Libri di L. Allegri (cur.)
Luce. Scienza, cinema, arte. Catalogo della mostra (Parma, 14 novembre 2015-17 gennaio 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'esposizione "Luce. Scienza Cinema Arte" è articolata in tre grandi sezioni. La prima darà conto in maniera didattica ed esperienziale, con macchine di proprietà dell'Ateneo o di aziende che gentilmente le hanno messe a disposizione, delle straordinarie e sorprendenti potenzialità delle applicazioni della luce in campo scientifico e tecnologico, mettendo in mostra strumenti e applicazioni che tanto incidono nella nostra vita quotidiana ma che nondimeno dimostrano la loro straordinaria spettacolarità quando vengono illustrate e fatte giocare con l'esperienza diretta dei visitatori. La seconda sezione consiste in una esposizione di macchine da cinema e di pre-cinema, perché anche il cinema è luce. Un insieme di strumenti preziosi e storicamente molto significativi, appartenenti a collezioni private, che vanno dalle lanterne magiche a uno dei primi proiettori dei Fratelli Lumière, dalle macchine per effetti speciali prima dell'introduzione del digitale a tutte le varie sperimentazioni delle riprese a passo ridotto. La magia della luce si trasforma qui nella magia delle immagini in movimento, che da attrazione da fiera sono diventate una presenza ineliminabile nella vita e nell'immaginario dell'uomo contemporaneo. La terza sezione percorre l'utilizzo della luce da un lato nella fotografia, perché la fotografia è fatta di luce e dall'altro nelle varie forme dell'arte contemporanea.
Storia di Parma
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 717
Realizzato ad hoc per l'occasione del Bicentenario verdiano, il volume Musica e Teatro raccoglie i contributi dei maggiori esperti della musica e del teatro a Parma. Una città che, grazie alla fama di Giuseppe Verdi, ha legato il suo nome alla musica ed è divenuta - anche per questo aspetto - famosa in tutto il mondo. Ma la musica e il teatro a Parma non sono solo Verdi. Il volume indaga infatti l'ampio contesto musicale, teatrale e culturale entro il quale il Maestro si mosse e che egli fu in grado di generare. Ecco dunque svelate le note della musica liturgica di epoca medievale e le nuove scoperte legate alla nascita del teatro musicale. E ancora la costruzione del Teatro Ducale e la musica al tempo di Maria Luigia, per citare solo alcuni degli argomenti ai quali i contributi sono dedicati. Nella sua complessità e completezza, il volume Musica e Teatro narra delle numerose istituzioni musicali che si sono susseguite nei secoli a Parma e sul territorio parmense, senza dimenticare i protagonisti che hanno fatto la storia della musica, da Arturo Toscanini a Renata Tebaldi. Da ricordare sono poi i preziosi contributi dedicati alla storia del teatro, dalle origini romane della città ad oggi, e alla storia della drammaturgia, senza dimenticare la storia della scenografia, degli edifici teatrali e dei luoghi di spettacolo. Largo spazio è infine dedicato al teatro dei burattini e al teatro dialettale, la cui tradizione è tutt'ora viva.