Libri di L. Gasparini
Walker Evans. Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 96
Divenuto celebre per aver immortalato gli Stati Uniti della crisi economica degli anni trenta, Walker Evans (St. Louis, Missouri, 1903 - New Haven, Connecticut, 1975) ha influenzato con le sue immagini il modo di fotografare di diverse generazioni di fotografi, da Robert Frank a William Eggleston negli Stati Uniti, dalla corrente neorealista a Luigi Ghirri in Italia. I suoi scatti, prevalentemente in bianco e nero e con uno stile documentaristico, austero e distaccato, hanno saputo rappresentare brani di quotidianità persone, paesaggi, edifici, oggetti - di grande semplicità ed efficacia, riuscendo a donare alla realtà ritratta, umile e schietta, non solo bellezza ma anche, e soprattutto, dignità. Il catalogo, edito in occasione dell'XI edizione di Fotografia Europea, indaga la fortuna che il maestro americano ha riscosso in Italia a partire dagli anni trenta, ispirando il linguaggio poetico di numerosi fotografi e registi da Alberto Lattuada a Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Guido Guidi e Luigi Ghirri. Provenienti dagli archivi personali di questi artisti, sono infatti le fotografie di Evans qui presentate, insieme a libri, cartoline ed edizioni rare che, accostate a una selezione di loro scatti, mostrano la riflessione attuata sulla lezione del grande maestro americano. Presenti infine opere di Walker Evans provenienti da collezioni pubbliche e private italiane.
Natura e paesaggio nelle collezioni della fototeca della biblioteca Panizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Duck Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Catalogo della mostra temporanea "Natura e paesaggio" visitabile presso la biblioteca Panizzi.
Trucchi per il telemark. 109 incredibili suggerimenti per migliorare il vostro telemark
Allen O'Bannon, Mike Clelland
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 120
Sulla naturalizzazione della morale. Da Darwin al dibattito attuale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2003
pagine: 307
Luigi Ghirri. Pensare per immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 432
Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Il volume è uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.