Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabine Frommel

Giuliano da Sangallo e le arti. Disegno, scultura, architettura e ingegneria militare a cavallo del 1500

Giuliano da Sangallo e le arti. Disegno, scultura, architettura e ingegneria militare a cavallo del 1500

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 288

Giuliano da Sangallo – scultore, architetto e ingegnere tra i protagonisti del Rinascimento italiano – è stato, negli ultimi anni, oggetto di crescente attenzione da parte degli studiosi. Tuttavia, alcuni aspetti della sua figura, pur presente sulla scena maggiore della storia dell’arte ma in ombra rispetto alle narrazioni prevalenti, rimangono ancora sfuggenti. I testi qui raccolti si concentrano sugli ambiti meno indagati della sua attività: l’intaglio del legno e la progettazione di monumentali elementi di arredo; la produzione scultorea, in particolare di crocifissi lignei le prove di ingegneria e architettura militare, con il loro sperimentalismo formale e tipologico; le sovrapposizioni e le continuità interne alla numerosa famiglia di scultori e costruttori di cui è stato capostipite. Il volume intende così restituire la natura poliedrica di questo artefice, tra i più rappresentativi dell’osmosi fra le arti nella prima età moderna.
35,00

Il vate e l'architettura. Gabriele D'Annunzio tra estetismo ed eclettismo

Il vate e l'architettura. Gabriele D'Annunzio tra estetismo ed eclettismo

Raffaele Giannantonio, Sabine Frommel, Steven Semes

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2019

pagine: 310

"I rapporti del Vate con l'architettura, un tema al quale Raffaele Giannantonio ha dedicato relazioni attente ed approfondite, che abbiamo potuto ascoltare ed apprezzare in occasione dei numerosi nostri convegni dannunziani ai quali ha preso parte. Non giunge dunque inaspettato questo suo nuovo libro, che raccoglie una parte significativa degli scritti dedicati a d'Annunzio. Un volume che pur affrontando aspetti a volte anche complessi, si legge con piacere, grazie ad una scrittura chiara e precisa, in cui l'aspetto narrativo felicemente si armonizza con quello descrittivo. Vi si raccontano sostanzialmente sei tappe di un appassionante viaggio a tema nell'opera dannunziana e, con essa, nella storia dell'architettura, a cominciare dalla «magnanimità severa» del dorico greco e del Partenone che «candido e augusto, armonioso come una musica», «alto biancheggia sulle ionie pile», e romana, che occupa, come quella veneziana, molte pagine del narratore, del poeta e del drammaturgo, con frequenti riferimenti alla prediletta architettura medievale, non esclusa quella abruzzese, fino alla nuove espressioni architettoniche del primo Novecento. Giannantonio ci fa così scoprire non solo la grande curiosità, competenza e capacità descrittiva ed estetica che d'Annunzio aveva nei confronti dell'architettura — di case, compresi i particolari degli interni, città e paesi — sempre inserita nel complessivo ambiente urbanistico e paesaggistico, ma ci fa anche apprezzare meglio aspetti non marginali, ai quali gli studiosi non hanno riservato finora la necessaria attenzione, dell'arte narrativa, poetica e drammaturgica del Vate." (Dalla Presentazione di Arnaldo Dante Marianacci)
18,00

Arts et pouvoirs. Un dialogue entre continuité, ruptures et réinvention
40,00

Architektur-und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit. Migrationsprozesse in Europa. Ediz. tedesca e francese
50,00

Giuliano da Sangallo

Giuliano da Sangallo

Sabine Frommel

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 404

"Dopo le precedenti monografie da Lorenzo Lippi al Volterrano, passando per Giovan Battista Foggini, Pietro Benvenuti, Andrea Boscoli, Francesco Conti e Giovanni Antonio Dosio, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in sintonia con la propria linea editoriale, che prosegue ormai da oltre 10 anni, e con la specificità del proprio territorio di appartenenza, ancora una volta vuole favorire l'opportunità di evocare un artista di grande rilievo legato a Firenze e alla Toscana, nell'ambito di un lungo arco temporale tra XV e XIX secolo nel quale si collocano autori di chiara fama che spesso però non hanno ancora ricevuto il riconoscimento di una trattazione organica. Nel caso di Giuliano da Sangallo, l'architetto prediletto da Lorenzo Il Magnifico, le poche testimonianze monografiche esistenti a lui dedicate, volendo cominciare dal Vasari, datano ormai a tempi lontani. Per questo era fortemente avvertita l'esigenza, cui ora risponde Sabine Frommel, di ricomporre la figura di un protagonista di primo piano del Rinascimento italiano con un esposizione che affrontasse, in maniera coraggiosa e innovativa, un complesso notevole di questioni stilistiche e attributive secondo una disposizione metodologica di vasto respiro volta a ricomporre nel modo più ampio possibile il percorso professionale ed artistico del grande architetto, ingegnere e scultore. Il nome di Giuliano da Sangallo è associato a pagine memorabili della storia dell'arte e dell'architettura..." (Dalla presentazione di Umberto Tombari)
77,00

Da Bologna all'Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX)

Da Bologna all'Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 348

I saggi raccolti in questo volume compongono un caleidoscopico, inedito racconto delle strette relazioni culturali e artistiche che si stabiliscono e crescono attraverso i secoli, dal XVI al XIX, tra Bologna e il Portogallo. Bologna, attraverso questo nuovo sguardo, appare come un vero e proprio centro nevralgico europeo in molteplici ambiti, dal diritto alla letteratura fino alle arti, dall'architettura alle fortificazioni fino alle scienze: sempre di più questa affascinante città si conferma come crocevia e capitale della migrazione artistica, titolo di un ambizioso progetto di ricerca avviato nel 2009, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla École Pratique des Hautes Études (Paris-Sorbonne), che si è articolato in una serie di convegni e pubblicazioni di cui questo volume, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, è l'ultima tappa.
60,00

