Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eric J. Hobsbawm

I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna

I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna

Eric J. Hobsbawm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il banditismo sociale ha sempre presentato straordinarie uniformità e situazioni simili in ogni luogo e cultura. Hobsbawm ricostruisce qui le costanti e le componenti sociali, economiche, religiose, rituali, politiche del fenomeno. L'analisi è centrata non sul delinquente comune delle città, ma sul ribelle all'interno delle società rurali di ogni tempo.
19,00

L'età degli imperi 1875-1914

L'età degli imperi 1875-1914

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: VIII-456

La storia dell'Età degli imperi è quella del "mondo e della società del liberalismo borghese avanzante verso 'la strana morte'... che la coglie proprio quando essa raggiunge il suo apogeo, e a causa proprio delle contraddizioni insite in questa sua avanzata". Con uno stile espositivo intelligente, Hobsbawm accompagna il lettore alla scoperta di un mondo apparentemente lontano e lo rende consapevole delle profonde radici che legano quel mondo al nostro secolo breve. (Vittorio Vidotto)
15,00

Nazioni e nazionalismi. Programma, mito, realtà

Nazioni e nazionalismi. Programma, mito, realtà

Eric J. Hobsbawm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 240

Benché molte nazioni credano di avere origini antichissime, non poche risalgono soltanto al XIX secolo, quando l'Europa ridefinì i propri equilibri interni configurando quegli stati che corrispondono nella maggior parte dei casi a quelli attuali. Il nazionalismo, quindi, è un fenomeno politico e culturale relativamente recente. Hobsbawm ne ripercorre la genesi e lo sviluppo dagli ultimi decenni del Settecento alla fine del Ventesimo secolo.
19,00

Il secolo breve 1914-1991

Il secolo breve 1914-1991

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 784

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da guerre, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il “secolo breve” delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un secolo che è stato "breve” anche per l’accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini dal punto di vista materiale, ma anche da quello dei rapporti all'interno della società e della famiglia. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell’“osservatore partecipe”, delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo. Ne scaturisce così un’opera fondamentale per comprendere la società moderna, universalmente riconosciuta come uno dei grandi classici della storiografia contemporanea.
16,50

I rivoluzionari

I rivoluzionari

Eric J. Hobsbawm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 388

I comunisti; Gli anarchici; Il marxismo; Soldati e guerriglia; Ribelli e rivoluzione. Sono queste le parti di cui si compone questa raccolta di saggi, tutti incentrati sul tema della rivoluzione. In una prospettiva storica è analizzato il pensiero rivoluzionario comunista, anarchico, ma anche i movimenti del Sessantotto e la guerriglia vietnamita.
22,00

Marx e i suoi scolari

Marx e i suoi scolari

Luciano Canfora, Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 130

Circa venti anni addietro, il grande storico britannico Eric Hobsbawm pubblicò un'ampia voce biografica su Karl Marx nell'Oxford Dictionary of National Biography. Questo scritto, che rispecchia la riflessione più matura di Hobsbawm sulla figura e sul pensiero di Marx, segna, nonostante la brevità, un passo avanti e, si potrebbe dire, conclusivo nell'ambito della riflessione di lunga durata dedicata da Hobsbawm alla figura di Marx. Il testo è preceduto da una ricerca di Luciano Canfora incentrata sulle indicazioni politiche operative lanciate in modo discontinuo da Marx durante la sua lunga militanza, e soprattutto durante il lungo esilio. Ciò che viene qui messo in evidenza è il peso costituito dalla rilettura che Engels diede di quelle indicazioni sommarie e discontinue: rilettura che determinò il modo di essere e di condurre la propria azione politica da parte della socialdemocrazia europea e tedesca in particolare. Al termine di questa vicenda vi è lo scontro durissimo tra gli eredi di Engels e l'emergente leninismo. Un'attenzione particolare viene dedicata all'esito italiano di questo scontro, imperniato sulla originalità, sanamente eretica dei maggiori esponenti del marxismo italiano Gramsci e Togliatti.
16,00

Anni interessanti. Autobiografia di uno storico

Anni interessanti. Autobiografia di uno storico

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 491

In questa autobiografia Hobsbawm reinterpreta il Novecento attraverso il personale punto di vista delle sue esperienze, e rivendica con passione la legittimità delle sue posizioni politiche e culturali di sinistra. Nato lo stesso anno della Rivoluzione d'ottobre e cresciuto a Vienna e a Berlino, fu costretto a emigrare in Inghilterra in seguito alle persecuzioni razziali. Comunista convinto senza mai essere dogmatico, è rimasto fedele agli insegnamenti di Marx anche negli anni delle abiure e delle sconfessioni.
10,50

