Libri di Joan Josep Barceló i Bauçà
Hotel Barcelona. Poesie e immagini tra la vita e la morte
Joan Josep Barceló i Bauçà, Antonio Contoli, Samuele Mollo
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2024
pagine: 124
Da una collaborazione tra Joan Josep Barceló i Bauçà, pluripremiato poeta spagnolo, Antonio Contoli, haijin e poeta italiano e Samuele Mollo, fotografo e scrittore, nasce Hotel Barcelona. Una raccolta di poesie sulla tematica della vita e della morte raccontata in due lingue e illustrata dagli scatti fotografici di Samuele Mollo.
La dona de cristall. La donna di cristallo
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2023
pagine: 144
È un inno alla libertà e alla forza delle donne questa "la donna di cristallo", opera che ha la profondità degli abissi e la dolcezza delle nuvole; la donna di Barceló è presente in tutta la sua fragilità che è in realtà la sua forza, in tutta la sua bellezza, tenerezza, capacità di amare e accogliere, rinfrangendo la luce come il cristallo; carnale, sensuale e spirituale al contempo: quella che è parte di ognuno di noi. (dalla Prefazione di Isabella Sordi)
Omniscient
Filippo Papa, Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 72
Filippo Papa e Joan Josep i Barceló viaggiano all’unisono sui sentieri curvilinei dell’universo. Adottano la stessa sintesi e amano la musicalità del silenzio. L’uno cattura immagini che spingono lo sguardo verso l’Empireo, l’altro "riedifica nel soffitto del cielo a ogni battito del cuore". Si direbbe che la loro poetica è tutta costruita ammirando l’infinito che sovrasta la nostra presenza. Entrambi guardano verso l’alto come a cercare una traiettoria che spinga l’anima verso il luogo in cui tutto è destinato a convergere. A tal proposito Barcelo tesse versi leggeri come l’aria, ardenti come il fuoco, e ci ricorda il destino di ognuno nel "chiedere solo di morire nel ventre della cupola". Paolo Giansiracusa
Perché? Il mio nome è Coco
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 88
L'incipit della raccolta costituisce la ratio di guida che sembra essere: "il silenzio", caduto non sull'opera della grande stilista, ma sulla sua vita più intima; ipocrisia che ha caratterizzato anche la grande capitale europea ed oltre? Dove esisteva un modo di approcciarsi falsamente pudico da parte della borghesia di allora, anche a Parigi? Una cosa è certa, poiché per il poeta Joan Josep Barceló i Bauçà il silenzio diventa «echemetia», cioè costruzione e rielaborazione dei grandi concetti da mettere in splendidi versi che siano ricostruzione del "non detto", pur non espliciti, tali da rendere Coco una icona di bellezza avvolta dall'aura di luce di un mistero insondabile (...) Il poeta Barceló compone versi direttamente in lingua italiana, dunque essi non sono frutto di una traduzione, cosa che li rende più preziosi, poiché ne è integra l'assonanza, la metrica, il ritmo, oltreché essere frutto di un'architettura letteraria, proveniente da un contesto ermetico e misteriosofico, che è poi tradizione dell' "anima italiana" la quale, certamente, da sempre, il poeta possiede, cosa che lo ha reso apprezzato e riconoscibile dagli italiani. Dalla Prefazione di Lia Bronzi. Postfazione Enrico Taddei.
Parassiti della memoria
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nella silloge di Joan Josep Barceló, “parassiti della memoria” si percepisce un’osmosi perfetta tra linguaggio sperimentale, lessico scientifico e costruzioni metaforiche. L’autore sembra quasi realizzare un film noir attraverso la proiezione di uno sfondo macabro e rivoluzionario che affiora dal subconscio. Quest’opera è davvero “un urlo nella disabilità degli uomini“, un atto di forza metaforico, un voler squarciare l’invisibile velo di passività che avvolge l’umanità ostacolandone il coinvolgimento emotivo e personale. Il poeta non usa infingimenti, né escamotages, tratta con estrema naturalezza i temi fondamentali dell’esistenza, facendo emergere quel demone che è in ognuno di noi. Dalle immagini a volte reali, a volte oniriche, da quell’oscurità dell’anima, da quell’habitat misterioso dove il silenzio della ragione è offuscato dai parassiti della memoria, affiorano i conflitti dell’inconscio. (dalla prefazione di Anita Napolitano)
La ragazza di Mizpa-La muchacha de Mizpa
Angelo Manitta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 110
La ragazza di Mizpa crea un nesso tra la dolcezza e l'amarezza dell'essere umano, un mondo di contrasti che ci fanno rivivere, con la parola sacra, la promessa e l'onestà, virtù che ci appaiono e si relazionano alla memoria di un tempo e di uno spazio, in cui l'autore realizza una poesia molto elaborata ed espressiva, un intero universo connotativo con uno squisito linguaggio poetico.
