiva con Dio
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 88
Le riflessioni dell'autore offrono materiale di discernimento sull'importante tema della relazione affettiva con Dio. Esse si focalizzano sugli aspetti pedagogici, con l'intento di fare sintesi tra spiritualità e psicologia. L'obiettivo è quello di fornire indicazioni utili sia per la formazione di gruppo, sia nell'accompagnamento spirituale. Il taglio interdisciplinare non va a scapito della spiritualità, che anzi è ben presente nella trattazione, anche con esemplificazioni storiche. Un posto particolare viene riconosciuto alla lettura della Parola come luogo di discernimento. Ogni capitolo è articolato in due parti: esposizione del tema e schemi di verifica per il lavoro personale e di gruppo.