Libri di L. Balbiani
L'eretico di Soana
Gerhart Hauptmann
Libro: Copertina rigida
editore: Ulivo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Demian
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1997
pagine: 184
Scritto negli anni del primo conflitto mondiale e uscito nel 1919, il romanzo racconta una storia nella quale le giovani generazioni si riconobbero subito. L'autore racconta la storia dell'adolescenza di due giovani che, a costo di delusioni e sofferenze, approdano a una libertà interiore e a una solitudine eroica. Hesse ricostruisce in una mirabile sintesi di autobiografismo e fiction, la sua giovinezza.
La vocazione dell'uomo. Testo tedesco a fronte
Johann J. Spalding
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 544
"La vocazione dell'uomo" di Spalding. che appare per la prima volta in traduzione italiana è un caso letterario del Settecento e uno dei testi di riferimento più significativi dell'Illuminismo tedesco. Stampato per la prima volta nel 1748, ha attraversato tutta la seconda parte del secolo con ben undici edizioni, l'ultima pubblicata nel 1794. Nel corso dei suoi cinquant'anni di vita, il breve saggio e stato più volte ampliato e modificato dal suo autore in risposta alle sollecitazioni culturali dell'epoca, e ha attirato l'attenzione di pensatori come Mendelssohn, Abbt, Kant e infine Fichte, alimentando un vivace dibattito. Da teologo illuminista, Spalding compie un itinerario all'interno della coscienza dell'individuo alla ricerca di un'identità spirituale che gli consenta di realizzare le sue finalità più alte. Egli affronta il classico tema del destino dell'uomo a partire non da posizioni religiose, ma da un esame razionale della condizione umana, disegnando così i contorni della nascente antropologia filosofica. La traduzione si basa sull'edizione critica delle opere di Spalding curata da Albrecht Beutel e in corso di pubblicazione presso l'editore Mohr Siebeck di Tübingen.
La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte
Friedrich Hölderlin
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 512
Questo volume presenta le tre stesure della tragedia, rimasta incompiuta, "La morte di Empedocle" di Friedrich Hölderlin, nella quale il poeta tedesco si sforzò di realizzare il suo ideale estetico e filosofico ispirandosi alla figura del filosofo agrigentino, reinterpretata alla luce dell'idealismo tedesco. L'edizione, che oltre alle tre stesure raccoglie anche i testi teorici che prepararono e accompagnarono la redazione della tragedia, si basa sulla recente edizione critica di Michael Knaupp (Monaco 1992), riprodotta a fronte.
Enciclopedia filosofica. Testo tedesco a fronte
Immanuel Kant
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 275
Le Lezioni sull'"Enciclopedia filosofica" di Kant (risalenti agli anni 1778-79) costituiscono il più immediato e imprescindibile sfondo sistematico della "Critica della ragion pura", il capolavoro kantiano pubblicato appena due anni dopo. Il volume è completato da una ricca appendice documentaria che ricostruisce l'attività didattica del filosofo.