Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Passerini

Saggio sulla tipografia-An essay on typography

Saggio sulla tipografia-An essay on typography

Eric Gill

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 212

Eric Gill scrive il "Saggio sulla tipografia" nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione complessiva del ruolo della tipografia e della stampa nel mondo moderno, ma anche le sue peculiari idee sulla nuova identità dell'uomo in una società industriale. Gill affronta la storia e l'evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la progettazione della pagina, la preparazione di inchiostri e colori, la produzione della carta, la rilegatura, e persino l'ortografia. È l'unico grande contributo teorico di Gill sulla tipografia e rimane una lettura per chiunque sia interessato all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione, di cui Gill è un indiscusso maestro. Questa edizione è interamente riveduta, accompagnata dal testo originale inglese, e realizzata in un progetto grafico del tutto nuovo, elaborato sulle idee e sull'esempio del lavoro di Eric Gill. Un classico della moderna arte tipografica.
23,00

Donne per l'Europa

Donne per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 222

Un affresco a più voci sul diritto delle donne a pensare, costruire e immaginare l'Europa. Questa è la proposta del Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi delle Donne dell'Università di Torino (CIRSDe), uno dei punti di riferimenti internazionali degli studi di genere che dal 2007 porta avanti "Donne per l'Europa". L'iniziativa prende le mosse dal noto gruppo "Femmes pour l'Europe" fondato negli anni Settanta da Ursula Hirschmann (della quale quest'anno ricorre il centenario della nascita e la cui foto è in copertina) che si occupa di temi di stringente attualità. I saggi propongono un approfondimento puntuale e appassionato su numerose tematiche: si va dalle grandi questioni religiose, come l'uso del velo delle donne musulmane, alle opere artistiche e letterarie delle donne. Si esplorano i racconti delle donne nella diaspora e nella migrazione e ci si sofferma sui temi della giustizia sociale, dei diritti umani e della cittadinanza, nonché al ruolo delle realtà locali nel processo di costruzione dell'Unione Europea e al rapporto con altri continenti.
22,00

Fuori della norma. Storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento

Fuori della norma. Storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2006

pagine: 248

Con questo libro la storiografia italiana inserisce per la prima volta nella storia del nostro Novecento anche le voci delle donne che trasgredivano alla norma eterosessuale. In questo senso, dunque, donne eccezionali e, in quanto tali, fuori della norma esse stesse. Sei autrici (Elena Biagini, Alessandra Cenni, Nerina Milletti, Nicoletta Poidimani, Gabriella Romano, Laura Schettini), coordinate da Nerina Milletti e Luisa Passerini, tratteggiano personaggi e documentano singoli episodi emblematici della storia, finora ignorata, del lesbismo in Italia nella prima metà del secolo scorso.
22,00

La forma solida del linguaggio. Saggio su scrittura e significato

La forma solida del linguaggio. Saggio su scrittura e significato

Robert Bringhurst

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 75

Con la scoperta della scrittura, certo la svolta più profonda e radicale nella storia dell'uomo, nasceva la memoria esterna, e con essa la storia, la letteratura, la conoscenza. Robert Bringhurst guida alla ri-scoperta della parola scritta, di quel gioco di segni astratti che ha permesso agli uomini delle più lontane civiltà di comunicare tra loro, ma anche di trasmettere le loro idee, le loro emozioni, le loro speranze a quanti ancora non erano nati. È grazie a questa solida forma del linguaggio che oggi Omero e Virgilio, Confucio e Dante, Shakespeare e Montaigne parlano come parlarono ai loro contemporanei.
16,00

Identità culturale europea. Idee, sentimenti, relazioni

Identità culturale europea. Idee, sentimenti, relazioni

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1998

pagine: 254

Questo libro affronta il tema dell'identità nell'Europa contemporanea a partire da una prospettiva storico-critica e in un'ottica pluridisciplinare, che include apporti dalla storia sociale e culturale, dall'antropologia, dalla filosofia, dalla sociologia e dalla scienza politica. Nell'intento di esercitare la critica storica sulle pretese eurocentriche del passato, vengono presi in esame non solo gli aspetti intellettuali della problematica, ma anche quelli che concernono le relazioni e i sentimenti. Ne emerge una tensione tra identità culturale e identità politica, che consente di esprimere le insoddisfazioni e le speranze collegate con la costruzione dell'Unione Europea.
17,04

Studi di storia del movimento operaio

Studi di storia del movimento operaio

Eric J. Hobsbawm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 464

7,75

Storia orale. Via quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne
29,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.