Libri di L. Comi
Introduzione alla matematica finanziaria
David G. Luenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 266
La “scienza degli investimenti” è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Questo libro si propone come una guida seria, scientificamente fondata e dettagliata che introduce al mondo della finanza e degli investimenti. Il testo è caratterizzato da chiarezza, sintesi e capacità illustrativa ed è integrato da numerosi esempi, significativi sia sul piano pratico sia su quello didattico. Il volume è un estratto da “Finanza e investimenti”, dello stesso autore, pubblicato da Maggioli; ne comprende i primi sette capitoli più un ottavo sulle misure di rischio ed inoltre le appendici matematiche. Tali contenuti rispondono in modo preciso ed aggiornato alle esigenze dei corsi introduttivi di Matematica finanziaria nelle lauree triennali in Economia.
Statistica per data scientists. Con R e Python
Alan Agresti, Maria Kateri
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 488
Il volume è un'introduzione alla statistica matematica per gli studenti che si preparano a diventare scienziati dei dati. Presenta in modo approfondito gli argomenti di scienza statistica con cui ogni scienziato di dati dovrebbe avere familiarità, comprese le distribuzioni di probabilità, i metodi statistici descrittivi e inferenziali, e la modellazione lineare. Il libro presuppone la conoscenza del calcolo di base, in modo che la presentazione possa concentrarsi sul "perché funziona" così come sul "come farlo". Rispetto ai tradizionali libri di testo di "statistica matematica", tuttavia, il libro ha meno enfasi sulla teoria della probabilità, dedicando maggiore attenzione all'uso del software per implementare i metodi statistici e condurre simulazioni per illustrare i concetti chiave. Tutte le analisi statistiche nel libro usano il software R, con un'appendice che mostra le stesse analisi con Python.
Introduzione alla matematica finanziaria
David G. Luenberger
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: IX-232
La "scienza degli investimenti" è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Questo libro si propone come una guida seria, scientificamente fondata e dettagliata che introduce al mondo della finanza e degli investimenti. Il testo è caratterizzato da chiarezza, sintesi e capacità illustrativa ed è integrato da numerosi esempi, significativi sia sul piano pratico sia su quello didattico. Il volume è un estratto da "Finanza e investimenti", dello stesso autore, pubblicato da Apogeo nel 2011: ne comprende i primi sette capitoli e le appendici matematiche, contenuti che rispondono in modo più preciso alle esigenze dei corsi introduttivi di Matematica finanziaria nelle lauree triennali in Economia.
IPv6 in pratica
Michael Dooley, Timothy Rooney
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 243
La crescita degli utenti e dei dispositivi collegati a Internet ha generato il bisogno di ampliare la disponibilità di indirizzi utilizzabili tramite l'ormai consolidata versione 4 del protocollo IP. IPv6 (Internet Protocol version 6) è stato quindi progettato per succedere a IPv4 garantendo l'espansione della Rete e migliorando l'efficienza nella gestione del traffico. Questo manuale si concentra nella descrizione di IPv6 e sulla necessità di interconnessione con IPv4. L'approccio è tattico e strategico - quali vantaggi in termini di business offre IPv6 anche quando si dispone di una adeguata copertura con IPv4 - ma anche e soprattutto tecnico e ingegneristico: come progettare e implementare un network IPv6 e come gestire la convivenza e la transizione da IPv4. Una guida per ingegneri informatici e delle telecomunicazioni, sistemisti, manager e professionisti dell'IT.
Finanza e investimenti. Fondamenti matematici
David G. Luenberger
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2011
pagine: 528
La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino a includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
Finanza e investimenti. Fondamenti matematici
David G. Luenberger
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2011
pagine: 509
La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino ad includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
Sviluppare applicazioni per iPad
Daniel H. Steinberg, Eric T. Freeman
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 275
Non è uno smartphone e neppure un notebook: iPad è a tutti gli effetti un nuovo device e per mostrare le sue enormi potenzialità ha bisogno di applicazioni dedicate. Gli sviluppatori che hanno già esperienza con la creazione di applicazioni per iPhone impareranno con questo libro a pensare e quindi a creare applicazioni perfette per chi ha in mano un iPad. Gli strumenti a disposizione sono le API dedicate a iPhone unite a nuove API e template specifici per iPad, che tengono conto delle maggiori dimensioni del display e delle accresciute possibilità di interazione. Con questi strumenti il lettore imparerà a scrivere applicazioni che deliziano e appagano l'utente di iPad e che non avrebbero senso in altri device.
Il libro del wireless
John Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 317
Sebbene le reti senza fili (wireless) promettano, e permettano oggi, di portare l'uso e l'esperienza di internet sempre più vicini alle persone, muovere i primi passi in questo questo mondo non è semplice, soprattutto per i non addetti ai lavori. Ecco lo scopo e il senso di questo libro: insegnare come servirsi con profitto di una soluzione di rete senza fili. Che si tratti di una rete domestica (abitazione o ufficio) o di una rete pubblica, i problemi sono sempre gli stessi: funzionalità e sicurezza. La configurazione e la messa in sicurezza, la scelta dell'hardware e del software, ma anche del provider, gli standard delle reti wireless e i costi di connessione: tutto questo viene affrontato e discusso capitolo dopo capitolo, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di utente, da Windows a Linux, senza dimenticare Mac e i telefoni cellulari di ultima generazione.
Finanza e investimenti. Fondamenti matematici
David G. Luenberger
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 509
La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino ad includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
Informatica
Michael Schneider, Judith Gersting
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 509
Questo libro parte dal presupposto che l'informatica sia una disciplina scientifica di base, al pari della fisica o della matematica, e che come tale debba essere insegnata in ambito universitario. Il testo, quindi, non si limita a descrivere un insieme di tecnologie centrate sul personal computer, né tanto meno fornisce le istruzioni per l'utilizzo di uno specifico pacchetto software; piuttosto, gli autori puntano a chiarire i fondamenti concettuali dell'informatica intesa come "scienza degli algoritmi". L'esposizione procede per livelli successivi. Il livello di base è costituito dallo studio delle proprietà formali e matematiche degli algoritmi; nei livelli successivi si affrontano l'implementazione degli algoritmi in appositi dispositivi hardware e nella "macchina virtuale" creata dal sistema operativo; la loro traduzione in appositi linguaggi di programmazione; infine il loro impiego in applicazioni di particolare rilevanza pratica, che stanno modificando profondamente la nostra vita quotidiana, aprendoci nuove opportunità e, allo stesso tempo, ponendoci nuove sfide in ambito etico, giuridico e sociale.