Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia di Parma

Storia di Parma
Titolo Storia di Parma
Curatori ,
Collana Storia di Parma
Editore Monte Università Parma
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 717
Pubblicazione 11/2013
ISBN 9788878474420
 
100,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Realizzato ad hoc per l'occasione del Bicentenario verdiano, il volume Musica e Teatro raccoglie i contributi dei maggiori esperti della musica e del teatro a Parma. Una città che, grazie alla fama di Giuseppe Verdi, ha legato il suo nome alla musica ed è divenuta - anche per questo aspetto - famosa in tutto il mondo. Ma la musica e il teatro a Parma non sono solo Verdi. Il volume indaga infatti l'ampio contesto musicale, teatrale e culturale entro il quale il Maestro si mosse e che egli fu in grado di generare. Ecco dunque svelate le note della musica liturgica di epoca medievale e le nuove scoperte legate alla nascita del teatro musicale. E ancora la costruzione del Teatro Ducale e la musica al tempo di Maria Luigia, per citare solo alcuni degli argomenti ai quali i contributi sono dedicati. Nella sua complessità e completezza, il volume Musica e Teatro narra delle numerose istituzioni musicali che si sono susseguite nei secoli a Parma e sul territorio parmense, senza dimenticare i protagonisti che hanno fatto la storia della musica, da Arturo Toscanini a Renata Tebaldi. Da ricordare sono poi i preziosi contributi dedicati alla storia del teatro, dalle origini romane della città ad oggi, e alla storia della drammaturgia, senza dimenticare la storia della scenografia, degli edifici teatrali e dei luoghi di spettacolo. Largo spazio è infine dedicato al teatro dei burattini e al teatro dialettale, la cui tradizione è tutt'ora viva.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.