Libri di Juan Gabriel Vásquez
Il rumore delle cose che cadono
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
La straordinaria scrittura di Vásquez si cimenta in un thriller politico di rara potenza, ambientato nella più generale guerra di droga che sconvolse la Colombia negli anni ottanta e novanta. A Bogotà, Antonio Yammara legge un articolo su un ippopotamo fuggito da uno zoo abbandonato, un tempo di proprietà di Pablo Escobar, il leggendario re della droga. L’articolo riporta Antonio al periodo in cui si scatenava una guerra senza esclusione di colpi tra il cartello di Medellín e le forze governative. All’epoca, Antonio aveva avuto modo di assistere all’omicidio di un amico, un evento che continua a ossessionarlo. Nel corso delle sue indagini, scopre i molti modi in cui la sua stessa vita e la famiglia del suo amico siano state plasmate dal recente violento passato del suo Paese. È un viaggio che lo riporta indietro anche agli anni sessanta, a un tempo prima che il narcotraffico intrappolasse un’intera generazione e un Paese in un incubo vivente. Pluripremiato, "Il rumore delle cose che cadono" prende le mosse dalla vicenda di un’amicizia impossibile per restituire la commovente storia di un amore e il drammatico affresco di una nazione lacerata dalla violenza.
Voltarsi indietro
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 400
Nell'ottobre del 2016, il regista colombiano Sergio Cabrera partecipa a una retrospettiva dei suoi film a Barcellona. È un momento difficile: suo padre, Fausto Cabrera, è appena morto, il suo matrimonio è in crisi, e il suo paese non ha raggiunto l'accordo di pace che avrebbe permesso di porre fine a più di cinquant'anni di violenza fratricida. Durante alcuni giorni rivelatori, Sergio ricorderà gli eventi che hanno segnato la sua vita e quella di suo padre. Dalla Guerra civile spagnola all'esilio in America Latina della sua famiglia repubblicana, dalla Cina della Rivoluzione culturale ai movimenti guerriglieri degli anni sessanta, il lettore ripercorrerà una vita che è molto più di una grande avventura: è lo spaccato di mezzo secolo di storia che ha sconvolto il mondo intero. "Voltarsi indietro" racconta eventi veri, ma solo nelle mani di un maestro come Vásquez questa storia diventa il ritratto coinvolgente e intimo di una famiglia trascinata dalle forze della storia. Premio biennale Vargas Llosa per il romanzo 2021.
Storia segreta del Costaguana
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 288
È stata solo l'esperienza personale a suggerire a Joseph Conrad uno dei suoi capolavori, Nostromo? E se fosse stato il fortuito incontro con un transfuga come lui? Giunto a Londra in fuga dalla propria patria, la Colombia, José Altamirano incontra Conrad, in cerca di ispirazione. Per molte notti il colombiano racconta al polacco la storia propria e quella del suo Paese: le rivoluzioni eroiche, certo, ma anche le battaglie sanguinose, la politica fraudolenta e i suoi più privati tormenti. Il risultato è un capolavoro, ma completamente differente dalla storia raccontata. "La mia storia viveva lì, la storia della mia vita e della mia terra, ma la terra era un'altra, aveva un altro nome, e io ne ero stato rimosso." Alla morte di Joseph Conrad, Altamirano inizia allora a scrivere, e non riesce a smettere. Perché anche se Conrad è morto, Nostromo e la sua finzione continuano a esistere e Altamirano si vede costretto a scrivere la propria storia, per riappropriarsi di se stesso. Un racconto ricco di violenze, guerre, persecuzioni, epidemie, in cui si incontrano avventurieri, politici corrotti e generali crudeli e dove il tentativo di scavare un canale interoceanico nella giungla tropicale si conclude con un fallimento finanziario e politico clamoroso, da cui nasce la Republica de Panamá. E la storia di un padre stravagante, giornalista accecato dal progresso, si intreccia a quella del figlio che lo sta cercando. Vásquez ci porta da una fiorente Londra del Ventesimo secolo alla furia senza legge di una lussureggiante Panama, in una ricerca labirintica per reclamare il passato - quello di un Paese, e di un uomo.
Gli informatori
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 286
Quando il giornalista Gabriel Santoro ha pubblicato il suo primo libro, non pensava che la critica più violenta sarebbe venuta proprio da suo padre, noto avvocato e professore universitario di Retorica. Il tema del suo libro sembrava inoffensivo: la vita di una donna tedesca di origine ebraica arrivata in Colombia poco prima della Seconda guerra mondiale, un'amica di famiglia, Sara Guterman. Ma il padre si è sentito tradito. Perché? Evidentemente tra le frasi del libro si nasconde un segreto. E dopo la misteriosa scomparsa del padre in un incidente di macchina, Gabriel, con l'aiuto della stessa Sara e di un'amica del padre, Angelina, decide di indagare e ricostruire un complesso ritratto della vita del padre e quindi della sua stessa identità.
