Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Bienati (cur.)

Sotto il segno del drago

Sotto il segno del drago

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 464

Akutagawa Ry?nosuke (1892-1927), uno degli scrittori giapponesi più significativi del XX secolo, vive un'epoca di passaggio da vecchi a nuovi codici culturali, ricca di fermenti e di disagi: la sua breve esistenza conclusasi con il suicidio ne ha suggellato tutta la drammaticità. Specchio fedele dei tempi nella grande versatilità, nella ricchezza di influssi culturali da Oriente e da Occidente, nella tensione verso la modernizzazione e il rinnovamento della lingua, nel travaglio intellettuale, maestro di una forma letteraria all'insegna della brevità, ha scritto centinaia di racconti, mai un romanzo, di argomenti disparati: racconti storici o ambientati nella contemporaneità, fantastici e surreali, autobiografici, favole, allegorie. Opere tutte unite da una sensibilità letteraria raffinata, dall'intento anti-realista, dal gusto della storia e dalla scelta sapiente di parole e ritmi narrativi. Ad Akutagawa è dedicato l'omonimo premio letterario, tuttora fra i più prestigiosi in Giappone.
20,00

Il futon

Il futon

Katai Tayama

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 131

Primo lavoro rappresentativo della corrente naturalista in Giappone, il romanzo Futon (1907) di Tayama Katai destò scalpore per la crudezza e il realismo con cui veniva presentata la vita interiore del protagonista, alter ego dichiarato dello stesso autore. Una confessione senza veli del suo rapporto d'amore con la giovane studentessa che a lui, letterato e maestro, era stata affidata e che assurge a emblema di un amore diverso, moderno, opposto alle convenzioni sociali tradizionali. I lettori contemporanei interpretarono le vicende del protagonista Takenaka Tokio come una fedele rappresentazione della sua vita intima. Nel misurare la distanza tra autore e opera letteraria, fu esaltato il coraggio di una confessione aperta e l'audacia di cui lo scrittore era stato capace per realizzare una descrizione autentica di sé.
13,00

Io sono il Signore tuo Dio

Io sono il Signore tuo Dio

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 370

Il libro attraverso il percorso biblico del libro dell'esodo, ci aiuta a comprendere perché Dio chiama. Perché rivolge la sua parola ad una umanità che non pare essere sempre così convinta della novità e della bellezza di questa chiamata?
15,00

Come aveva promesso ai nostri padri (Genesi 12-25). Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Come aveva promesso ai nostri padri (Genesi 12-25). Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2008

pagine: 329

Frequentando e partecipando ai Gruppi di Ascolto impariamo a conoscere che c'è una sola grande avventura che coinvolge Dio e l'uomo ed è la storia della salvezza. Se Dio è il creatore e conosce tutto i progetto, l'uomo celebra tutta la libertà di cui è capace ponendo domande a Dio, lasciandosi guidare, addirittura obbedendo, anche quando Dio sembra chiedere l'impossibile di cui, in verità sappiamo, che solo Lui è capace. Bene, quest'uomo è Abramo, il quale si sente dire da Dio "conta le stelle", "conta i grani di sabbia in riva al mare", ma si sente anche domandare: "Dammi tuo figlio Isacco". E... Abramo obbedisce!
15,00

I piedi di Fumiko. Ave Maria

I piedi di Fumiko. Ave Maria

Junichiro Tanizaki

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 168

"Ave Maria" e "I piedi di Fumko", la Madonna della tradizione cristiana, ovvero il simbolo della purezza e del divino, e una concubina giapponese, Fumiko, o meglio una sola parte di lei, i suoi piedi: due titoli in un accostamento, in apparenza, azzardato. Ma è una contrarietà solo apparente. La "filosofia del bello" di Tanizachi non ha carattere religioso e morale, ma puramente estetico. Un uomo e l'oggetto del suo desiderio: una donna, una parte di viso, o un'astrazione, che tende all'immaterialità di un fantasma. Così la pelle bianca del viso della Madonna di un'icona non è sinonimo di verginale purezza, ma sublimazione del bello. Così il candido nudo piede di una donna è sublimazione dell'erotismo.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.