Libri di John Man
Sulla via della seta. Marco Polo e l'incontro tra due mondi
John Man
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il viaggio di Marco Polo - da Venezia, attraverso l'Europa e gran parte dell'Asia, fino alla corte di Kublai Khan in Cina - rimane uno dei più audaci della storia. Il racconto delle sue esperienze, contenuto nel Milione, ha portato alla luce un mondo completamente nuovo per la sua epoca, fatto di imperatori e concubine, maestosi edifici, enormi eserciti e ricchezze imperiali e per centinaia di anni ha rappresentato uno strumento imprescindibile per la comprensione della Cina da parte dell'Occidente. John Man ha viaggiato sulle tracce di Marco Polo fino a Xanadu, alla ricerca della verità nascosta dietro ai suoi racconti, per restituirci la storia alle origini della leggenda. Attingendo alla sua esperienza, alle ricostruzioni archeologiche e allo studio dei documenti d'archivio, ci regala un ritratto vivido dell'uomo che ha generato il mito e ci racconta la vera storia della grande corte di Kublai Khan.
Saladino. Il condottiero che sconfisse i crociati
John Man
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 336
Una figura magnetica, il sultano d'Egitto Saladino, considerato un eroe su entrambe le sponde del Mediterraneo. Il suo mito ha attraversato senza ombre il trascorrere dei secoli, arricchendosi di sfumature fantastiche. Questo libro separa la storia dalla fantasia e restituisce Saladino alla sua dimensione di uomo, fiero combattente e difensore dell'Islam. Una vicenda antica di guerre di religione e crociate, raccontata alla luce della straordinaria attualità delle divisioni interne al mondo islamico e dello scontro, ancora acceso, fra civiltà millenarie.
Attila. Il re barbaro che sfidò Roma
John Man
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 298
Il nome di Attila, il re degli Unni, è diventato sinonimo di violenza, barbarie, ferocia. Ma al di là del mito, che cosa sappiamo davvero sull'uomo, sul suo ruolo nella storia, sul mondo in cui è vissuto? Attila era brutale, capriccioso, volubile, arrogante, sfrenato. Un capo tribù analfabeta dedito ai saccheggi, senza alcun interesse per le arti governative; nondimeno, è stato un abile politico che, dalla sua base nelle pianure ungheresi, ha saputo usare una moltitudine di segretari e ambasciatori per ottenere i suoi scopi; un leader che grazie alle proprie straordinarie doti ha conquistato l'indiscussa supremazia tra i tanti capi tribali. Tra 434 e 454 d.C. i destini dell'Europa dipendevano dalle azioni di quest'uomo: l'impero romano ormai decadente sopravviveva ancora, con le sue due capitali di Roma e Costantinopoli, ma era minacciato da una nuova forza, le orde barbariche. Attila era riuscito a unire le tribù unne in un unico esercito di spaventosa potenza e straordinaria efficacia, per lanciare un doppio assalto alle due metà dell'impero, quella occidentale e quella orientale, guadagnandosi la fama di devastatore senza pari ("dove passa lui, non cresce più l'erba") e portando alla fine della secolare supremazia di Roma.
Gengis Khan. Alla conquista dell'impero più vasto del mondo
John Man
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 328
Gengis Khan è una delle grandi figure della storia: criminale, eroe, genio militare, semidio. Per i musulmani, i russi e gli occidentali è un brutale oppressore, trucidatore di milioni di persone. Ma nella sua terra, la Mongolia, è considerato il padre della patria, e anche i Cinesi lo venerano come il fondatore di una potente dinastia. In questo saggio John Man utilizza la propria esperienza diretta e la profonda conoscenza della Mongolia e della Cina per svelare la duratura influenza che il mito di Gengis (o Genghiz) Khan ancora ha.