Libri di Joshua Gans
Potere e previsione. L'economia dirompente dell'intelligenza artificiale
Ajay Agrawal, Joshua Gans, Avi Goldfarb
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 264
I dirompenti effetti della diffusione dell'intelligenza artificiale sono in arrivo. Gli autori del bestseller "Macchine predittive" spiegano come affrontarli. L'intelligenza artificiale (IA) ha già avuto un impatto significativo su molti settori economici: sulla finanza, sulla farmaceutica, sull'industria automobilistica, nell'ambito medico, in quello manifatturiero e sul commercio mondiale. Ma il percorso di una sua sistematica applicazione, che condurrà a previsioni più economiche, più precise e più rapide, in grado di guidare le decisioni strategiche di business, è appena iniziato. Quando le previsioni raggiungeranno un livello di accuratezza mai sperimentato prima, i settori economici si trasformeranno e tale trasformazione determinerà effetti dirompenti. Che cosa c'è alla base di questo processo? Nel loro primo libro, Macchine predittive, gli economisti Ajay Agrawal, Joshua Gans e Avi Goldfarb hanno provato a illustrare le semplici ma rivoluzionarie conseguenze economiche derivanti dall'adozione dell'IA. Ora, in questo nuovo lavoro, approfondiscono la loro analisi, focalizzandosi su di un elemento più basilare: la decisione. Gli autori spiegano come i due ingredienti chiave del processo decisionale, la previsione e il giudizio, siano elaborati contestualmente dalla nostra mente, spesso senza che noi ce ne rendiamo conto. L'ascesa dell'IA sta spostando il compito di effettuare previsioni dagli esseri umani alle macchine, sollevando i primi da questo carico cognitivo e aumentando la velocità e l'accuratezza delle decisioni. Ciò avrà profonde implicazioni per l'innovazione a livello di sistema. La riprogettazione di sistemi di decisioni interdipendenti richiede tempo - molti settori sono attualmente nella fase di quiete prima della tempesta - ma quando questi nuovi sistemi emergeranno, determineranno cambiamenti su scala globale. Il processo decisionale, infatti, conferisce potere. Nel business, il potere genera profitti; nella società, il potere permette il controllo. Questo processo di riprogettazione dei sistemi decisionali avrà vincitori e vinti. Le aziende potranno sfruttare le opportunità che si apriranno e dovranno proteggere le loro posizioni. Pieno di intuizioni illuminanti, ricco di esempi e di consigli pratici, Potere e previsione è un libro imperdibile per ogni leader aziendale interessato a comprendere come far sì che i prossimi sconvolgimenti generati dall'intelligenza artificiale funzionino a favore della sua realtà organizzativa anziché contro di essa.
Macchine predittive. Come l'intelligenza artificiale cambierà lavoro e imprese
Ajay Agrawal, Joshua Gans, Avi Goldfarb
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
L’intelligenza artificiale (IA) è in grado di fare qualcosa di apparentemente impossibile ai nostri occhi: far scoccare la scintilla della vita nelle macchine. Macchine che guidano automobili, che investono in borsa e persino che insegnano ai bambini. Affrontare il cambiamento epocale che l’IA porta con sé può essere paralizzante. In che modo le aziende dovranno attrezzarsi, riorganizzarsi, ripensare le loro strategie, i governi stabilire adeguate politiche industriali e sociali e le persone pianificare le loro vite in un mondo che sarà così diverso da quello che conosciamo? Di fronte a tanta incertezza, alcuni analisti indietreggiano terrorizzati, mentre altri azzardano previsioni di un impossibile futuro radioso. In questo libro, tre eminenti economisti adottano un punto di vista originale e guardano all’IA come a uno strumento in grado di rendere estremamente economico formulare delle previsioni. Con un solo colpo magistrale liberano così l’IA dall’alone magico in cui è avvolta e, utilizzando alcuni principi fondamentali delle scienze economiche, fanno chiarezza sulla rivoluzione in corso, fornendo una base per l’azione di CEO, manager, policy maker, investitori e imprenditori. Intesa come mezzo per previsioni a basso costo, l’IA rivela tutte le sue straordinarie potenzialità. Le previsioni sono infatti al cuore delle decisioni prese in condizioni di incertezza, decisioni che permeano la nostra vita e quella delle nostre aziende. Gli strumenti predittivi aumentano la produttività, permettendo il funzionamento delle macchine, gestendo i documenti, comunicando con i clienti. Poiché l’incertezza limita le strategie, una migliore capacità predittiva può suggerire diverse modalità di affrontare i mercati e creare opportunità di nuovi business. Analitico, ma al contempo molto concreto, "Macchine predittive" segue la sua logica inesorabile per spiegare come affrontare i cambiamenti che si affacciano all’orizzonte. L’impatto dell’IA sarà profondo, ma il quadro economico di riferimento per comprenderlo è sorprendentemente semplice.