Libri di Joaquin Arriola
Si cantara el gallo rojo... Cina e nuovo sistema economico-monetario. Critica delle relazioni internazionali e progetti di democrazia di piano nel mondo pluripolare. Volume Vol. 2
Luciano Vasapollo, Rita Martufi, Joaquin Arriola, Efraín Echevarría
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
"Il presente lavoro ci ricorda l’opportunità, nell’affrontare fenomeni considerati ormai propriamente globali, di stigmatizzare la perniciosa semplificazione insita in quelle rappresentazioni il cui unico obiettivo consiste nel demonizzare l’avversario politico, esorcizzando il rischio che possa esercitare un sorpasso – magari “definitivo” – nel Campionato Mondiale delle Nazioni. Perché questo è il capitalismo globalizzato, fuori dalle polemiche politiche e dagli endorsement personali: l’idea di una competizione continua e interminabile, giocata sulla pelle dei più deboli (intesi come Stati e come classi sociali subalterne, tanto da poter parlare di colonialismo “interno” e “esterno”) e volta a imporre supremazie, a condannare (presunte) inferiorità, a sfruttare risorse naturali, a legittimare élites in declino, a imporre una sorta di “darwinismo” nelle relazioni internazionali, in base al quale è giusto, inevitabile e addirittura auspicabile che il più forte (nella declinazione unica di forza militare ed economica, non certo di capitale culturale e di solidarietà sociale) prevalga sul più debole. Qui s’impone una scelta di campo, politica e insieme scientifica." (Paolo De Nardis)
Trattato di critica delle politiche per il governo dell'economia. Volume Vol. 2
Luciano Vasapollo, Joaquin Arriola
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 420
Il Trattato muove dalla critica delle visioni più ortodosse della Politica Economica Internazionale e delle Relazioni Internazionali, per passare gradualmente a quelle più radicali, keynesiane e marxiste accademiche, facendo emergere lungo il testo e poi in una specifica parte finale il punto di vista marxista che intendiamo sviluppare; adottando un metodo che sappia sempre ricondurre le teorie e le loro critiche ai cambiamenti strutturali dei modelli di riproduzione del capitale, e dunque alla dinamica profonda del modo di produzione capitalistico. La teoria del processo di produzione di Marx richiede una teoria del denaro che si accordi a tale principio.
PIGS. La vendetta dei maiali. Per un programma di alternativa di sistema: uscire dalla UE e dall’Euro, costruire l’Area Euromediterranea
Luciano Vasapollo, Joaquin Arriola, Rita Martufi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 315
Qualsiasi alternativa monetaria e finanziaria fattibile per i paesi periferici del Sud dell'Europa deve inserirsi in una proposta di integrazione diversa da quella voluta dall'Unione Europea e dell'Eurozona. La moneta è l'espressione generale del valore e l'unità monetaria equivale ad una determinata frazione del lavoro astratto o lavoro sociale di una formazione sociale specifica. L'uscita dall'Euro è soprattutto una opzione politica che deve tenere conto sia dell'obiettivo strategico della rottura della UE sia delle forze che a livello nazionale vanno orientate su questa battaglia e può essere un passo verso la soluzione dei gravi squilibri strutturali delle economie periferiche, che non sono squilibri finanziari, ma produttivi: una base industriale in declino, uno spreco enorme di forza lavoro, una concentrazione scandalosa della ricchezza e del patrimonio. Abbiamo quindi più di un impegno, un dovere culturale e politico, parlando compiutamente di Area Euromediterranea, un'alleanza di popoli che si richiama anche ai percorsi di transizione di quella dell'ALBA di Nuestra America come processo di alternativa reale del mondo del lavoro e del lavoro negato, degli sfruttati dal capitale.
PIGS. La vendetta dei maiali. Per un programma di alternativa di sistema: uscire dalla UE e dall’Euro, costruire l’Area Euromediterranea
Luciano Vasapollo, Joaquin Arriola, Rita Martufi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 240
Qualsiasi alternativa monetaria e finanziaria fattibile per i paesi periferici del Sud dell’Europa deve inserirsi in una proposta di integrazione diversa da quella voluta dall’Unione Europea e dell’Eurozona. La moneta è l’espressione generale del valore e l’unità monetaria equivale ad una determinata frazione del lavoro astratto o lavoro sociale di una formazione sociale specifica. L’uscita dall’Euro è soprattutto una opzione politica che deve tenere conto sia dell’obiettivo strategico della rottura della UE sia delle forze che a livello nazionale vanno orientate su questa battaglia e può essere un passo verso la soluzione dei gravi squilibri strutturali delle economie periferiche, che non sono squilibri finanziari, ma produttivi: una base industriale in declino, uno spreco enorme di forza lavoro, una concentrazione scandalosa della ricchezza e del patrimonio. Abbiamo quindi più di un impegno, un dovere culturale e politico, parlando compiutamente di Area Euromediterranea, un’alleanza di popoli che si richiama anche ai percorsi di transizione di quella dell’ALBA di Nuestra America come processo di alternativa reale del mondo del lavoro e del lavoro negato, degli sfruttati dal capitale.
L'uomo precario. Nel disordine globale
Joaquin Arriola, Luciano Vasapollo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 239
Il lavoro come fonte di operatività e di creatività e di rapporto con gli altri è condizione fondamentale della vita umana e dell'essere sociale. In tutte le epoche il lavoro è stato fattore che ha permesso il sostentamento e il progredire della società. Eppure, allo stesso tempo, in ogni momento storico intorno al lavoro si sono stabiliti vincoli sociali che hanno determinato la creazione di strutture gerarchiche e di varie dominazioni. Per questo l'analisi del lavoro è necessaria per la comprensione di qualsiasi epoca e momento storico.
La dolce maschera dell'Europa. Per una critica delle politiche economiche neoliberiste
Joaquin Arriola, Luciano Vasapollo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'Europa costruita sulla base di parole chiave quali "sviluppo", "sicurezza", "competizione" e "euro", non implica l'apertura e l'accoglienza dei cittadini e degli stranieri. Non si tratta di un'Europa dell'interesse pubblico e dei lavoratori, ma una costruzione che tende a realizzare, attraverso il controllo degli abitanti e delle risorse, le migliori condizioni per la competizione economica neoliberista. L'allargamento rischia di tramutarsi in un mezzo per ottenere manodopera a prezzi sempre più bassi e per ridurre le protezioni sociali. Non è, insomma, un'Europa delle persone e dell'incontro delle culture, ma Europa dei capitali. Il volume indaga queste questioni in vista di un modello diverso, di un'Europa dei popoli costruita dal basso.