Leonardo e l'architettura

Leonardo e l'architettura

Sabine Frommel, Jean Guillaume

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2020

pagine: 134

Leonardo da Vinci ci ha lasciato centinaia di disegni d'architettura, perlopiù bozze e schizzi, raramente annotati e spesso legati tra loro da un rapporto intricato. Questa produzione grafica, che esprime diverse fasi della sua riflessione concettuale, rappresenta ancora una sfida per lo studio della storia dell'architettura. Alcuni disegni riguardano progetti concreti e riconoscibili, ma la maggior parte è dedicata a ricerche su soggetti che stimolano l'interesse del maestro toscano. Il presente volume esamina anche i rapporti diretti e indiretti che Leonardo stabilisce con i suoi committenti e le dinamiche di migrazione di certi suoi concetti. Viene così a distinguersi il carattere singolare del suo immaginario architettonico ed emergono gli elementi in comune con le opere dei maestri coevi. Seguendo criteri cronologici e tipologici, il volume si concentra su specifici temi della produzione artistica e progettuale di Leonardo: l'"Architettura dipinta" (punto di partenza della sua successiva attività a carattere monumentale), l'architettura religiosa, i monumenti sepolcrali, le dimore, le ristrutturazioni urbane e le fortificazioni. Una particolare attenzione è dedicata al linguaggio architettonico, alle creazioni effimere e a dettagli come le scale. Si intende inoltre definire il contesto storico ed esaminare il processo di assimilazione di certe idee che Leonardo eredita dal Rinascimento italiano, soprattutto durante l'attività presso la corte di Francesco I alla fine della sua carriera. Ci si propone, in ultimo, di considerare la fortuna del suo pensiero architettonico nel vasto panorama del Quattrocento e del Cinquecento. Il presente libro si inserisce tra le iniziative svolte nel 2019, anno del cinquecentenario anniversario della morte di Leonardo da Vinci, e aspira ad alimentare il dialogo interdisciplinare dedicato a questa figura chiave del Rinascimento europeo.
35,00

Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico

Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico

Sabine Frommel, Giuseppe Capriotti, Francesca Pappagallo, Valentina Burgassi, Claudio Castelletti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 492

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale (28-29 aprile 2021) organizzato da École Pratique des Hautes Études – PSL, Paris, Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche, col sostegno dello Studio Barigelletti di Ancona, a cui si è aggiunto in sede editoriale il patrocinio del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, del CHG – Construction History Group, dello CSELT – Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni e del 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center. I contributi proposti offrono riflessioni inedite sull’arte e l’architettura del Quattrocento in area marchigiana e adriatica, caratterizzata dalla convivenza tra tradizioni locali di matrice medievale e forti impulsi al cambiamento. Provengono soprattutto dalla Toscana i grandi maestri che contribuiscono a rinnovare il linguaggio dei centri settentrionali delle Marche: corti feudali come quelle degli Sforza a Pesaro e dei Montefeltro a Urbino, più prossime al confine, sono le prime ad accogliere gli artisti toscani e ad aprirsi, così, alla nuova stagione rinascimentale. Soprattutto Urbino, “crocevia delle arti”, fiorisce grazie a Federico da Montefeltro, che per creare il suo palazzo si serve di grandi maestri dell’architettura e dell’arte, tra cui il dalmata Luciano Laurana. Ma su tutto il territorio regionale si distinguono anche altri suoi conterranei, come Francesco Laurana, Giorgio da Sebenico, Niccolò di Giovanni Fiorentino e Giovanni di Traù, che con la loro importante attività testimoniano il ruolo centrale della civiltà adriatica nella storia della cultura marchigiana. Questi artisti studiano i modelli veneziani e padovani nelle città costiere delle Marche e della Dalmazia, dimostrando anche un interesse archeologico per le vestigia romane. Uno dei protagonisti della scena artistica è Carlo Crivelli, pittore di formazione padovana, squarcionesca e donatelliana che rappresenta una delle espressioni più felici e feconde del “Rinascimento umbratile”. Il panorama architettonico del Quattrocento marchigiano, pur definito da quella eterogeneità che caratterizza anche le arti figurative, sembra meno eclettico: una situazione dovuta non solo al principio ghibertiano della “mediazione gentile”, ma anche e soprattutto alla funzione coesiva dell’opera di Francesco di Giorgio Martini, i cui edifici militari assumono un’importanza decisiva nella tradizione architettonica delle Marche. Il volume è dedicato in particolare agli episodi di coesistenza, contaminazione e conflitto tra le molteplici culture artistiche e architettoniche, con speciale attenzione ai fenomeni di scambio, dialogo e migrazione dei motivi iconografici, dei modelli tipologici e delle forme stilistiche. Il territorio marchigiano si configura come osservatorio privilegiato per lo studio di uno scenario peculiare, frutto di una prolifica circolazione di idee in una difficile convivenza tra eredità medievale e Rinascimento dell’antico.
40,00

La sculpture au service du pouvoir dans l'Europe de l'Époque moderne

La sculpture au service du pouvoir dans l'Europe de l'Époque moderne

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2020

pagine: 456

50,00

1527. Il Sacco di Roma
50,00

I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791

I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.