Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Leonini

Il consumo critico. Significati, pratiche e reti

Il consumo critico. Significati, pratiche e reti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 203

Mentre la politica in senso tradizionale non riesce più a mobilitare i cittadini verso obiettivi di vasto respiro, stanno nascendo e si consolidano forme di impegno civile su scala globale legate al "consumo critico". Dai boicottaggi del consumo al moltiplicarsi delle azioni simboliche contro le grandi multinazionali, la partecipazione alla vita economica, sociale e culturale della collettività si va concentrando sempre più in questo ramificato movimento di "consumerismo politico". Il volume mette a fuoco l'arcipelago dei consumi critici e illustra i risultati di una ricerca empirica sulle pratiche alternative condotta a Milano, Roma e Bologna. Gli autori prendono in esame essenzialmente due direttrici d'analisi: la prima, relativa alle identità collettive e all'associazionismo, considera il rapporto tra reti fiduciarie, mobilizzazione politica e costituzione dell'identità. La seconda, relativa all'identità individuale, considera i percorsi di consumo all'interno delle famiglie. Nel quadro che emerge si mescolano vocabolari diversi: alle motivazioni legate alla solidarietà si affiancano nuove forme di edonismo, ai codici della partecipazione politica si affiancano quelli del lavoro su se stessi come forma di etica del quotidiano.
20,00

Handicap e integrazione. Una ricerca nelle scuole lombarde

Handicap e integrazione. Una ricerca nelle scuole lombarde

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 250

13,00

Stranieri & italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori

Stranieri & italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il volume analizza le esperienze di vita quotidiana di alcuni adolescenti di origine straniera in una città ormai multiculturale come Milano. La ricerca parte dall'idea che questi giovani possono essere considerati innanzitutto in termini generazionali, senza enfatizzare quindi le loro rispettive provenienze nazionali e sottolineando invece il contesto culturale più generale in cui si trovano a vivere, un contesto caratterizzato da processi di globalizzazione che tendono a rendere sempre più transnazionali e cosmopolite le stesse esperienze migratorie.
18,90

Andar di notte. L'altro volto di Milano

Andar di notte. L'altro volto di Milano

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 189

10,33

Sesso in acquisto. Una ricerca sui clienti della prostituzione

Sesso in acquisto. Una ricerca sui clienti della prostituzione

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 168

10,33

Letture di sociologia

Letture di sociologia

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2002

pagine: 362

28,00

Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci

Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2003

pagine: 382

Gli sviluppi della sociologia contemporanea, in Italia e nel mondo, devono molto al pensiero di Alberto Melucci. L'attenzione alla trasformazione dell'identità nelle società complesse; l'analisi dei movimenti sociali, chiave imprescindibile per l'interpretazione della realtà; il rilievo della cultura e dei conflitti tra culture per la conoscenza approfondita dei fenomeni sociali; l'importanza dell'ascolto come momento di consapevolezza dell'altro: sono i temi su cui, in questo libro, alcuni dei più noti e prestigiosi sociologi riflettono per raccogliere l'eredità di Melucci e svilupparne gli insegnamenti.
28,00

Antropologia interpretativa

Antropologia interpretativa

Clifford Geertz

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 304

In questo libro Geertz prosegue il discorso iniziato con "Interpretazione di culture". L'autore ribadisce e argomenta la necessità di trattare i fenomeni culturali come sistemi di significato da interpretare, tenendo presente sia il contesto locale in cui sono generati, sia quello da cui proviene chi li avvicina. Contro la "fisica sociale basata sulle leggi e sulle cause", il lavoro dell'antropologo viene qui inteso come "interpretazione di interpretazioni" diverse dalle nostre. Si apre così la strada al superamento della concezione "tecnolgica" delle scienze sociali e a quello studio "seriamente disordinato" della società che ha affascinato studiosi e lettori.
16,50

L'Europa tra società e politica. Integrazione europea e nuove cittadinanze
29,00

Storia dell'antropologia

Storia dell'antropologia

Paul Mercier

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 232

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.