Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Immanuel Kant

Critica della ragione pura

Critica della ragione pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 910

19,00

Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi

Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 280

«L’essere umano… deve essere trattato sempre, in ogni sua azione, come fine in se stesso». La “Critica della ragion pratica” (1788) costituisce il nucleo del pensiero morale di Kant ed è un’opera fondamentale per il suo sistema filosofico, un classico che intrattiene un dialogo sempre rinnovato con la contemporaneità. I contenuti della seconda “Critica” erano stati già in parte anticipati dallo stesso Kant nella “Fondazione della metafisica dei costumi” (1785), e per questo motivo il presente volume propone la traduzione di entrambi i testi. Oltre ad aver avviato un intenso dibattito filosofico che è stato all’origine dell’idealismo tedesco, l’etica di Kant è stata ed è tuttora un fondamentale punto di riferimento per la filosofia morale, la filosofia politica, l’antropologia, la sociologia.
22,00

Antropologia dal punto di vista pragmatico

Antropologia dal punto di vista pragmatico

Immanuel Kant

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 365

Nell'"Antropologia" Immanuel Kant riordina la mole immensa di materiali di carattere storico e antropologico raccolti nell'arco di un'intera vita. Opera a lungo trascurata, si tratta in realtà di una tappa decisiva di un'epoca che stava per convertire le domande fondamentali della storia della metafisica, della gnoseologia, della morale e della religione in quella che per Kant era ormai diventata la domanda essenziale: Che cos'è l'uomo? Si inaugurava cosi la nostra modernità filosofica, che vedrà nell'uomo non solo l'origine e il fondamento di ogni sapere, ma anche la ragion d'essere e il principio di ogni trasformazione del mondo e di ogni intervento su di esso. L'antropologia kantiana indaga infatti l'uomo come essere sociale trasformato dalle istituzioni, al fine di svilupparne le attitudini, dotarlo di costumi, rafforzarne le facoltà, disciplinarne la volontà, orientarne i desideri e governarne la libertà. Michel Foucault incontra I''Antropologia" di Kant verso la fine degli anni cinquanta, facendone l'oggetto della sua tesi complementare, costituita dalla traduzione del testo kantiano, accompagnata da un lavoro di annotazione e dal testo che funge da introduzione.
23,00

Critica della facoltà di giudizio

Critica della facoltà di giudizio

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: LXXXV-317

Accanto alla "Critica della ragione pura" e alla "Critica della ragione pratica", la "Critica della facoltà di giudizio" è il terzo capolavoro dell'impresa critica di Immanuel Kant: non solo il suo compimento, ma anche e soprattutto il suo ripensamento e insieme la sua fondazione. È una rigorosa "critica del gusto" che ha il suo centro nell'universale comunicabilità di esseri razionali e finiti quali sono gli uomini, ed è come tale premessa essenziale dell'intero svolgimento dell'estetica successiva. Ma la riflessione che essa svolge è estetica e mediatamente anche logica, e coinvolge molti altri temi strettamente interconnessi. Sempre su base estetica, vi si delinea infatti, innanzi tutto, una modernissima epistemologia, un esame critico del finalismo che sarebbe proprio della cosiddetta "materia vivente" (del quale Kant dà una versione singolarmente avanzata per i suoi tempi e forse oggi ancora insuperata) e infine una giustificazione e delimitazione del pensare filosofico. Nell'estetica kantiana è quindi ricompreso il problema che la filosofia critica pone a se stessa, in quanto questa non è giustificata dalle condizioni del conoscere che si sforza di esplicitare ed è tuttavia indispensabile per la comprensione dell'esperienza in genere e di quella universale comunicabilità che è il lascito prezioso (e tutt'altro che assimilabile a una "metafisica della ragione") dell'illuminismo kantiano.
28,00

Critica della capacità di giudizio

Critica della capacità di giudizio

Immanuel Kant

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 912

20,00

Il battesimo dell'estetica
10,00

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 624

Seconda delle Critiche kantiane, la Critica della ragione pratica raccoglie, in una trattazione vasta e sistematica, il pensiero del grande filosofo tedesco sulla dimensione morale dell'agire umano. Kant affronta in questo testo la questione centrale ed eminentemente "pratica" dell'etica, alla luce di concetti di derivazione metafisica quali l'idea di Dio, dell'anima e della libertà. Proposto in una traduzione al tempo stesso chiara e fedele e presentato da un ampio saggio introduttivo, il testo è corredato da un apparato puntuale di note esplicative che costituiscono un essenziale strumento di accesso e comprensione alla grande costruzione filosofica della scienza morale kantiana.
13,00

Opere

Opere

Immanuel Kant

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1977

pagine: 708

87,00

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 122

11,00

Critica della ragion pratica

Critica della ragion pratica

Immanuel Kant

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1962

pagine: XLIV-148

9,50

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 690

18,08

La metafisica dei costumi

La metafisica dei costumi

Immanuel Kant

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 406

Progettata nel 1785, ma pubblicata solo nel 1797 dopo lunga elaborazione, "La metafisica dei costumi" fornisce la trattazione più sistematica e definitiva del pensiero politico e giuridico di Kant. Il ritardo con cui il «sistema della metafisica tanto della natura quanto dei costumi», condotto secondo 'esigenze critiche', andò alle stampe, fu dovuto da un lato all'insoddisfazione dell'autore per alcune parti dell'opera e dall'altro alle difficoltà frapposte dalla censura prussiana. Le due parti dell'opera comparvero dapprima separatamente: i 'Princìpi metafisici della Dottrina del diritto', nel gennaio del 1797; i 'Princìpi metafisici della Dottrina della virtù'.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.