Libri di L. Morra
Recupero delle biomasse agricole, agroindustriali e urbane attraverso il compostaggio. Effetti dell'impiego di compost in orticoltura
Libro: Copertina morbida
editore: SOI
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il falso documento informatico
Renato Branno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 104
Questo libro offre l'occasione per esaminare, in un panorama di diritto comparato, il modo in cui i legislatori nazionali hanno affrontato il problema della certezza delle situazioni giuridiche che tradizionalmente formavano il contesto costitutivo di un documento cartaceo e che oggi sono costituiti da un complesso di dati informatici. Il volume rappresenta in maniera esauriente lo sforzo che hanno compiuto i diversi stati nazionali di adeguare la legislazione penale tradizionale alle esigenze poste dalle nuove sfide che presenta la modernità, soprattutto quando mutano linguaggi, mezzi e modalità di offesa, distanze tra soggetti ed oggetti, pur nella consapevolezza di conservare o forse semplicemente aggiornare il modello teorico del diritto penale e le relative istanze di difesa.
Questioni di genere nel diritto: impliciti e crittotipi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-234
Questo volume affronta questioni di genere, legate cioè ai mutamenti intercorsi negli ultimi decenni nell'organizzazione sociale e simbolica della sessualità, della riproduzione e della parentela. Quando l'interprete giuridico è chiamato ad applicare norme relative a questioni di genere, la sua precomprensione ha un ruolo cruciale: nel passaggio ermeneutico può tradire una certa posizione ideologica permettendo, ancorché non consapevolmente, a frammenti della sua identità individuale di riaffiorare. Chiamato ad applicare regole giuridiche che attivano emozioni e istinti basilari, deve monitorare con rigore metodologico le tecniche di estrazione dell'implicito, per non inferire dal testo normativo significati che attingono al proprio vissuto personale o alle proprie convinzioni ideologiche, e che il testo "non dice". I saggi raccolti chiariscono il senso implicito di alcuni enunciati normativi e illuminano le prassi argomentative che conducono a determinate scelte di policy o a decisioni giudiziarie. Analizzano l'attività del legislatore, dei giudici di merito e di legittimità, rivolgendo una particolare attenzione al ruolo di policy-maker del giudice costituzionale. Le autrici, Lucia Morra e Barbara Pasa, hanno attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo torinese un Seminario "Genere e Diritto" nel quale vengono insegnate tecniche per riconoscere crittotipi e impliciti che vivono negli interstizi del diritto applicato e praticato.