Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di José Antonio Merino

Assisi città simbolo. Messaggio spirituale e umano

Assisi città simbolo. Messaggio spirituale e umano

José Antonio Merino

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 136

Francesco non può essere capito senza i luoghi in cui è vissuto, né quei luoghi assisani sono comprensibili senza la presenza e il ricordo di Francesco. Il viaggiatore che va ad Assisi trova in ogni posto francescano un senso, un’evocazione e un messaggio. Queste pagine sono scritte con l’idea di trasmettere un messaggio significativo, dato che Francesco continua a parlare e i luoghi collegati alla sua vita continuano a evocare la sua presenza. Francesco e Assisi sono considerati messaggi perché hanno avuto il privilegio di trasformarsi in un linguaggio dalla grande risonanza storica.
6,50

Lettere di Francesco d'Assisi dal suo esilio

Lettere di Francesco d'Assisi dal suo esilio

José Antonio Merino

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 128

Quindici lettere che san Francesco potrebbe indirizzare oggi a donne e giovani, governanti e finanzieri, medici e artisti, sacerdoti e banditi, difensori dell’ambiente e… a papa Bergoglio. I messaggi, le espressioni e i pensieri riportati nelle missive non compaiono esplicitamente nei suoi scritti, ma sono presi dalle biografie, dalle fonti e dagli scritti dei maestri della scuola francescana. San Francesco è l’ispiratore di queste epistole e il suo messaggio, vigoroso, fresco e autentico è capace di rivolgersi oggi, come ottocento anni fa, al mondo intero.
6,00

Francesco di Assisi e l'ecologia

Francesco di Assisi e l'ecologia

José Antonio Merino

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il problema ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, etico e religioso, perché al fondo della crisi ecologica c'è la questione della giustizia, dell'uguaglianza dei diritti umani e del rispetto verso il mondo naturale. Dato che la scienza non stabilisce ciò che è buono, bisogna ricorrere alla norma etica, alla creazione di una nuova mentalità, e all'influsso della religione, per offrire una coscienza alle scienze, perché queste si orientino al bene comune. In questo campo, la voce di Francesco d'Assisi ha molto da dire, e non sono pochi quelli che desiderano ascoltarlo, per poter camminare più umanamente in questa casa comune, chiamata pianeta Terra.
12,00

Chi sei tu? Chi sono io? San Francesco d'Assisi e il mistero dell'uomo

Chi sei tu? Chi sono io? San Francesco d'Assisi e il mistero dell'uomo

José Antonio Merino

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2010

pagine: 120

«Chi sei tu? Chi sono io?» ripeteva san Francesco sul monte della Verna, mentre invocava la luce di Dio sulla sua vita. A distanza di otto secoli queste domande restano ancora attuali: ognuno di noi desidera conoscere il volto di Dio e le profondità di se stesso. L'Autore attraverso un costante riferimento all'esperienza del Santo di Assisi ci introduce in un grande viaggio: imparare a dare un senso nuovo alla nostra vita e riscoprire il senso di infinito che abita il cuore dell'uomo.
10,00

Storia della filosofia francescana

Storia della filosofia francescana

José Antonio Merino

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 1970

pagine: 472

22,00

Per conoscere Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico e teologico

Per conoscere Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico e teologico

José Antonio Merino

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2009

pagine: 256

Giovanni Duns Scoto (1265-1308), noto con l'appellativo di Dottore Sottile e Dottore Mariano, è uno dei massimi pensatori del Medioevo. Un maestro che ha saputo unire la profonda riflessione intellettuale ai problemi più concreti dell'esistenza. La sua dottrina filosofico-teologica riguardante la persona e il corpo umano, l'infinito di Dio e la cristologia, la figura di Maria e la morale, è ancora oggi di grande attualità. Questo libro offre una completa, chiara e ricca introduzione al suo pensiero.
22,00

Don Chisciotte e San Francesco. Due pazzi necessari

Don Chisciotte e San Francesco. Due pazzi necessari

José Antonio Merino

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 156

Donchisciottizzare la società e francescanizzare la cristianità. Il compito è arduo, ma possibile. Il nostro tempo è ferito dal denaro: un terribile despota che ipnotizza la società odierna sempre più indifferente ai problemi sociali e alle domande dell'etica. Oggi si avverte il bisogno di guardare lontano in positivo, quasi alla stregua di un «folle». Per questo dovremmo osare riscoprire due personaggi singolari e intramontabili come don Chisciotte e san Francesco nei loro progetti utopici di vita. Partendo dalla loro sana ironia e dal loro buon umore, in queste pagine si cerca di superare le paure, i dubbi e le perplessità dell'uomo odierno e di trasmettere coraggio, decisione e speranza.
8,50

Visione francescana della vita quotidiana

Visione francescana della vita quotidiana

José Antonio Merino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 328

16,50

Sentieri francescani verso la verità. Volume Vol. 7

Sentieri francescani verso la verità. Volume Vol. 7

José Antonio Merino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 104

Tre grandi figure per indicare tre modi francescani di andare a Dio: la mistica, la natura, l'esistenza. San Bonaventura, Ruggero Bacone, Giovanni Duns Scoto appartengono al secolo d'oro dell'ordine, il XIII: un italiano, un inglese e uno scozzese, che approdano all'università teologica più prestigiosa del tempo, Parigi, vi sviluppano il proprio pensiero. Bonaventura esalta nella teologia e nella mistica l'acme di ogni genere di esperienza intellettuale; Bacone è soprattutto scienziato, ad altissimo livello, oltre che teorico della conoscenza in rapporto alla fede; il pensiero di Duns Scoto, noto ai filosofi per l'acume delle sue interpretazioni aristoteliche, è qui analizzato nelle ripercussioni di carattere esistenziale.
9,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.