Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Fontana

Poesie 1947-1995

Poesie 1947-1995

Allen Ginsberg

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 921

Tre anni, gli ultimi della sua vita, è il tempo impiegato da Allen Ginsberg per vagliare, ordinare, strutturare in un volume quanto c'è «di più onesto, di più penetrante» nella sua poesia. Questa grande e definitiva autoantologia non è dunque un libro postumo, un monumento al passato, ma un libro vivo, una vita in versi. La voce di un poeta che è stato realista e surreale, psichedelico e civile, erotico e politico. Rivoluzionario. La scelta d'autore di Allen Ginsberg spazia dalle prime poesie scritte a Paterson alle menti morte di fame isteriche nude di "Urlo", dalla profezia bardica e pacifista della "Caduta dell'America" ai versi blues, rag-time e rock'n'roll nati dal sodalizio con Bob Dylan. E ancora dal congedo funebre e manicomiale di "Kaddish" - struggente, furioso lamento in morte di una madre - ai versi pervasi dal pensiero orientale, profonda immersione nell'incanto della materia e incantatoria versificazione intessuta di mantra. Il lettore di "Poesie" si sorprenderà della ricchezza pressoché infinita di echi e rivisitazioni delle poetiche occidentali - il canto popolare come le opere di Whitman e Blake - o di culture extraeuropee - indiana, cinese e giapponese. Si stupirà ancor più della continua tensione sperimentale, della voracità di vita, del gioioso inventario di ogni forma d'esistenza che scorre di fronte agli occhi e nello sfrenato linguaggio del più grande poeta del dopoguerra americano.
60,00

Ode plutonia. Poesie 1977-1980. Testo inglese a fronte

Ode plutonia. Poesie 1977-1980. Testo inglese a fronte

Allen Ginsberg

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 203

"Plutonian Ode", "Ode plutonici", ode al plutonio, plutonio fissione nucleare, plutonio bomba Nagasaki, oltre Urano, Plutone dio dell'Ade, planetaria morte atomica - la forza produttiva dell'uomo usata per cosa? A fine anni settanta Alien Ginsberg è ormai il dio della controcultura americana, intellettuale impegnato e poeta di fama internazionale, consacrato nel 1974 dal National Book Award for Poetry e nel 1978 arrestato per avere guidato la protesta antinucleare in Colorado, vicino alla sua Boulder. Roba da Guerra fredda, ma è attualità pura e paradossale. "Ode plutonia" è la bomba atomica secondo Alien Ginsberg: mescolanza caustica di politica e visionarietà blakeana, segreti militari e trasfigurazione letteraria, anzi sapienziale, radioattività e gnosticismo - non stupisce che Philip Class ne abbia tratto una sinfonia. Ma "Ode plutonia" è anche tanto altro: "Ballata dei veleni" e "Lavori di casa", tra le prime poesie a tema ecologico che siano mai state composte; "Aria del Campidoglio" - la improvvisò con i Clash nel 1981 in un locale di Times Square -, segnata dal senso di delusione per il comunismo, che ormai Ginsberg apparenta al capitalismo, e dal disgusto per la politica, oggi storia, di quegli anni; Punk Rock tuo mio Gran Piagnucolone e l'ammirazione per la marea montante del punk, quei ragazzi arrabbiati che ha imparato a conoscere in Inghilterra e che gli ricordano lo spirito ribelle dei figli dei fiori, la generazione che lui ha incantato; ma anche gli scorci di una metafisica quotidianità newyorkese in Manhattan Primo Maggio di notte e la nota erotica di poesie come Un po' d'amore, che con rime arcaizzanti dicono la malinconia di un pigmalione ormai invecchiato; o la corda intima di Garden State, in cui Ginsberg torna a visitare i luoghi dell'infanzia in New Jersey e ricorda il padre, il padre professore e poeta, il padre morto, il padre nell'Ade. Il Saggiatore prosegue il progetto di pubblicazione delle opere di Alien Ginsberg offrendo per la prima volta al lettore italiano la raccolta completa di Plutonian Ode, uscita per la City Lights di Ferlinghetti e qui integrata con le altre poesie del periodo 1977-1980: a restituire la caleidoscopica ricchezza di uno dei maggiori poeti del XX secolo.
24,00

Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini

Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini

Ernst H. Gombrich, Julian Hochberg, Max Black

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: X-164

Il volume, pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1972, raccoglie tre saggi, rispettivamente dello storico dell'arte Ernst H. Gombrich, dello psicologo Julian Hochberg e del filosofo Max Blach. I tre studiosi affrontano il tema dei diversi modi di percepire le immagini, pittoriche e fotografiche in particolare: un interrogarsi sui problemi riguardanti la natura della rappresentazione nell'arte che diventa occasione di un dibattito interdisciplinare.
18,00

Robespierre. Una vita rivoluzionaria

Robespierre. Una vita rivoluzionaria

Peter McPhee

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 320

Maximilien Robespierre: tiranno, fanatico, salvatore, ideologo. Considerato da alcuni il primo, sanguinario dittatore moderno, e da altri il grande martire della Rivoluzione, da tutti stimato come uomo di incredibile fermezza l'Incorruttibile -, il teorico del Terrore è una delle figure storiche più controverse della modernità, capace di polarizzare le reazioni degli studiosi e di alimentare intorno alla propria persona un mito che spesso scolora nella leggenda. Quella di un ragazzo gracile, concepito al di fuori del matrimonio e ai margini della buona società di provincia; di un giovane che legge clandestinamente Rousseau durante gli anni del collegio, e che agli ideali di fratellanza ed eguaglianza decide di consacrare tutta la propria vita; del "difensore del popolo" che nel 1789 arriva a Versailles come rappresentate del Terzo Stato; del politico che piega il proprio sentire alle contingenze caotiche della Rivoluzione. È da questi snodi cruciali che parte Peter McPhee - fra i più autorevoli storici della Francia e dell'ancien regime - per raccontare la vicenda, personale prima ancora che politica, di Robespierre, la cui ombra si staglia imponente sulle alterne vicende della Rivoluzione: passioni, limiti, desideri confluiscono in un profilo psicologico in cui, alla volontà d'acciaio e alla distaccata carica morale, si associa una purezza idealistica a cui l'inflessibilità conferisce un minaccioso ascendente, e alla quale l'inasprirsi del conflitto diede i tratti di una ferocia estrema.
26,00

Scritti e conversazioni

Scritti e conversazioni

Svjatoslav Richter, Bruno Monsaingeon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 579

Nel corso della sua lunga vita - interamente dedicata alla musica e all'arte, senza concessioni - Richter mantenne un riserbo caparbio non solo sulla propria vita privata, ma anche sulle proprie aspirazioni e sull'ideale musicale che lo muoveva. Fu però lo stesso Richter a chiedere al regista Bruno Monsaingeon di realizzare la sua biografia: al suo microfono, il musicista ha confidato i ricordi dell'infanzia e i primi passi della carriera pianistica, spiegato che cosa significasse essere un "artista del popolo" in Unione Sovietica e raccontato gli incontri con i migliori interpreti e compositori del suo tempo - Rostropovic, Natal'ja Gutman, Fischer-Dieskau da un lato, Sostakovic, Prokof'ev, Britten dall'altro. Raccolta pochi anni prima della morte di Richter, questa intervista fuori dall'ordinario apre uno spiraglio sulla sua vicenda biografica, mentre i diari musicali che costituiscono la seconda parte del volume rappresentano un'occasione unica per entrare nel dietro le quinte di un'elaborazione intellettuale e artistica fra le più anticonformiste e significative del Novecento. Riempiti con una grafia fittissima nel corso di trent'anni, questi diciotto taccuini - qui pubblicati in esclusiva - raccolgono impressioni di opere e concerti, sensazioni mosse dall'ascolto di un disco o delle proprie incisioni, tutte annotate con precisione, ironia, lucidità, senza sconti per nessuno, e tanto meno per se stesso.
39,00