La forma delle rovine
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 507
Cosa collega gli omicidi di Jorge Eliécer Gaitán, la cui morte ha spezzato in due la storia della Colombia, e quello di John F. Kennedy? In che maniera un crimine accaduto nel 1914, quello del senatore liberale colombiano Rafael Uribe Uribe, può segnare la vita di un uomo nel XXI secolo? Violenza, omicidi illustri, colpevoli trovati troppo in fretta o scomparsi nel nulla, indagini insabbiate, depistaggi, segreti di stato, menzogne attraversano la storia della Colombia, come la nostra, lasciando dietro di sé rovine e reliquie, vittime e sospetti. Sono un'eredità pesantissima per le generazioni future e la base di un fiorire di teorie cospirative più o meno fantasiose. Nel suo romanzo più importante, Juan Gabriel Vásquez affronta questa inestricabile matassa in prima persona diventando il protagonista di una serrata investigazione nelle pieghe di una spirale di cospirazioni.
Le reputazioni
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 147
Javier Mallarino, disegnatore satirico che per quarant'anni ha fustigato la classe politica colombiana, si appresta a ricevere l'omaggio alla carriera tributatogli proprio dal governo. È la celebrazione del suo potere assoluto, del privilegio di poter orientare il corso della storia filtrando le versioni ufficiali, di poter smascherare semplicemente attraverso la deformazione dei tratti somatici la vera natura e le reali intenzioni dei politici. Ma quando un ricordo del passato, troppo sbiadito per poter offrire certezza, si insinua nel tempo del racconto, Javier Mallarino si ritrova a dover fare i conti con una memoria fallace e fragile, tanto quanto lo è la costruzione della reputazione, con una storia da ricostruire, con l'inquietudine che anche il passato possa continuamente cambiare.
Il rumore delle cose che cadono
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 283
Non appena fa la conoscenza di Ricardo Laverde, il giovane Antonio Yammara intuisce che nel passato dell'uomo si nasconde un segreto, forse anche più d'uno. La curiosità si trasforma in vera ossessione il giorno in cui Ricardo viene assassinato sotto gli occhi di Antonio, che a sua volta rimane gravemente ferito. Spinto dallo spasmodico bisogno di capire il perché di quella brutale esecuzione che ha segnato per sempre anche la sua esistenza, Antonio comincerà a scavare nella vita di Ricardo, portando alla luce un passato legato a filo doppio con il destino di un Paese intero: la Colombia d'inizio anni Settanta, alle prese con l'ascesa del narcotraffico. "Il rumore delle cose che cadono" prende le mosse dalla breve vicenda di un'amicizia impossibile per restituire, sul fragile filo della memoria dei suoi protagonisti, la commovente storia di un amore e il drammatico affresco di una nazione segnata dalla violenza. Vásquez dà vita a personaggi di grande realismo nella loro paura e nel loro bisogno di felicità, e ancora una volta regala pagine di intensa, autentica emozione.
Gli informatori
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina rigida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2009
pagine: 300
Gabriel Santoro è un illustre avvocato colombiano, un oratore encomiabile, un uomo tutto d'un pezzo. Di colpo, però, qualcosa nel suo mondo di certezze comincia a scricchiolare: un libro, scritto dal figlio giornalista, diventa per lui un'insidia intollerabile. Perché mai la biografia di un'ebrea tedesca rifugiatasi in Colombia quarant'anni prima per scampare al regime nazista dovrebbe costituire per lui una minaccia? Che cosa induce un patriota esemplare come Gabriel a stigmatizzare la ricostruzione della catena di delazioni, sospetti e denunce che ha annientato i destini di tante famiglie nella Colombia degli anni Quaranta e a gettare discredito sul figlio? Incrociando romanzo storico, genere noir e dramma psicologico in un'architettura a matrioska fatta di spie, abusi, liste nere e condanne, Juan Gabriel Vàsquez mette a nudo un capitolo scomodo della storia colombiana, scavando senza riserve nel torbido della coscienza nazionale e riscattandone una memoria disconosciuta, insabbiata, prostituita.
Storia segreta del Costaguana
Juan Gabriel Vásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2008
pagine: 275
Nella Londra di inizio Novecento approda José Altamirano, in fuga dalla sua patria, una Colombia tragicamente segnata dagli eventi, e tormentato da un orribile segreto. Sebbene abbia già alle spalle una vita avventurosa e itinerante, il caso sembra avergli riservato un'altra grande sorpresa: l'incontro con il famoso romanziere Joseph Conrad. In vena di confidenze personali il primo, in cerca di idee per un nuovo romanzo l'altro, i due transfughi danno vita a un proficuo scambio che durerà il tempo di una notte ma che lascerà al protagonista la sensazione allucinante di aver perduto per sempre la propria vita. In equilibrio tra storia e avventura, finzione e realtà, tragedia e farsa, crudeltà e tenerezza, Vásquez narra l'epopea di un paese e la rivoluzione che porta all'indipendenza Panama e il suo Canale. Un intreccio di storia del singolo individuo e di "grande storia", quella che può rovesciare i destini di interi popoli e cambiare le coordinate di un continente e il cuore di un uomo.