En la perifèria del cercle-Alla periferia del cerchio
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Il linguaggio dell'invisibile" di Joan Josep Barceló, che trae linfa da segni e presagi, è decifrabile alla periferia di un cerchio nel quale inizio e fine si diluiscono e finiscono sempre per coincidere, è comprensibile alla periferia di un cerchio in cui, come nel Tao delle filosofie orientali, i principi opposti, le diverse polarità e i dualismi si mescolano (l'ordine e il caos, il buio e la luce, il bene e il male, la vita e la morte) per dare origine alla più misteriosa delle creature: l'uomo, l'essere fugace e alle sue cangianti contraddizioni. (Davide Cortese)
Non devo morire oggi
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 80
D'emblée, l'attimo del silenzio e della solitudine, incalza il poeta Joan Josep Barceló I Bauçà, approdando per versi alla raccolta di poesia che intitola "non devo morire oggi", divisa in tre sezioni intitolate rispettivamente: "una sguardo all'infinito", "l'ombra nel tempo" e "le labbra del silenzio", mentre la sua meditazione si nutre e nasce ancora con la presenza della meraviglia verso il reale, che sa farsi non astrazione ma parola poetica, concretizzata anche in liriche che si aprono all'eterno, all'archetipico, all'apeiron, per nuovamente pulsare con un tempo sospeso. Si tratta, quindi, di leggere oltre le righe per comprendere la bellezza e le tematiche profonde per afferrarne il senso. (...) L'esecuzione dell'Opera, composta da trentatre liriche come amò fare Dante nella Divina Commedia, è vera espressione di cultura esoterica che accoglie e risolve in sé molteplici esigenze intellettuali, necessaria di studio, gusto del bello e dell'arte, in consonanza con la propria storia e rispetto per la vita verso chi è vita stessa, e forse ci osserva da un'altra sponda del tempo.
Electronegativitat-Elettronegatività
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 160
"In "Elettronegatività", l'elemento chimico raro o meno raro (magnesio, cadmio, germanio, argon, rubidio, selenio, nichel, silicio, ferro, calcio, ecc. ecc.) si trasforma in una emozione o in una estatica contemplazione attraverso una ricerca espressiva completamente nuova. La poesia di Joan Josep Barcelò si presenta quindi quale manifestazione di cose nascoste: un andare oltre, un continuo sprofondare nell'immensità del pensiero, quasi un leopardiano "naufragar", dove la parola riacquista tutta la sua forza magica, e si rivela un inno alla vita attraverso la specola dell'universo che mantiene il fuoco eterno, rinascendo dall'oblio. Questo processo dall'oscurità conduce alla luce, contestualizzata da un'emozione, svelata dagli ossimorici dettagli di un'esistenza inerte". (Angelo Manitta)
Grembo
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 88
Con l’edizione di "Grembo" si completa la trilogia di poesie dedicate al corpo organico e metafisico dell’essere, in un ambiente surreale e quantistico. Questa trilogia è iniziata con "Carne cruda", una serie di poesie in cui la carnalità ci fa viaggiare attraverso la sensualità e le emozioni. Poi, ha seguito "De sang / di sangue", poesie che riaffermano la percezione del mondo interiore. La silloge "Grembo" è la fine di questo viaggio poetico attraverso un universo trascendente in un mondo onirico e sensoriale... Postfazione di Davide Rocco Colacrai.
De sang-Di sangue. Ediz. italiana e catalana
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 112
Nel sogno, l'uomo poeta Joan Josep Barceló affonda, giunge profondissimo e ci racconta la discesa senza essere oscuro o incomprensibile: i suoi occhi mantengono il fuoco eterno capace di guidarlo e illuminare i lettori affinché scandaglino assieme a lui il territorio scoprendo i nascondigli delle cose più importanti.
Un attimo di tenerezza
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 82
Le poesie di Un attimo di tenerezza di Joan Josep Barceló ci colpiscono in ogni verso sconvolgendo tutto improvvisamente, come fa il vento del Nord. Esplosione e fusione unite nelle dimensioni: lo spazio interno e l’esterno. Il tempo, proprio e alieno. Il passato, il presente e il futuro che prima è stato passato.