Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Nay

Francesco De Sanctis a Torino da esule a minstro

Francesco De Sanctis a Torino da esule a minstro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 212

Se il primo periodo torinese di Francesco De Sanctis è denso di studi e di lavori critici, il secondo è connotato da un intenso e pressoché esclusivo impegno politico che, verso la fine, intorno appunto allo spostamento della capitale, s'intreccia a una vigorosa ripresa della scrittura, nel nome di un'inedita urgenza polemica che si riverserà anche nelle opere più ampie e meditate come la successiva "Storia della letteratura italiana". Il volume si snoda attraverso la contestualizzazione della Storia e dell'insegnamento desanctisiano nella tradizione critica e universitaria italiana (Anselmi); la svolta desanctisiana dei difficilissimi anni Sessanta e il tentativo di costruire un nuovo modello politico attraverso un rinnovamento della democrazia italiana postunitaria (Iermano); la ricerca di una patria moderna da parte dell'esule delle lotte risorgimentali e dello studioso di Dante, che propone nella Storia una moderna idea di italianità (Sabbatino).
18,00

La letteratura degli italiani. Volume 3

La letteratura degli italiani. Volume 3

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 228

"I congressi annuali ADI, organizzati a turno da una delle sedi universitarie italiane, rappresentano un momento fondamentale di riflessione e di confronto nella vita dell'associazione. Non solo: gli Atti che ne derivano offrono un punto di riferimento aggiornato e una panoramica a tutto campo sullo stato dei lavori lungo l'intero arco temporale della Letteratura italiana."
25,00

«La penna che non si spezza» Emilio Salgari a cent'anni dalla morte. Convegno internazionale di studi (Torino, 11-13 maggio 2011)

«La penna che non si spezza» Emilio Salgari a cent'anni dalla morte. Convegno internazionale di studi (Torino, 11-13 maggio 2011)

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 306

"'Vi saluto spezzando la penna': con questa frase Emilio Salgari scelse di congedarsi dai suoi editori prima del suicidio. I contributi qui raccolti prendono le mosse proprio dalla negazione di questa affranta espressione di solitudine intellettuale: a distanza di cento anni si può affermare che la penna di Salgari non si sia spezzata ma conservi anzi il fascino e la freschezza che ne avevano sancito la fortuna."
28,00

Specchi dell'enigma e altre novelle

Specchi dell'enigma e altre novelle

Piero Giacosa

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 372

20,00

L'io dell'ottantanove a altre scritture

L'io dell'ottantanove a altre scritture

Marziano Guglielminetti

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 460

30,00

Novelle

Novelle

Diodata Saluzzo Roero

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1989

pagine: 224

45,00

Marziano Guglielminetti. Un viaggio nella letteratura

Marziano Guglielminetti. Un viaggio nella letteratura

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2009

pagine: 276

20,00

Il mestiere di vivere. Diario (1935-1950)

Il mestiere di vivere. Diario (1935-1950)

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XCVI-570

Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza. Amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, Pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; e allo stesso tempo, pagina dopo pagina, testimonia con lucidità l'evoluzione di un personale mestiere di vivere. In appendice "Frammenti della mia vita trascorsa", "Pensieri cassati", "In sogno". Completano il volume un ampio apparato di note, la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.
16,00

Il mestiere di vivere (1935-1950)

Il mestiere di vivere (1935-1950)

Cesare Pavese

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

Nel cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore piemontese torna in edizione tascabile il suo diario: una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; un'intensa riflessione che, affrontando la crisi di un solo uomo, finisce per riguardarci tutti. In appendice "Frammenti della mia vita trascorsa", " Pensieri cassati", "In sogno". Completano il volume un ampio apparato di note, la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia critica.
13,00

Il mestiere di vivere (1935-1950)

Il mestiere di vivere (1935-1950)

Cesare Pavese

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: LXX-518

24,79

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 368

Il romanzo, pubblicato nel 1904, narra la storia di un timido provinciale, Mattia Pascal, che si allontana di casa dopo una delle solite liti con la moglie Romilda e la suocera, e, arrivato a Montecarlo, vince, giocando a caso, diverse decine di migliaia di lire. Il possesso di una grossa somma e la lettura di una notizia di cronaca che annuncia la sua morte (si tratta di un'erronea identificazione del cadavere di un disperato che si è ucciso gettandosi nel pozzo di casa Pascal), lo inducono a simulare davvero la morte e a tentare di cominciare una nuova vita. Mattia Pascal diventa così il signor Adriano Meis, e va a stabilirsi a Roma...
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.