Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jolanta Maria Czarnomorska

Soffioni

Soffioni

Jolanta Maria Czarnomorska

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

Gli Slavori, stirpe di elfi che conduce una vita laboriosa e pacifica in comunione con la natura, sono di fronte a una scelta difficile. Il clima delle loro foreste è cambiato, gli inverni sono sempre più lunghi e rigidi, al punto di mettere a rischio la loro stessa sopravvivenza. La saggia guida Miluna, dotata di impressionanti poteri magici, è la prima a rendersi conto della necessità di un cambiamento radicale. La sua proposta di migrare, di lasciare i luoghi in cui hanno vissuto per secoli e di cercare una nuova terra più accogliente in cui stabilirsi, getta nello scompiglio gli Slavori. Che tuttavia comprendono di essere chiamati adesso a scegliere il proprio destino, affrontando un lungo viaggio verso una destinazione misteriosa. Lontano da tutto ciò che conoscono, dovranno costruirsi nuove abitudini, cercando di non dimenticare le loro antiche radici e di superare insieme ostacoli e conflitti. Miluna, sebbene ormai stanca e anziana, metterà tutta se stessa per sostenere il popolo degli elfi nel complicato cambiamento. Ma si dovrà confrontare col tempo che passa, coi segni pesanti che le ha lasciato addosso, con una magia che sembra sfuggirle e soprattutto con il profondo mutamento che incessante investe tutto il mondo. Mutamento che stravolge non solo le apparenze, ma anche lo spirito della natura e delle sue creature. Una storia delicata ma squassante, in cui un originale universo fantasy si apre su scenari simbolici dalle tinte quasi oniriche, portando alla luce significati intensi e suggestioni raffinate.
14,00

La luna delle bacche mature

La luna delle bacche mature

Jolanta Maria Czarnomorska

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Chi si muove furtivo tra i cespugli e le erbe più alte, sfuggente allo sguardo degli uomini? Forse è uno dei piccoli elfi Slavori, che corre indaffarato nel bosco o in mezzo ai fiori. Già, perché oramai la notte del solstizio estivo si avvicina, e ogni cosa deve essere perfetta: bisogna si affrettino a raccogliere le campanule di mughetto per estrarne il magico elisir, e si assicurino che le culle di tela di ragno siano pronte per accogliere gli elfi ultimi nati, e si preparino a celebrare come si conviene i loro antichi rituali di fertilità. Tutto senza dimenticare la minaccia degli arroganti e insidiosi Balteni. Rapiti in un incantesimo di stupore, osserviamo in queste pagine una piccola brigata di personaggi davvero memorabili. A partire dalla saggia Miluna, l'esperta sussurratrice dal passato un po' fosco, custode di potenti segreti di protezione, al curioso e allegro Widor, al romantico e sensibile Garbal, alla bella e intrigante Yara; e tutto attorno a essi ecco un gran pullulare di creature incredibili e poetiche, sospese tra realtà e favola. Le loro avventure si intrecciano in una storia di amicizia, di affetto e di mistero, dai tratti eterei e ammalianti, in un mondo che nel tempo ha saputo insegnare anche agli esseri umani il valore della convivenza rispettosa con tutto ciò che lo circonda. Una nuova gemma del fantastico, un delicato e variopinto inno al sogno, alla magia delle cose nascoste, alla forza dolce, ostinata e meravigliosa della natura.
14,00

Dio non c'è, dorme

Dio non c'è, dorme

Jolanta Maria Czarnomorska

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Ormai da molti anni Teresa ha lasciato il suo paese di origine, la Polonia, per trasferirsi a Milano. Nel chiassoso e caotico capoluogo lombardo non le è stato facile adattarsi ad abitudini diverse, superare la nostalgia per la famiglia. Poi, l'incontro con Fausto, medico in pensione, deciso a tornare nella sua Sardegna. Teresa lo segue senza rimpianti e nel pittoresco paesino sardo, non lontano dal capoluogo dell'isola, dove si stabiliscono trova finalmente una sua dimensione sia sentimentale sia professionale. Don Carlo, un amico di infanzia del marito, la convince a svolgere la sua attività di psicologa, presso la comunità InVita, che il sacerdote ha creato e dirige. Una sorta di centro di accoglienza per ragazzi, alcuni da poco usciti dalla tossicodipendenza e troppo deboli per affrontare da soli la vita, altri inviati dai tribunali, altri ancora stranieri provenienti dall'Africa all'Europa dell'Est, con alle spalle esperienze disgraziate nonostante la giovanissima età. Un giorno arriva in comunità una giovane russa, Irina, accusata di omicidio e in attesa di processo. Tra le due donne scatta subito una evidente sintonia. A vederle mentre passeggiano nel giardino all'ombra di tre magnolie, paiono madre e figlia o due sorelle. Le accomuna la provenienza dalla stessa parte del mondo e l'amore per l'arte. Irina parla della sua fede ritrovata e di una violenza subita; Teresa è un'ascoltatrice paziente e comprensiva. Nel tentativo di ricostruire l'evento delittuoso, di cui la giovane pare non avere memoria, Teresa inizia a riflettere sul passare del tempo, sull'invecchiamento e la morte. Finché a un certo punto, i ruoli di psicologa e di assistita si confondono, così come si alternano i ruoli di vittime e colpevoli.
13,00

Nati all'alba

Nati all'alba

Jolanta Maria Czarnomorska

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 112

Marta è una giovane donna polacca trasferitasi in Italia per amore. Diventa una mamma attenta e consapevole delle difficoltà di vivere tra due culture. Studiosa appassionata, viaggiatrice curiosa, ripercorre il suo passato. Un vero e proprio viaggio nei ricordi di gioventù, istantanee dalla terra natia, racconti di resilienza e di speranza di una famiglia intera, al tempo della legge marziale e degli anni bui del comunismo, perché: "siamo fatti non solo del nostro presente, ma anche, se non soprattutto, del nostro passato grazie al quale siamo chi siamo". L'opera offre molti spunti di riflessione, dal concetto di identità e di appartenenza, ai paesaggi interiori da custodire, sino al prezioso equilibrio dell'anima.
12,50

Le finestre sul cortile

Jolanta Maria Czarnomorska

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 152

Alle finestre del cortile si affacciano le vite di due uomini, due anziani. Da quelle finestre tra le palazzine, piccolo universo conchiuso, passa quasi tutto il loro presente, in sguardi estremi di esistenze che volgono ormai al tramonto. Le giornate sono lunghe, tutte uguali, impregnate del ricordo del passato, della riflessione su se stessi e su ciò che è stato parte del loro cammino. Di tanto in tanto dalle finestre si salutano, quei due anziani in un gesto impacciato che forse vorrebbe dire di più, ma che non sa vincere il freno di un pudore carico di interrogativi. Perché tanto tempo prima, una storia drammatica ha intrecciato le loro storie. I loro figli erano come fratelli, ma la disgrazia che ne ha portato via uno ha scavato, nel riverbero degli anni, un solco tra la malinconia di un padre rimasto solo e la composta serenità di chi invece può sfiorire tenendo accanto la traccia vivente del proprio passaggio. Il senso del tempo che passa è una scena insieme intima e titanica, sulla quale con una solennità discreta scorrono dettagli quotidiani di ieri e di oggi, riflessioni consapevoli, prive del timore di quel sipario che inevitabile attende, e segreti che sanno attendere il loro momento per venire alla luce. Una scrittura accurata e lucidissima riesce ad afferrare quella traccia ineffabile su cui si fa strada il pensiero nel suo fluire più libero, e conduce il lettore a calarsi nel profondo degli animi dei personaggi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.