Libri di José Pablo Feinmann
L'esercito di cenere
José Pablo Feinmann
Libro: Copertina rigida
editore: Sur
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Era un brutto giorno per morire". Con questa frase piena di presagi inizia uno dei romanzi più intensi della letteratura argentina contemporanea, pubblicato in una nuova traduzione a trent'anni dalla sua prima uscita. Feinmann dà vita a un personaggio indimenticabile: l'enigmatico colonnello Andrade, ex guerrigliero dell'Indipendenza, ora a capo del Settimo Reggimento di Cavalleria. Con i suoi uomini, è sulle tracce di un nemico che sembra non essere da nessuna parte, se non forse nella sua immaginazione. Come l'Achab di Melville, Andrade insegue l'oggetto del suo odio per annientarlo; e come il Drogo di Buzzati continua a tenere lo sguardo fisso laggiù, dove nulla appare.
Cinebrivido
José Pablo Feinmann
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2010
pagine: 391
Vendere a una società di produzione la più grande storia mai raccontata e ricavarne il più grande film mai realizzato: questo il sogno di Fernando Castelli, cinefilo assatanato e garzone tuttofare in una piccola videoteca. "Creerò la realtà di cui ha bisogno, Miss Toland. La scriverò. E poi gliela consegnerò"- assicura Castelli alla sensuale top manager americana che ha appena acquisito la sgangherata Todofilm. La formula magica per coronare questa utopia? Chiedetelo a Jack lo Squartatore, esperto consigliere segreto di Castelli; chiedetelo all'ex tenente Colombres, afflitto dall'improvviso tradimento della fidanzata con una fotografia; chiedetelo all'impeccabile ispettore Pietri, sempre pronto per scintillanti comparsate sui rotocalchi.
Il cadavere impossibile
José Pablo Feinmann
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2004
pagine: 159
"Egregio signor Editore, nessuno le offrirà altrettanto sangue, altrettanti delitti altrettante mutilazioni di quanto farò io. Allora, si faccia coraggio, continui la lettura e si abbandoni all'esaltazione dell'orrore". Inizia così la lettera di un folle aspirante scrittore deciso a comparire nell'antologia dei migliori racconti del brivido. La lettera si trasforma in un breve romanzo. Al centro, la piccola Anna, che scopre la madre mentre viene posseduta da un "effimero fornicatore": credendo che questi stia ferendo la mamma non esita a pugnalarlo, ripetutamente, a morte. Il riformatorio in cui Anna viene rinchiusa si tramuta, in breve, in un teatrino degli orrori nel quale sfilano, in chiave farseca, tutti i luoghi classici dell'orrore.
L'ombra di Heidegger
José Pablo Feinmann
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2015
pagine: 192
È il 1948 e Dieter Muller, allievo del maggiore filosofo del Novecento, il pensatore tedesco Martin Heidegger, prima di compiere il gesto estremo di togliersi la vita, scrive una lunga lettera al figlio. La lettera illumina il clima della cultura tedesca degli anni Trenta, la percezione di trovarsi dinanzi a una svolta cruciale della storia umana in cui si sfidavano nel duello finale, in una vera e propria apocalisse dell'accadere storico, l'universalismo giudaico-cristiano della tecnica, rappresentato dal dominio anglo-americano, e le forze della tradizione europea. Sono gli anni in cui il nazionalsocialismo trionfa, e Martin Heidegger si trasforma nel profeta di una intera generazione chiamando la gioventù tedesca alla lotta per la grandezza perduta della Germania sotto la guida del Fuhrer. Dieter Muller racconta al figlio la sua fede incrollabile in quegli ideali, e il fervore con cui lui e altri giovani intellettuali tedeschi del tempo condussero quella battaglia. Finché, rifugiatosi in Argentina dopo la guerra, la foto di un ebreo condotto alla camera a gas dalle SS, lo pone dinanzi alla terribile verità del genocidio e della soluzione finale. Una verità insopportabile per Dieter Muller, che non esita a porre fine alla propria vita. Dall'istante in cui entra in possesso della lettera del padre, un solo pensiero ossessiona il giovane Muller: rintracciare il responsabile della fine del padre, Martin Heidegger.
L'ombra di Heidegger
José Pablo Feinmann
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2007
pagine: 176
È il 1948 e Dieter Muller, allievo del maggiore filosofo del Novecento, il pensatore tedesco Martin Heidegger, prima di compiere il gesto estremo di togliersi la vita, scrive una lunga lettera al figlio. La lettera illumina il clima della cultura tedesca degli anni Trenta, la percezione di trovarsi dinanzi a una svolta cruciale della storia umana in cui si sfidavano nel duello finale, in una vera e propria apocalisse dell'accadere storico, l'universalismo giudaico-cristiano della tecnica, rappresentato dal dominio anglo-americano, e le forze della tradizione europea. Sono gli anni in cui il nazionalsocialismo trionfa, e Martin Heidegger si trasforma nel profeta di una intera generazione chiamando la gioventù tedesca alla lotta per la grandezza perduta della Germania sotto la guida del Fuhrer. Dieter Muller racconta al figlio la sua fede incrollabile in quegli ideali, e il fervore con cui lui e altri giovani intellettuali tedeschi del tempo condussero quella battaglia. Finché, rifugiatosi in Argentina dopo la guerra, la foto di un ebreo condotto alla camera a gas dalle SS, lo pone dinanzi alla terribile verità del genocidio e della soluzione finale. Una verità insopportabile per Dieter Muller, che non esita a porre fine alla propria vita. Dall'istante in cui entra in possesso della lettera del padre, un solo pensiero ossessiona il giovane Muller: rintracciare il responsabile della fine del padre, Martin Heidegger.
Cinebrivido
José Pablo Feinmann
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1998
pagine: 300
Vendere a una società di produzione la più grande storia mai raccontata e ricavarne il più grande film mai realizzato: questo il sogno di Fernando Castelli, cinefilo assatanato e garzone tuttofare in una piccola videoteca. "Creerò la realtà di cui ha bisogno, Miss Toland. La scriverò. E poi gliela consegnerò"- assicura Castelli alla sensuale top manager americana che ha appena acquisito la sgangherata Todofilm. La formula magica per coronare questa utopia? Chiedetelo a Jack lo Squartatore, esperto consigliere segreto di Castelli; chiedetelo all'ex tenente Colombres, afflitto dall'improvviso tradimento della fidanzata con una fotografia; chiedetelo all'impeccabile ispettore Pietri, sempre pronto per scintillanti comparsate sui rotocalchi.