Prima e dopo Marx. Un bilancio aperto

Prima e dopo Marx. Un bilancio aperto

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 282

Nelle pagine di Prima e dopo Marx, Eric Hobsbawm esplora la storia di quel movimento intellettuale e politico che ha costituito per lui, sin dalla giovane età, un punto di riferimento nella sua attività di studioso e un’imprescindibile chiave di lettura dei fenomeni sociali e politici (e quindi storici). Attraverso una scrupolosa analisi, l’autore del Secolo breve dipinge un quadro dettagliato della storia del marxismo, evidenziandone le idee fondamentali, le contraddizioni, le lotte interne e indagandone l’impatto reale nella storia. Hobsbawm traccia un percorso che prende le mosse da Marx fino ad arrivare ai più recenti sviluppi del materialismo storico, nella convinzione che “la storia del marxismo non può considerarsi conclusa, perché il marxismo è una struttura di pensiero ancora vitale”.
20,00

Intervista sul nuovo secolo

Intervista sul nuovo secolo

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il "secolo breve" è finito nel 1991: com'è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale alla crescita demografica dovremo convivere? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Eric John Hobsbawm, Fellow della British Academy e Honorary Fellow del King's College di Cambridge.
15,00

Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo

Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 420

Negli ultimi anni una parola si è andata imponendo sempre più nel discorso pubblico: “nazionalismo”. Un termine legato a doppio filo con la storia del Novecento e oggi al centro dell’azione politica di molti partiti. Forze che si oppongono alla spinta imperante della modernità, quella globalizzazione che tende a trasformare radicalmente – o addirittura a spazzar via – confini e caratteri nazionali. Eric Hobsbawm, senza dubbio uno degli storici più acuti e influenti dei nostri tempi, ha compreso prima e meglio di molti altri cosa comportasse questo recupero dei concetti di patriottismo e nazionalismo, e in questo volume ne esamina le radici, l’importanza e l’impatto sociale. Nelle sue pagine possiamo apprezzare alcune delle più profonde intuizioni dello studioso di formazione marxista in merito a un tema senza dubbio controverso: per Hobsbawm non era infatti accettabile affidare solo alla finanza e all’ecosistema di Internet la spinta all’integrazione mondiale, ma non era nemmeno possibile lasciare alle sole destre il primato del patriottismo. Le riflessioni di Hobsbawm, sempre attente e lucide, tracciano dunque un percorso essenziale per chiunque voglia comprendere un fenomeno complesso come quello del nazionalismo, e ci offrono un quadro di estrema attualità, fondamentale per capire i tempi che stiamo vivendo.
14,50

La situazione della classe operaia in Inghilterra

La situazione della classe operaia in Inghilterra

Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 351

Introduzione di Eric Hobsbawm. Nella vasta letteratura dell'800 sulle condizioni delle cosiddette classi "povere" quest'opera si impone al di là della straordinaria forza documentaria, per la novità dell'impostazione, alla cui base è la classe operaia, non semplice oggetto, bensì soggetto di storia.
19,00

Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo

Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo

Eric J. Hobsbawm

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 420

Negli ultimi vent'anni una parola si è andata imponendo sempre più nel discorso pubblico: «nazionalismo». Un termine legato a doppio filo con la storia del Novecento e oggi al centro dell'azione politica di molti partiti. Forze che si oppongono alla spinta imperante della modernità, quella globalizzazione che tende a trasformare radicalmente - o addirittura a spazzar via - confini e caratteri nazionali. Hobsbawm, uno degli storici più acuti e influenti dei nostri tempi, ha compreso prima e meglio di molti altri cosa comportasse questo recupero dei concetti di patriottismo e nazionalismo. Pur da posizioni fortemente critiche, non ha mai commesso l'errore di liquidare il fenomeno come assurdo, riconoscendone invece le radici, l'importanza e l'impatto sociale, e chiarendo le responsabilità che gli studiosi hanno a riguardo. Se, ricordava spesso, un tempo era convinto che gli storici non potessero causare disastri, a differenza di architetti e ingegneri civili, si era infine dovuto ricredere: nelle mani dei nazionalisti la storia può uccidere più persone di un progettista incapace. In questa raccolta di scritti, saggi e interventi pubblici possiamo apprezzare alcune delle più profonde intuizioni dello studioso di formazione marxista in merito a un tema senza dubbio controverso. Per chi, come lui, negli anni Trenta aveva abbracciato con convinzione il progetto della sinistra internazionalista, non era infatti accettabile affidare solo alla finanza e all'ecosistema di Internet la spinta all'integrazione mondiale, ma non era nemmeno possibile lasciare alle sole destre il primato del patriottismo. Le riflessioni di Hobsbawm, sempre attente e lucide, tracciano dunque un percorso essenziale per chiunque voglia comprendere davvero un fenomeno complesso come quello del nazionalismo, approfondendone la storia, l'evoluzione e le possibili conseguenze.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.