Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Biagini

La torre di Dante. Paesaggio fantastico e paesaggio reale nell'VIII canto dell'Inferno

La torre di Dante. Paesaggio fantastico e paesaggio reale nell'VIII canto dell'Inferno

Orazio Olivieri

Libro: Copertina rigida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Per li vostri paesi già mai non fui...": ma è proprio vero che, al di là di un generale e retorico riferimento alla Lunigiana nel suo insieme, Dante non abbia lasciato altri indizi sui luoghi precisi nei quali ha soggiornato quando da esule è stato ospitato dai Malaspina?Partendo da un'indagine storica sul perché la "torre di Dante" di Mulazzo porti questo nome e avvalendosi di documenti d'archivio dimenticati nonché di una conoscenza profonda del territorio, e col supporto di suggestive fotografie, l'autore ricostruisce con metodo le basi reali e i motivi concreti dell'ambientazione dell'VIII canto dell'Inferno, recuperando la complessità di una intensa ispirazione poetica e sovvertendo il comune convincimento che il paesaggio fantastico sia una semplice derivazione virgiliana. Gli inediti presupposti della scenografia dantesca che vengono qui proposti, hanno anche l'effetto di fornire nuovi appigli di verosimiglianza a un famoso racconto di Boccaccio sul ritrovamento dei primi sette canti della Divina Commedia, al quale una parte dei dantisti non ha mai voluto dare molto credito. Prefazione di Giulio Ferroni
28,00

Leonardo e l'architettura

Leonardo e l'architettura

Sabine Frommel, Jean Guillaume

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2020

pagine: 134

Leonardo da Vinci ci ha lasciato centinaia di disegni d'architettura, perlopiù bozze e schizzi, raramente annotati e spesso legati tra loro da un rapporto intricato. Questa produzione grafica, che esprime diverse fasi della sua riflessione concettuale, rappresenta ancora una sfida per lo studio della storia dell'architettura. Alcuni disegni riguardano progetti concreti e riconoscibili, ma la maggior parte è dedicata a ricerche su soggetti che stimolano l'interesse del maestro toscano. Il presente volume esamina anche i rapporti diretti e indiretti che Leonardo stabilisce con i suoi committenti e le dinamiche di migrazione di certi suoi concetti. Viene così a distinguersi il carattere singolare del suo immaginario architettonico ed emergono gli elementi in comune con le opere dei maestri coevi. Seguendo criteri cronologici e tipologici, il volume si concentra su specifici temi della produzione artistica e progettuale di Leonardo: l'"Architettura dipinta" (punto di partenza della sua successiva attività a carattere monumentale), l'architettura religiosa, i monumenti sepolcrali, le dimore, le ristrutturazioni urbane e le fortificazioni. Una particolare attenzione è dedicata al linguaggio architettonico, alle creazioni effimere e a dettagli come le scale. Si intende inoltre definire il contesto storico ed esaminare il processo di assimilazione di certe idee che Leonardo eredita dal Rinascimento italiano, soprattutto durante l'attività presso la corte di Francesco I alla fine della sua carriera. Ci si propone, in ultimo, di considerare la fortuna del suo pensiero architettonico nel vasto panorama del Quattrocento e del Cinquecento. Il presente libro si inserisce tra le iniziative svolte nel 2019, anno del cinquecentenario anniversario della morte di Leonardo da Vinci, e aspira ad alimentare il dialogo interdisciplinare dedicato a questa figura chiave del Rinascimento europeo.
35,00

Il Museo dell'agricoltura e del mondo rurale di San Martino in Rio

Il Museo dell'agricoltura e del mondo rurale di San Martino in Rio

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 196

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.