Libri di Juan J. Linz
Sistemi totalitari e regimi autoritari. Un'analisi storico-comparativa
Juan J. Linz
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 479
Cosa distingue un "sistema totalitario" da un "regime autoritario"? E quali sono gli elementi che rendono il totalitarismo e l'autoritarismo modelli di organizzazione politica peculiari e specifici, con proprie caratteristiche interne e con autonomi meccanismi di funzionamento? Quali e quanti sono stati, nel corso del Novecento, i sistemi politici classificabili come "non democratici"? E quale è stata la loro diffusione nelle diverse aree del mondo? È a queste domande - al centro da decenni della riflessione scientifica - che cerca di rispondere questo saggio, considerato sin dalla sua uscita nel 1975 un classico della scienza politica contemporanea. Sulla base di un vasto materiale empirico, ricorrendo alla comparazione storica e a un rigoroso sforzo di concettualizzazione, Linz sviluppa una articolata classificazione dei regimi "non competitivi", distinguendo tra una varietà di tipologie (dal totalitarismo all'autoritarismo, dal sultanismo al post-totalitarismo) e numerosi sottotipi (dai sistemi totalitari ideologici alle democrazie razziali, dai regimi autoritari di mobilitazione ai sistemi totalitari di partito). Quello che risulta è un quadro della storia politica del Novecento per molti versi innovativo, dal quale emergono con chiarezza le molteplici sfide e i differenti rischi che le democrazie hanno dovuto affrontare e superare prima di affermarsi e conso-lidarsi su una scala sempre più vasta. Introduzione di Alessandro Campi.
Democrazia e autoritarismo. Problemi e sfide tra XX e XXI secolo
Juan J. Linz
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 614
Linz appartiene al novero delle figure intellettuali che, in un secolo segnato da dittature e autoritarismi, si sono cimentate con i problemi della democrazia, cercando di individuare, comprendere e contrastare i pericoli che la insidiano. Tra gli studi che hanno scandito la sua carriera, le cui tappe sono ripercorse in questo volume, si segnalano quelli sulle condizioni della stabilità dei regimi democratici, sulle cause sociali, economiche e politiche che possono determinarne il crollo, sulla tenuta delle democrazie caratterizzate da segmentazione etnica, sociale e politica, sui rapporti tra norme costituzionali e affidabilità democratica, sulle basi sociali e tecniche dei regimi autoritari.