Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna
Titolo L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Figure dell'arte, 3
Editore Kappabit
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9791280058010
 
20,00

 
0 copie in libreria
Nel corso della storia, la ricerca dello spazio è sempre stata un tema di grande interesse. Fin dall’antichità classica, lo spazio fisico, il suo doppio imperfetto e lo spazio illusorio utilizzato nelle arti visive, sono stati una delle ossessioni perpetue dell’uomo. Ci sono tuttavia pochissimi studi che mettono in discussione la realtà dello spazio rappresentato e che trattano quei fenomeni liminali che esistono sul confine sfocato tra realtà e immaginazione. Tali spazi non sono mai stati definiti da confini disegnati con cura; di solito erano delineati da barriere effimere e mutevoli. Proprio per questo motivo gli spazi liminali descrivono quei mondi curiosi confinati in giardini e collezioni, sono alla base di tutti quei sogni di società ideali e costruiscono visioni di spiagge lontane e introvabili. Sono sempre oltre e dietro la rappresentazione stabilita dello spazio. Questo libro esplora diverse rappresentazioni e forme di spazi liminali che da un lato hanno profondamente influenzato la storia della prima immaginazione moderna e dall’altro hanno stabilito i modelli per la nostra comprensione degli spazi liminali in quanto fenomeni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.