La caduta dell'America 1965-1971. Testo inglese a fronte

La caduta dell'America 1965-1971. Testo inglese a fronte

Allen Ginsberg

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 544

Settembre 1965. Alien Ginsberg è un poeta affermato, già quasi un faro per tutta la controcultura americana. Ha appena varcato il confine tra Canada e Stati Uniti a bordo di un pulmino Volkswagen, quello che di lì a poco diventerà un simbolo di anni speranzosi e tormentati. La meta è San Francisco, al volante c'è l'amico poeta Gary Snyder. In sottofondo, la radio sempre accesa. È la prima tappa di un grande viaggio che in auto, treno, aereo e Greyhound porterà l'autore di "Urlo" e "Kaddish" ad attraversare in lungo e in largo l'America, anche coast to coast, secondo il mito fondativo dei primissimi beat. Da una Chicago gotica e tentacolare al sole della California, dal selvaggio Ovest alla provincia più profonda del Midwest, Ginsberg assorbe tutto quello che vede e ascolta. E soprattutto lo documenta, parlando al microfono del registratore portatile Uher che gli ha regalato Bob Dylan. Il nastro della strada si trasforma in una catena ininterrotta di immagini, messa poi in versi sulla pagina bianca. Paesaggi, persone, luci, cieli, oceani, tutta l'America nella sua varietà e vastità. Trasmissioni radio, pubblicità, bollettini di guerra dal Vietnam. E poi la musica, tanta musica. Dylan, certo, insieme ai Beatles e ai Kinks. Ma anche Frank Sinatra e i Beach Boys. In questo enorme "vortice" capita che il poeta avverta il bisogno di un ripiegamento, ed è allora che, nel tessuto dei versi, alla protesta pacifista, all'indignazione politica si intrecciano i mantra orientali...
29,00

Brooklyn è

Brooklyn è

James Agee

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 56

Nel 1939 la rivista "Fortune" commissiona a James Agee un articolo su Brooklyn e i suoi abitanti. Il testo, però, rimane inedito fino al 1968, quando ricompare su "Esquire" con il titolo "Southeast of the Island: Travel Notes". Quello di Agee è un diario di viaggio letterario, che nasce "dal basso" attraverso lo sguardo di un anonimo osservatore che percorre il "borough": "Su una terra piatta e immensa come il Kansas, orizzonte oltre orizzonte in infinito dispiegarsi, sembra un'incommensurabile proliferazione di casa su casa e strada per strada". Dalla panoramica che coglie il quartiere nel suo complesso, il narratore procede nel suo vagabondare, dai brownstone oltre il Brooklyn Bridge, "quel Ponte che si eleva come Dio", fino alle zone più defilate come Flatbush, Midwood e Sheepshead Bay e, con parole distillate una a una, cattura l'essenza di un luogo e della sua popolazione di negroes, ebrei, slavi, italiani, ricchi, poveri e poverissimi. Prefazione di Jonathan Lethem.
11,00

Cajkowskij. Guida alla vita e all'ascolto

Cajkowskij. Guida alla vita e all'ascolto

David Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 438

Questo libro, riduzione in volume unico del classico studio in quattro tomi che David Brown ha dedicato a Cajkovskij, racconta la vita di uno dei più amati compositori dell'Ottocento ed è anche una guida all'ascolto della sua opera, dai famosissimi balletti fino alle composizioni meno conosciute. Ricco di spunti biografici che attingono allo sterminato corpus epistolare del compositore e di consigli all'ascolto frutto di studi decennali, è uno strumento fondamentale per chiunque voglia conoscere Cajkovskij. L'infanzia a San Pietroburgo, il rapporto con i fratelli, la depressione che lo accompagnò per tutta la vita, gli anni dell'affermazione a Mosca... La vita di Cajkovskij viene disegnata accanto alle sue creazioni: opere come Evgenij Onegin e La dama di picche, balletti come II lago dei cigni e Lo schiaccianoci, fantasie sinfoniche come Francesca da Rimini e poi il suo lascito testamentario, la Sesta Sinfonia, la Patetica. David Brown offre utili strumenti di comprensione e ascolto critico: valutazioni alle singole composizioni, consigli mirati e punti di vista che permettono di costruire percorsi personali all'interno del vasto catalogo cajkovskiano.
35,00

Primi blues. Rag, ballate e canzoni con l'armonium 1971-1974. Testo inglese a fronte

Primi blues. Rag, ballate e canzoni con l'armonium 1971-1974. Testo inglese a fronte

Allen Ginsberg

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 207

Nati dall'amicizia e dalla collaborazione con Bob Dylan, i Primi blues costituiscono una raccolta di poesie di Ginsberg, musicate dall'autore stesso. In questa edizione con il testo a fronte, e le nuove traduzioni di Luca Fontana e di Leopoldo Carra, gli spartiti vengono forniti sia nella versione originale che nel loro adattamento in italiano. La protesta contro la guerra, l'esperienza e la condanna delle droghe pesanti, l'erotismo e la dolcezza del ricordo: questi temi fanno di Ginsberg, oltre che un'immortale icona beat, un poeta capace di parlare a tutte le generazioni.
17,00

