Libri di Juan José Sanguineti
Conoscenza e mondo. L'epistemologia di Leonardo Polo
Juan José Sanguineti
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2021
pagine: 298
Questo libro offre una presentazione della filosofia della conoscenza e del cosmo del filosofo spagnolo Leonardo Polo. La sua tematica è l'individuazione del "limite" concettuale della nostra mente e il tentativo di trascenderlo attraverso il pensiero filosofico. Le scienze riducono le cose fisiche a oggetti intelligibili capaci di offrire una certa idea della realtà e trovano una particolare applicazione nel dominio tecnologico della natura. La metafisica del mondo fisico cerca invece d'immergersi nella sua struttura profonda, rinunciando però al suo possesso concettuale, per poter così scoprirne i principi ontologici e aprire la strada alla contemplazione dell'essere materiale nella vastità del cosmo. La proposta di Polo continua in qualche modo il progetto aristotelico della Fisica, alienandolo però dal dominio oggettivante. Questa operazione implica un radicale cambiamento della nostra mentalità, se si desidera comprendere la realtà corporea così come è, e non come viene elaborata dai nostri schemi mentali. Si profila così un mondo oscuro per noi, nel suo continuo alternarsi tra processi e arresti formali. È un mondo sostenuto da un pulsare cosmico perenne che, nei suoi livelli più alti, come la vita, s'illumina e si ordina in un modo progressivo, senza giungere a una culminazione definitiva. Soltanto in questo quadro è possibile compiere il salto oltre il limite, un salto che consente di avvertire l'essere del cosmo come un perenne incominciare persistente che ne rivela la condizione creata. Il lettore che vorrà inoltrarsi in questa lettura forse sarà sorpreso dalla novità di questa proposta filosofica. Ma potrà anche essere molto stimolato a cercare di capire il senso dell'universo al di là di quanto presentano la conoscenza ordinaria e le spiegazioni scientifiche.
Neuroscienza e filosofia dell'uomo
Juan José Sanguineti
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2015
pagine: 334
La neurobiologia costituisce una delle aree scientifiche più avanzate e che più interesse suscita in tutto il mondo. Le ricerche neuroscientifiche oggi riguardano questioni come il pensiero, la coscienza, la libertà, le emozioni, che prima erano considerate un campo esclusivo della filosofia. Questo volume intende introdurre in questo settore in un modo essenziale, accessibile ma anche rigoroso, per poter così delineare ciò che potrebbe chiamarsi una "filosofia della neuroscienza".Nella prima parte si presenta una visione panoramica della storia della neuroscienza, con una particolare attenzione al pensiero di neuroscienziati contemporanei che hanno riflettuto su argomenti antropologici, spesso con interpretazioni contrastanti. La seconda parte è dedicata al rapporto tra il cervello, con le sue funzioni, e i diversi livelli della persona umana, con un'ampia sezione sulle tematiche della percezione, le emozioni di base, la coscienza del proprio corpo e la percezione delle altre persone. Il libro interesserà a tutti coloro che desiderino approfondire i rapporti che si possono tracciare tra le conoscenze neurobiologiche e l'antropologia filosofica.
Manuale di logica filosofica
Juan José Sanguineti, Philip Larrey
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Questo Manuale di logica filosofica cerca di introdurre gli studenti universitari alla riflessione sulla logica classica e la struttura del pensiero. L'utilità del Manuale è soprattutto per il corso sistematico di logica. Oltre a fornire una base chiara e succinta per un percorso nello studio della filosofia, alcuni testi chiave riprodotti della filosofia sulla logica aiutano ad approfondire i temi attuali della logica contemporanea.
Filosofia della mente. Una prospettiva ontologica e antropologica
Juan José Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2007
pagine: 318
Il libro considera le diverse correnti della filosofia della mente e presenta una visione antropologica ispirata a premesse aristoteliche e tomistiche, nelle quali i livelli della persona (neurovegetativo, somato-sensitivo, spirituale) sono fortemente integrati. La filosofia della mente è un'area del pensiero contemporaneo tipicamente interdisciplinare. Nasce, in parte, dalla filosofia analitica, ma soprattutto da problemi epistemologici e antropologici suscitati dalle scienze cognitive, la filosofia computazionale e la psicolinguistica.
Tempo e universo. Un approccio filosofico e scientifico
Mario Castagnino, Juan José Sanguineti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 424
L'Uomo ha acquistato nella nostra epoca una crescente consapevolezza dell'importanza del tempo nella sua vita e in tutto l'universo. Questo libro presenta la singolare caratteristica di affrontare la questione combinando, in modo separato ma integrato, la visione della fisica e quella della della filosofia, includendo alcuni acceni teologici. Le sue pagine sono rivolte ad ogni persona interessata allo studio delle filosofia e della cosmologia.
La filosofia del cosmo in Tommaso d'Aquino
Juan José Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1997
pagine: 264
La filosofia del senso comune al vaglio della critica
Antonio Livi, Dario Sacchi, Juan José Sanguineti
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 160
Introduzione alla gnoseologia
Juan José Sanguineti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
Dio e la natura
Rafael Martínez, Juan José Sanguineti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 200
Nel dialogo tra le scienze della natura e il pensiero filosofico si presenta in modo ricorrente il problema di Dio. I lavori che formano questo libro, vogliono stabilire un quadro epistemologico nel quale il rapporto tra scienza sperimentale, discorso metafisico su Dio e teologia sia affrontabile con legittimità razionale, per evitare confusioni, mescolanze di piani o false incompatibilità.
Introduzione alla filosofia
Juan José Sanguineti
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2002
pagine: 248
Scienza aristotelica, scienza moderna
Juan José Sanguineti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1993
pagine: 240
Il presente saggio esamina alcuni aspetti epistemologici fondamentali delle scienze della natura di Aristotele, rilevandone i lati positivi e le debolezze.