Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Grosso

Memofilm. La creatività contro l'alzheimer

Memofilm. La creatività contro l'alzheimer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 212

Oggi esiste un modo che può migliorare la qualità della vita di molte persone affette da demenza: è il Memofilm, uno strumento che, grazie a questo libro, ora è a disposizione di tutti. L'Alzheimer e le altre forme di demenza sono malattie che "rubano" la memoria, la consapevolezza dì sé, degli altri e dell'ambiente circostante. Quali emozioni prova una persona che subisce una frammentazione psichica tale da perdere ogni riferimento spaziale e temporale? Possiamo immaginarlo? Oggi sono più di trentacinque milioni i malati nel mondo, un numero destinato velocemente ad aumentare. Il Memofilm è una terapia non farmacologica, semplice da realizzare e poco costosa, che può alleviare le sofferenze dei malati e la fatica di chi se ne prende cura. È il risultato di una sperimentazione scientifica durata cinque anni, svolta a Bologna da un gruppo di medici, psicologi e cineasti. Questo libro, corredato da un DVD che contiene alcuni esempi, è stato realizzato per divulgare tecniche, risultati della ricerca e per mettere a disposizione di coloro che desiderano cimentarsi nella produzione di un Memofilm - enti, istituzioni, operatori sanitari, familiari di pazienti, videomakers, semplici cittadini - gli elementi conoscitivi necessari: modalità, mezzi, procedure, tempi, costi. Il libro è anche il racconto di un'esperienza umana e professionale che ha visto fondersi arte e scienza in una visione condivisa - persona come unità corpo mente - e in un agire comune.
20,00

Omero, l'osso del mistero e i segreti di Radio Orecchio

Omero, l'osso del mistero e i segreti di Radio Orecchio

Chiara Patarino

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 80

Un libro che ha per protagonista Omero, un ossetto curioso e appassionato di mistero. Insieme a lui l'amico GinoOcchio, Piedone e la deliziosa Costoletta. Omero e gli amici vivono ad Ossicelli, un paese un po' bizzarro, dove si fabbricano gessi per ossa arrugginite e stampelle con super rotelle per le gare di Forza Rotella, ed è abitato da tanti ossetti, molto simili fra loro e contraddistinti da colorati cappelli. Omero ascolta Radio Orecchio che, dalla fabbrica dei gessi, raccoglie e trasmette i bisbigli del paese e si adopera per risolvere i piccoli rebus di cui viene a conoscenza. In questo si fa aiutare dai Fantasmini Moncherini che, invisibili, possono viaggiare nello spazio e nel tempo. Nelle vicinanze di Ossicelli si trova la "terribile" Skeletrick Valley dove imperversa la Banda dei Mancini, guidata da Mancinello che si diverte a fare scherzi malevoli ed è proprio lì che Omero si reca per dare risposta ai suoi stravaganti interrogativi. Intanto l'amico GinOcchio scompare... Nel libro la rubrica Saluteinspalla, a cura del dott. Luigi Grosso. Consigli semplici e mirati, per prendersi cura delle ossa sin da piccoli a cura dell'esperto. Un modo giocoso per introdurre un argomento solitamente trattato in maniera scientifica o "da brividi". Un "osso per amico" per avvicinare con simpatia e sensibilizzare i bambini, a partire dagli otto anni, e le famiglie su tematiche importanti per la nostra salute. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

I colori della depressione. Medicina narrativa e declinazioni della sofferenza

I colori della depressione. Medicina narrativa e declinazioni della sofferenza

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 240

Questo volume si propone di affrontare la patologia depressiva in relazione alle differenze di genere, ai modelli interculturali di riferimento, alle grandi stagioni della vita e al dolore psichico a esse inevitabilmente associato. Nel suo sviluppo, il convegno dal quale trae spunto il volume ha dunque proposto una riflessione di più ampio respiro nel tentativo di superare il riduzionismo biologistico o psicologizzante per approdare a un modello di pensiero che in primis si interroghi sulle ragioni della cura e sulle storie dei curanti, sui modelli di benessere consci e inconsci, sul significato della vita e della morte, della felicità, della sofferenza. In tal senso è apparso fortemente stimolante il nuovo approccio alla relazione medico-paziente derivato dalla medicina narrativa. Come scrive Duccio Demetrio, "la medicina narrativa valorizza i momenti dell'ascolto e dell'accompagnamento terapeutico confidando sulla funzione curativa della parola sia orale che scritta a integrazione delle pratiche cliniche. Si rivela particolarmente utile nell'affrontare sindromi depressive connesse a disagi esistenziali non sempre trattabili con le pratiche soltanto farmacologiche".
19,50

Freud e la psicoanalisi

Freud e la psicoanalisi

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 336

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.