Libri di Joseph L. Blau
Le origini della Cabala
Joseph L. Blau
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 200
Quest’opera, apparsa per la prima volta a New York nel 1944, ha avuto ampia fortuna per la scrupolosa cura con cui l’autore ha esaminato le fonti, manoscritte e a stampa, dell’importante movimento speculativo della Cabala cristiana. Blau definisce l’evoluzione della dottrina fiorita nell’Europa occidentale alla fine del XV secolo, dai suoi primi stadi ancora fortemente radicati nel pensiero cabbalistico ebraico medievale e contemporaneo fino alle opere ormai pienamente autonome degli inizi del XVII secolo. La ricostruzione filologica qui fornita restituisce alla disciplina il ruolo di potente strumento alla base della ricerca intellettuale del Rinascimento europeo, la sua funzione significativa per il rinnovamento dell’ermeneutica testuale moderna e per la formulazione di nuovi criteri di accesso alla conoscenza universale.
Le origini della Cabala
Joseph L. Blau
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2013
pagine: 196
Le origini della Cabala
Joseph L. Blau
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2010
pagine: 196
L'opera di Joseph Leon Blau, apparsa per la prima volta a New York nel 1944, rappresenta il primo contributo scientifico moderno alla storia dell'interpretazione cristiana rinascimentale della Cabala. Il testo ha avuto ampia fortuna per la scrupolosa cura con cui l'autore ha esaminato le fonti, manoscritte e a stampa, dell'importante movimento speculativo della Cabala cristiana. Blau definisce l'evoluzione della dottrina fiorita nell'Europa occidentale alla fine del XV secolo, dai suoi primi stadi ancora fortemente radicati nel pensiero cabbalistico ebraico medievale e contemporaneo fino alle opere ormai pienamente autonome degli inizi del XVII secolo. Nel volume sono raccolte testimonianze di una variegata messe letteraria perlopiù negletta dalla ricerca accademica, che fino a pochi decenni or sono ha considerato quasi unanimemente la Cabala - ebraica e cristiana - alla stregua di una congerie disorganizzata di miti e leggende che si addicono primariamente a un pubblico animato da un interesse generico per l'occulto, spesso in cerca di esperienze alternative a quelle offerte dalla religiosità tradizionale. La ricostruzione filologica del Blau restituisce correttamente alla disciplina il ruolo di potente strumento alla base della ricerca intellettuale del Rinascimento europeo, la sua funzione significativa per il rinnovamento dell'ermeneutica testuale moderna e per la formulazione di nuovi criteri di accesso alla conoscenza universale.