Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jelena Todorović

Le opere di Boccaccio tra filologia ed ermeneutica. Documenti, interpretazioni, risposte

Le opere di Boccaccio tra filologia ed ermeneutica. Documenti, interpretazioni, risposte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2023

pagine: 316

I saggi pubblicati in questi due fascicoli della «Rivista di Letteratura Tardogotica e Quattrocentesca», rappresentano una selezione dei contributi presentati al Quarto Convegno Triennale dell’American Boccaccio Association, tenuto a Madison (WI) nel 2019. I contributi dimostrano non solo la vivacità degli studi su Boccaccio negli Stati Uniti, ma anche la varietà degli approcci critici e la dimensione internazionale della ricerca su cui si basano. Le tre sezioni in cui è organizzata la pubblicazione, Documenti, Interpretazioni, Risposte, sono interconnesse l’una con l’altra: i documenti formano sempre il pre-testo e l’ante-testo dell’interpretazione delle opere di Boccaccio; le interpretazioni si appoggiano sulle aspettative possibili nel contesto di ricezione immediata, ma tengono presente le reazioni future; le reazioni ai testi e le loro riproposizioni sono studiate all’interno di una storia della ricezione che documenta e interpreta il passato.
88,00

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

Jelena Todorović

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 336

Nel corso della storia, la ricerca dello spazio è sempre stata un tema di grande interesse. Fin dall’antichità classica, lo spazio fisico, il suo doppio imperfetto e lo spazio illusorio utilizzato nelle arti visive, sono stati una delle ossessioni perpetue dell’uomo. Ci sono tuttavia pochissimi studi che mettono in discussione la realtà dello spazio rappresentato e che trattano quei fenomeni liminali che esistono sul confine sfocato tra realtà e immaginazione. Tali spazi non sono mai stati definiti da confini disegnati con cura; di solito erano delineati da barriere effimere e mutevoli. Proprio per questo motivo gli spazi liminali descrivono quei mondi curiosi confinati in giardini e collezioni, sono alla base di tutti quei sogni di società ideali e costruiscono visioni di spiagge lontane e introvabili. Sono sempre oltre e dietro la rappresentazione stabilita dello spazio. Questo libro esplora diverse rappresentazioni e forme di spazi liminali che da un lato hanno profondamente influenzato la storia della prima immaginazione moderna e dall’altro hanno stabilito i modelli per la nostra comprensione degli spazi liminali in quanto fenomeni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.