Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Fonnesu

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 7

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 290

Il settimo e ultimo volume della Storia della filosofia occidentale non offre ricostruzioni storiche ma illustra lo stato dell'arte delle diverse discipline filosofiche, mettendone in evidenza le prospettive future. Il libro si conclude con un capitolo sui rapporti tra filosofia e pluralità culturali nel mondo globalizzato. Se il dibattito contemporaneo presenta una continuità con la tradizione filosofica, esso assume anche connotati propri: prevalenza della tradizione analitica, specializzazione, intreccio tra le diverse discipline.
23,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 6

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 484

Con l'inizio del Novecento si apre l'epoca storica, politica e culturale in cui si pongono le premesse per il dibattito filosofico attuale. Sono gli anni della fenomenologia e dell'esistenzialismo, della psicoanalisi e della nuova attenzione per la dimensione sociale dell'individuo, del pragmatismo, della filosofia analitica, della relazione tra filosofia e logica. Fra le personalità di maggior spicco: Husserl, Heidegger, Sartre, Russell, Moore e Wittgenstein.
28,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 5

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 374

Questo volume racconta la filosofia dell'Ottocento dal pensiero posthegeliano all'appendice novecentesca, quando con la Prima guerra mondiale si chiude un'epoca culturale, oltreché storico-politica. Un'età che vede la formazione di indirizzi come il positivismo, l'evoluzionismo, lo spiritualismo, il neokantismo e l'emergere di grandi personalità quali Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Bergson.
26,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 4

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 280

Tra il 1770 e il 1830 in Germania la filosofia assume un ruolo propulsivo nel panorama culturale. È l'età della rivoluzione kantiana, della filosofia trascendentale e dell'idealismo speculativo, del movimento romantico e del classicismo umanistico di Goethe e Schiller. Un'intensa stagione di pensiero, animata da personalità come quelle di Fichte, Schelling, Hölderlin e Schleiermacher. Su tutte, si stagliano le figure di Kant e Hegel.
22,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 1

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 410

Mille anni di storia separano le origini del pensiero greco dalla morte di Agostino. In questo arco di tempo vediamo succedersi nel mondo greco ed ellenistico i presocratici, i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, gli stoici e Plotino. Da lì le idee filosofiche si irradieranno poi a Roma e, in chiave teologica, nella cultura ebraica e cristiana.
28,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 426

Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientìfiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica si delinea il profilo del pensiero moderno in Europa. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso della filosofia occidentale: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau e Hume.
27,00

Storia della filosofia occidentale. Volume 2

Storia della filosofia occidentale. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 430

Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell'interesse teologico, dall'innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell'Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.
28,00

Intersoggettività

Intersoggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 127

La questione relativa all'intersoggettività è un problema relativamente recente ma decisivo per l'indagine filosofica. Lo statuto teorico di tale concetto è infatti ampiamente dibattuto e diverse prospettive concorrenti e a tratti conflittuali si contendono la palma. Questo volume intende apportare alcuni contributi teorici elaborati da studiosi di diversa estrazione, ma convenuti insieme a discutere di tale problematica in un dialogo a molte voci e seguendo vie diverse, tutte intese però a individuare punti di convergenza e a fecondarsi reciprocamente. In questo libro sono raccolti gli interventi presentati nella giornata di studi dedicata al tema, tenutasi a Pavia nel 2011. Come gli scritti qui pubblicati testimoniano, il tema dell'intersoggettività si presta a indagini molteplici e sfaccettate. Senza problemi di esaustività, ma anzi concentrandosi su alcune questioni molto precise, tutti gli interventi ne mettono però a fuoco la pregnanza e la fecondità per una riflessione filosofica che voglia ancora incidere sull'epoca presente senza confinarsi nella ripetizione del passato.
14,00

La verità. Scienza, filosofia, società

La verità. Scienza, filosofia, società

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il libro si occupa della verità nel pensiero contemporaneo. Più che le varie teorie della verità, oggetto del volume sono i molteplici significati che la nozione di "verità" assume all'interno di prospettive filosofiche differenti e di differenti contesti disciplinari. La questione della verità viene affrontata nei suoi diversi aspetti a partire dalle scienze fisiche, che si è soliti considerare come il tentativo per eccellenza di rappresentazione del mondo; se ne vedono poi le caratteristiche nella filosofia della scienza, nella teoria della conoscenza e nel rapporto tra verità e interpretazione.
13,50

Verso l'eticità. Saggi di storia della filosofia
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.