Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore

«Cerco di spiegare». Interviste e scritti divulgativi (1964-1989)

Edoardo Amaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Membro dei ‘ragazzi di via Panisperna’ e principale artefice della rinascita della fisica nella penisola dopo i disastri della Seconda guerra mondiale, Edoardo Amaldi (1908-1989) è una delle figure chiave della scienza italiana nel Novecento. Questa antologia valorizza una parte finora poco indagata della sua produzione: le interviste e gli interventi di taglio divulgativo, apparsi tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Ottanta su numerosi quotidiani e periodici italiani. In questi scritti, Amaldi si sofferma su temi di grande rilievo: dal caso Ippolito alla scomparsa di Majorana, dalla memoria del gruppo Fermi alla storia della fisica, dall’equilibrio del terrore al disastro di Chernobyl. Il risultato è un quadro assai vivace e, soprattutto, un esempio straordinario di comunicazione tra scienziati e pubblico.
20,00

Vita di Ettore Majorana

Vita di Ettore Majorana

Francesco Guerra, Nadia Robotti

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 390

Grande fisico teorico dai risultati scientifici tuttora attuali, allievo e collega di Enrico Fermi, col quale ebbe un rapporto multiforme e complesso, Ettore Majorana scompare in circostanze misteriose nel marzo del 1938, poco più che trentenne, da Napoli, dove era stato nominato pochi mesi prima, per decreto e senza concorso, professore di fisica teorica «per alta fama di singolare perizia». In questo volume, basato quasi esclusivamente su fonti primarie e ricerche d’archivio, gli autori intendono delineare gli aspetti più importanti della sua personalità scientifica, accademica e umana, giungendo in molti casi a risultati sorprendenti.
30,00

Eroi greci e perché ne abbiamo bisogno. Laetitia renovationis. La letteratura carolingia come laboratorio di sperimentazione

Eroi greci e perché ne abbiamo bisogno. Laetitia renovationis. La letteratura carolingia come laboratorio di sperimentazione

Anton Bierl, Francesco Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 64

«Cosa hanno a che vedere gli eroi greci con la laetitia renovationis della letteratura carolingia? La domanda ne ricorda un’altra, assai più famosa: cosa hanno a che fare Atene e Gerusalemme? Se la poneva per primo Tertulliano nel De praescriptione aereticorum». Molto si potrebbe argomentare, ma in realtà «gli eroi greci, dei quali parla Anton Bierl e la laetitia renovationis dell’epoca carolingia non hanno nulla in comune. […] Il fatto è che le Balzan-Lincei-Valla Lectures che si tengono ogni novembre all’Accademia dei Lincei non devono necessariamente toccare temi comuni e neppure limitrofi. Devono dar conto della ricerca che si sta svolgendo nell’ambito della Fondazione, e dovrebbero riguardare una la letteratura greca, l’altra quella latina, il che vuol dire una cultura che arriva sino a Bisanzio-Costantinopoli nel XV secolo, e una civiltà che, nonostante il trauma della fine del mondo antico, continua in latino non solo per tutto il Medioevo, ma anche nel Rinascimento. La Fondazione Valla dà testimonianza di queste continuità» (dalla prefazione di Piero Boitani).
10,00

Le lettere. Volume Vol. 13

Le lettere. Volume Vol. 13

Francesco Guicciardini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 458

In questo tredicesimo volume, che prosegue la pubblicazione del carteggio promossa dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Francesco Guicciardini, luogotenente generale del pontefice in Lombardia, offre ancora una volta, da protagonista, una testimonianza puntuale e appassionata della complessa situazione storica e politica dell'Italia agli inizi del Cinquecento, spesso intrecciando alla narrazione degli eventi l’espressione non velata di pensieri e sentimenti personali. Fra i suoi interlocutori: Roberto Acciaiuoli, ambasciatore in Francia, Altobello Averoldi, nunzio a Venezia, Cesare Colombo, suo uomo di fiducia a Roma. Frequentissimi, quasi quotidiani, gli scambi epistolari col datario Gian Matteo Giberti e con Filippo de’ Nerli, governatore di Modena.
50,00

L'antimito di Roma dalla Rivoluzione francese a oggi. Studi per Andrea Giardina

L'antimito di Roma dalla Rivoluzione francese a oggi. Studi per Andrea Giardina

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 250

Il mito dell’antica potenza di Roma, della sua civiltà, dei suoi valori immortali ha avuto una durata ininterrotta dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente all’età contemporanea. La Rivoluzione francese ha rappresentato uno spartiacque perché con essa si sono imposti nuovi modi di concepire il rapporto tra l’antichità e la costruzione della modernità. Da allora in poi, uno sguardo retrospettivo e insieme avveniristico avrebbe alimentato utopie rivoluzionarie, sogni di rigenerazioni patriottiche e di grandezze imperiali, modelli comunitari e totalitari. Questi processi furono accompagnati da una sorta di controcanto: l’antimito di Roma che dà il titolo a questo libro. Lo incontriamo sia nella competizione tra l’Italia e le altre nazioni, sia negli scontri politici e culturali che hanno riguardato, in Italia e fino ai nostri tempi, la legittimità morale e storica del ruolo di Roma capitale. Il tema, nella ricchezza trasversale delle sue risonanze, ha avuto la peculiarità di coinvolgere, in un ruolo di primo piano, anche scrittori italiani e stranieri, ben rappresentati in questo volume.
28,00

