Libri di Jorge González
Il Signore delle Mosche
William Golding
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 252
«Quello è stato il primo libro provvisto di mani che mi sia mai capitato... mani forti, che uscivano dalle pagine e mi afferravano alla gola.» Così Stephen King descrive la potenza espressiva de Il Signore delle Mosche (1954), uno dei libri più letti, amati, discussi e tradotti della letteratura. Terrificante allegoria della condizione umana, narra la vicenda di un gruppo di ragazzini sopravvissuti a un disastro aereo che, su una paradisiaca isola tropicale, danno vita a una società primordiale, fatta di brutali istinti e feroce sopraffazione, nella quale la ragione e la "civiltà" sembrano soccombere. Un romanzo a tesi di selvaggia violenza che, nell'esplorare i confini tra società e barbarie, razionalità e follia, è diventato fonte di ispirazione per film, romanzi e fumetti, adorato da scrittori come Ian McEwan o Suzanne Collins e selezionato dalla BBC tra le cento opere che hanno dato forma al mondo. Una storia ricca di simbolismo e profondità psicologica che mette a nudo le fragilità più segrete dell'uomo, rivelando l'infinito cinismo della vita adulta e la disarmante facilità con cui ci si può trasformare in mostri.
L'ombra di Allende
Jorge González, Olivier Bras
Libro: Copertina morbida
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Un presidente, un generale e, tra di loro, una nazione ferita e divisa. L'11 settembre 1973, il Palacio de la Moneda, sede del governo cileno, è il teatro di un colpo di stato che ha cambiato la storia dell'America Latina e ha avuto una profonda influenza sulla politica mondiale. Un evento storico e simbolico che si risolve con la morte del presidente della Repubblica Salvador Allende e la fine del suo progetto di socialismo democratico, mentre la giunta militare guidata dal generale Augusto Pinochet sale al potere. Leo, figlio di immigrati cileni, conosce come tutti questa storia, ma non ha mai dovuto schierarsi. Fino a quando l'arresto a Londra del generale Pinochet non lo porta a ricercare le proprie radici e a interrogarsi sulla propria identità morale. È attraverso i suoi occhi che questo libro racconta, senza retorica, le vite parallele di Allende e di Pinochet: non solo due opposte visioni politiche, ma anche due modi antitetici di porsi di fronte alla vita. Scritto da Olivier Bras, a lungo corrispondente dal Cile, per i disegni di Jorge Gonzàlez, «L'ombra di Allende» è un romanzo grafico al tempo stesso intimo e politico.
Fueye. Il suono del tango
Jorge González
Libro: Libro in brossura
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Antonino, anarchico italiano, emigra a Buenos Aires con il piccolo Horacio. Inizia così questa storia di fuga, speranze e delusioni che si perdono nelle ombre della capitale argentina. È un racconto a ritmo di tango, che ci porta a seguire Horacio in tre età della sua vita: bambino stupito di fronte alla bellezza della musica, giovane corrotto dalle sirene dell'ascesa sociale, uomo maturo di fronte alla sua ultima possibilità di riscatto. Alle sue spalle, scorgiamo la storia dell'Argentina, dal 1916 al 1968, presa in un vortice dove gli slanci di passione si alternano a un malinconico fatalismo. Così come il fueye, strumento simile alla fisarmonica, sa essere vivace e struggente, e può accompagnare tanto la frenesia della danza come la solitudine più profonda. Nell'epilogo, l'autore entra in scena per raccontare la genesi del libro e il suo sguardo sul proprio Paese natale.
Ritorno in Kosovo
Jorge González, Gani Jakupi
Libro: Copertina rigida
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Come affrontare una guerra che si svolge a casa tua? Dove trovare la forza di indignarsi, di testimoniare, quando piangi la tua famiglia e i tuoi amici? Quando interviene la comunità internazionale, come non far dimenticare i massacri e le popolazioni deportate? E soprattutto, come esprimere quanto avviene dopo, la frattura, il distacco con quella che un tempo era la propria terra? Jorge Gonzàlez è un artista in grado di miscelare intimismo e cronaca. Amalgamando luci e colori ai paesaggi, agli uomini, alle donne, fornisce tutte le sfumature delle emozioni che si accavallano in Gani Jakupi dinanzi alla lacerazione del Kosovo, sua terra natale.
Cara Patagonia
Jorge González
Libro: Copertina rigida
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il Signore delle Mosche
William Golding
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XIV-263
Le emozioni, in questo romanzo, ci sono tutte. Poi ci sono coraggio, dolore e piacere. La protagonista è l'ombra. L'ombra da cui ognuno di noi cerca di fuggire, ma che poi ci prende. Ma cosa fare quando la tua parte nascosta finisce dentro il corpo della persona che ami? Forse, non resta che mollare le cime dal pontile e salpare verso la follia. E qual è la follia? Quella di ritrovarsi all'Inferno senza aver peccato? Oppure affidarsi a un sistema non strutturato per la presa in cura, che si affida alla tecnica, che non approfondisce e non si pone troppe domande? In questo romanzo il tempo sembra scandire la vita, ma il tempo qui non c'è. La vita ha un sapore magico e nella vita c'è qualcosa di più forte di tutte le emozioni e di tutti i sistemi, un amore, qualcosa che va contro la morte. Qualcosa che non muore. Postfazione dell'autore.