Saluti cosmopoliti. Poesie 1986-1992. Testo inglese a fronte

Saluti cosmopoliti. Poesie 1986-1992. Testo inglese a fronte

Allen Ginsberg

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 244

Alien Ginsberg non è stato soltanto il più famoso poeta di una generazione, ma un testimone del tempo suo e nostro, un instancabile sperimentatore di forme e tecniche espressive, straordinariamente coraggioso, curioso e aperto; fino a incarnare l'ideale di un anziano "poeta-professore", molto diverso dall'icona Hipster Droga & Beat anni sessanta che lo ha portato alla celebrità. "Saluti cosmopoliti" è la sua ultima raccolta pubblicata in vita, per la quale è stato finalista al Premio Pulitzer: un diario privato, un libro dei sogni, una guida gnomica alla "pazza saggezza", un album di canzoni ironiche che raccolgono i modi della cultura popolare; ma anche un pacato e sorridente recupero della satira e perfino dell'elegia classica. Un'opera pervasa da un'intensa e serena meditazione buddhista sulle immagini fluttuanti del mondo e sull'impermanenza del sé, in cui, non di rado, il poeta si fa intenerito e placido cantore della quotidianità. Con "Saluti cosmopoliti", uscito originariamente nel 1996, iniziava la breve ma intensa collaborazione tra il Saggiatore e Alien Ginsberg. Per ricordare, nei suoi risvolti umani e letterari, una vicenda editoriale che ha visto la casa editrice accompagnare il poeta, senza saperlo, nei suoi ultimi anni, il libro qui riproposto è introdotto da un epistolario. Una corrispondenza multipla, affollata di persone che, intorno e insieme a Ginsberg, hanno reso possibile la nuova e definitiva pubblicazione delle sue opere. Premessa di Luca Formenton.
19,00

Quattro scuole, un teatro. Progetti di riqualificazione. Nido d'infanzia T.A. Edison, scuola d'infanzia T.A. Edison, nido e scuola d'infanzia Mamitù, scuola primaria

Quattro scuole, un teatro. Progetti di riqualificazione. Nido d'infanzia T.A. Edison, scuola d'infanzia T.A. Edison, nido e scuola d'infanzia Mamitù, scuola primaria

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2009

pagine: 44

Nel volume sono raccolti e presentati quattro interventi di riqualificazione per quattro scuole situate nel medesimo complesso a San Damaso (MO). "I progetti hanno previsto gradi di intervento diverso: una totale riqualificazione per il nido e l'infanzia T.A. Edison, risalenti ai primi anni Settanta, e per il complesso Mamitù, costruito negli anni Venti come scuola elementare, mentre, per la primaria G. Leopardi, è stato realizzato un piccolo spazio teatrale". Punto di forza degli interventi è stata l'ottimizzazione delle risorse finanziarie per portare a termine una riqualificazione che interessasse l'aggiornamento impiantistico e la messa in sicurezza degli edifici senza trascurare la visibilità e la ricezione dell'operato architettonico da parte dei principali fruitori del luogo, i bambini. Scopo della collana, e dei progetti che al suo interno sono ospitati, è infatti l'esplorazione del rapporto tra architettura e didattica, ripensato in un'ottica di valorizzazione del concetto di spazio in funzione dei suoi abitanti e delle attività che vi si svolgono.
6,00

Scuola d'infanzia comunale villaggio Artigiano. Un salone «circolare» al centro di un quartiere

Scuola d'infanzia comunale villaggio Artigiano. Un salone «circolare» al centro di un quartiere

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2009

pagine: 40

L'intervento di riqualificazione della scuola d'infanzia comunale Villaggio Artigiano ha dotato il quartiere di una struttura didattica nuova nelle forme e nei contenuti. Il presente volume di carattere specialistico chiarisce le operazioni tecniche e le idee pedagogiche che stanno alla base dell'operazione. Il nuovo salone circolare, che assume la funzione di palestra all'interno della scuola, diventa il nucleo di un quartiere che fin dalla sua progettazione originaria aveva assegnato alla scuola una posizione centrale. A riconfermare tale ruolo e collocazione dell'edificio concorrono quindi sia la forma circolare e avvolgente dell'architettura, sia la relazione con il quartiere: la spazialità dei luoghi non può trascurare le funzioni e gli individui che li occuperanno, tanto più quando si parla di bambini. I colori e le forme percepiti come parti attive della vita nella scuola diventano il motore essenziale della fantasia e della crescita degli allievi: in ragione di questo, grande attenzione è stata dedicata alle finiture interne ed esterne, ai rivestimenti e all'arredo.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.