Esercizi e elementi di teoria per il corso di Matematica

Esercizi e elementi di teoria per il corso di Matematica

Andrea Mennucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 560

Questo volume raccoglie una selezione di esercizi e materiali teorici sviluppati nell’ambito del corso interno di Matematica per gli studenti del primo anno della Scuola Normale Superiore. Il testo accompagna e approfondisce i temi affrontati nei corsi universitari di base, spaziando dai fondamenti della logica e della teoria degli insiemi alla topologia, al calcolo differenziale e alle equazioni differenziali. I primi capitoli offrono inoltre una trattazione autonoma di alcuni argomenti fondamentali, spesso non presenti nei corsi universitari dei primi anni.
38,00

Adolfo Omodeo fra attualismo e storicismo

Adolfo Omodeo fra attualismo e storicismo

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il libro ricostruisce la ricerca storiografica di Omodeo, dagli studi sul Cristianesimo antico a quelli sul Risorgimento italiano e sull’Età della restaurazione in Francia, cercando di far emergere la coerenza della riflessione filosofica, che sottende la ricerca storica, attinta all’idealismo attuale di Giovanni Gentile e allo storicismo assoluto di Benedetto Croce. Due filosofie che non si disposero in fasi successive della sua vita, ma si intrecciarono in una storiografia che, per questo aspetto, non ha riscontri in quella italiana maturata negli stessi anni. Il libro vorrebbe anche rivendicare l’importanza di un grande storico sul quale, per varie ragioni, è caduta negli anni l’ombra grave della dimenticanza.
25,00

La ragione atea. Un'analisi degli Arcana atheismi revelata di Franciscus Cuperus

La ragione atea. Un'analisi degli Arcana atheismi revelata di Franciscus Cuperus

Fiormichele Benigni

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 210

Il sociniano olandese Frans Kuyper si pone allo snodo di traiettorie cruciali della prima modernità che, dalla nuova scienza alle filosofie cartesiane, esasperavano le fratture interne al mondo protestante. Alla riscoperta del ruolo quanto mai obliquo che ha avuto in queste vicende, è ora dedicato questo studio incentrato sulla sua opera principale, il celebre e controverso Arcana atheismi revelata (1676). Concepito come un attacco simmetrico contro ateismo e teologia razionale e sviluppato entro schemi nitidamente materialistici, il libro, infatti, destò subito sospetti sulle reali intenzioni dell’autore, mobilitando temi e argomenti che saranno propri dell’ateismo dei decenni a venire.
28,00

Critica del testo e dello stile. Saggi sulla poesia latina

Critica del testo e dello stile. Saggi sulla poesia latina

Gian Biagio Conte

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 212

Vengono qui raccolti alcuni saggi che affrontano organicamente questioni di metodo filologico e di interpretazione letteraria. Sono tutti saggi di analisi, che usano la critica testuale come strumento di ricerca per chiunque sia disposto a credere che la poesia possa dischiudere il suo senso solo a chi la indaghi con razionalità rigorosa. Anche i poeti pensano: essi trovano nel linguaggio la sostanza sensibile dei loro pensieri. Così la critica del testo riconosce nella critica dello stile il necessario coronamento dei suoi giudizi.
25,00

La disputa sulla natura in età ellenistica. Il caso dell'aristotelico Stratone di Lampsaco

La disputa sulla natura in età ellenistica. Il caso dell'aristotelico Stratone di Lampsaco

Luciana Repici

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 400

A partire dall’età moderna, da Montaigne a Leopardi, sino a oggi, Stratone di Lampsaco, allievo di Aristotele, è apparso figura emblematica di un filosofo che esautorava la divinità da ogni intervento nella natura. Sulla scorta di testimonianze antiche, in particolare di Cicerone, ciò è stato inteso come esaurimento e abbandono dell’aristotelismo. Ma un esame più accurato della documentazione antica mostra che Stratone, partendo da presupposti aristotelici e in polemica con filosofie a lui contemporanee – platonismo, stoicismo, epicureismo –, riprende e sviluppa tesi aristoteliche, pervenendo a prospettive originali su temi quali i rapporti tra la divinità e il mondo, la teleologia naturale, l’anima e la relazione tra sensazione e intelligenza nel vivente animale, nonché i processi di generazione e riproduzione, anche nel risvolto delle nascite mostruose.
35,00

La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 494

Quando era ormai avanti negli anni Eugenio Garin decise di trasferirsi da Firenze a Pisa e di scegliere la Scuola Normale come sede della sua lunga attività di maestro: non ci rimase molto, ma riuscì a formare un’intera generazione di studiosi dell’Umanesimo e del Rinascimento. Alla Normale fu legatissimo fino alla fine e le lasciò in eredità la sua straordinaria biblioteca, nella quale sono compresi testi altrove introvabili, e anche il suo archivio personale, che raccoglie un’imponente corrispondenza e molti interventi rimasti inediti e non segnalati nella Bibliografia dei suoi scritti. Questo volume riunisce testi di cui si era perso il ricordo e può essere quindi considerato in senso proprio una scoperta per chi si interessa di Garin e della filosofia italiana del Novecento.
40,00

Sulla libertà

Sulla libertà

Norberto Bobbio, Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 182

Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.