Libri di Jessica Rivi
Concorso Scuola PNRR2. UDA e lezioni simulate per la prova orale. Prepara la tua lezione con l'AI
Jessica Rivi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 229
Questa guida è un ottimo strumento, pratico e completo, per preparare la lezione simulata richiesta durante la prova orale del Concorso per docenti. Il libro si divide in 2 parti. La prima parte è più di carattere teorico e si focalizza su: progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica); modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico); valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione); tecnologie specifiche per l'apprendimento; strumenti per il sostegno; progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie). La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione. Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate anche a seguito della pubblicazione delle tracce.
Concorso Scuola PNRR 2. Come superare la prova scritta. Conforme al bando di 19.032 posti. Guida completa sulla parte generale
Jessica Rivi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il volume si presenta come Guida completa per la preparazione alla prova scritta del Concorso per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per tutte le classi di concorso. Il manuale fornisce ai candidati una preparazione completa sui vari ambiti della Parte generale, oggetto della prova scritta, ovvero: Legislazione scolastica (Costituzione e autonomia, normative europee, ordinamenti didattici, governance, valutazione degli apprendimenti, inclusione, educazione civica e orientamento);Pedagogia (definizione, storia, pedagogia in Italia, scuole attive, pedagogia del ‘900); Psicologia generale e dello sviluppo (sviluppo, teorie dello sviluppo umano, teoria dello sviluppo cognitivo, abilità cognitive, intelligenza e creatività, processo di apprendimento, sviluppo emotivo e attaccamento, sviluppo del linguaggio e sviluppo sociale); Didattica (didattica generale, modelli, metodi e tecniche didattiche, processo di insegnamento/apprendimento, progettazione, valutazione); Tecnologie per la didattica (competenze digitali, PNSD, conoscenze di informatica, sicurezza in rete, tecnologie). Sono presenti questionari per il ripasso degli argomenti. Per comprendere e memorizzare meglio i concetti più importanti e più richiesti l'autrice ha realizzato delle mappe concettuali e delle video pillole di spiegazione per semplificare e supportare i candidati allo studio. Nell'ultima parte sono presenti un Glossario di didattica e un'utile Bibliografia.
Educazione fisica per tutti. Progettazione didattica e unità di apprendimento per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Jessica Rivi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 234
Il manuale è uno strumento per coloro che già insegnano Educazione fisica perchè aiuta a ideare e progettare un percorso scolastico annuale fornendo idee originali. Il testo è molto utile anche per coloro che si stanno preparando per il concorso per la scuola primaria e secondaria di ogni grado, in particolare per la prova orale, dove viene richiesta la simulazione di una lezione. Il manuale contiene nella parte iniziale cinque capitoli generali di didattica: la progettazione didattica, i modelli didattici, il curricolo, la valutazione e le tecnologie specifiche per l’educazione fisica. Nella seconda parte del testo sono presenti diverse progettazioni didattiche che possono essere viste come simulazioni di lezioni. Ogni UdA è composta da 4-5 lezioni, da due ore ciascuna, in cui sono presenti tutte le attività inerenti a quel particolare tema e percorso. Ogni UdA contiene: il titolo, il contesto e la classe di riferimento, i prerequisiti, le competenze, gli obiettivi. La parte centrale di ogni UdA è dedicata alla descrizione dettagliata della lezione, in cui si evidenziano in modo schematico e circolare le diverse fasi di svolgimento. Infine l’autrice fornisce idee e griglie utilizzate per la valutazione degli apprendimenti e per l’autovalutazione. In fondo al testo è presente una bibliografia. Caratteristica unica del testo riguarda l’inclusione: ogni proposta, infatti, indica nello specifico i diversi adattamenti operabili per renderla il più possibile vicina alla specialità di ognuno di noi, facendo riferimento alla didattica dell’obliquità e declinando dunque i contenuti e le esercitazioni secondo le peculiarità di tutti gli studenti.
Concorso scuola educazione fisica. Lezioni simulate per la prova orale. Classi A48 - A49 - EEEM
Jessica Rivi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 234
Il manuale è uno strumento per coloro che si stanno preparando per i concorsi per la scuola primaria e secondaria di ogni grado, in particolare per affrontare la prova orale, dove viene richiesta la simulazione di una lezione. Il manuale contiene nella parte iniziale cinque capitoli generali di didattica: la progettazione didattica, i modelli didattici, il curricolo, la valutazione e le tecnologie specifiche per l’educazione fisica. Nella seconda parte del testo sono presenti diverse progettazioni didattiche come esempi di simulazioni di lezioni. Ogni UdA è composta da 4-5 lezioni, da due ore ciascuna, in cui sono presenti tutte le attività inerenti a quel particolare tema e percorso. Ogni UdA contiene: il titolo, il contesto e la classe di riferimento, i prerequisiti, le competenze, gli obiettivi. La parte centrale di ogni UdA è dedicata alla descrizione dettagliata della lezione, in cui si evidenziano in modo schematico e chiaro le diverse fasi di svolgimento. Infine vengono fornite idee e griglie utilizzate per la valutazione degli apprendimenti e per l’autovalutazione e sono presenti i riferimenti alla verifica in itinere e alla verifica finale. Caratteristica unica del testo riguarda l’inclusione: ogni proposta indica i diversi adattamenti operabili, facendo riferimento alla didattica dell’obliquità e declinando i contenuti e le esercitazioni secondo le peculiarità di tutti gli studenti. Disponibile nella sezione online una selezione di griglie di valutazione e tabelle da scaricare e compilare.
Concorso Scuola primaria. Educazione motoria. Manuale completo per tutte le prove
Jessica Rivi, Leonilde Barone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il volume è un utile strumento per la preparazione alle prove del Concorso per docenti di Educazione motoria nella scuola primaria. Il manuale è ricco di conoscenze scientifiche, pedagogiche, psicologiche, biologiche, metodologico-didattiche e di una variegata e vasta bibliografia. Nella prima parte del testo, si affrontano gli aspetti normativi e giuridici collegati alla legislazione scolastica, con riferimento alle Indicazioni Nazionali del curricolo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo. Il libro analizza, in modo oculato, le principali teorie dello sviluppo psicologico e pedagogico oltre a soffermarsi sull'inclusività, indicando metodologie e attività per l'Educazione Motoria degli alunni BES. Nella seconda parte del testo troviamo importanti dettagli inerenti l'area "scientifica" della materia: in modo preciso e mirato sono intrecciati i contenuti anatomici inerenti l'Educazione Motoria con quelli della fisiologia. Questa peculiarità rappresenta un quid in più nei testi concorsuali tipici di Educazione Motoria. Sono presenti i riferimenti specifici alle funzioni degli apparati nello svolgimento dell'attività motoria, tenendo conto delle diverse fasi di sviluppo e metodologie dell'allenamento, con approfondimenti inerenti le capacità condizionali. La parte relativa alla mediazione didattica e ai contenuti specifici dell'Educazione Motoria nella scuola primaria è ricca di apporti personali che potranno rivelarsi particolarmente utili per la prova scritta, per lo svolgimento della prova orale e per espletare al meglio il ruolo di insegnante. Sono, infine, presenti approfondimenti relativi alla salute, al benessere, al corretto stile di vita, alla normativa di settore, alle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Nell'ultima parte è disponibile una selezione di quiz a risposta multipla, utile per esercitarsi in vista della prova scritta e un'utile bibliografia. Nella sezione online sono disponibili un simulatore di quiz, immagini anatomiche a colori e una selezione di mappe concettuali utili per memorizzare i concetti più importanti.