Libri di L. Pati
La famiglia. Rivista di problemi familiari. Volume 50
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2017
pagine: 389
La memoria familiare come dispositivo pedagogico-educativo Identità soggettiva tra impegno etico e memoria familiare Memoria familiare come dispositivo complesso, tra costruzione dell'Io e del Noi Scambiare tra generazioni in famiglia, tra dono e gratitudine Tra mare e cielo. Relazioni educative tra nonni e nipoti per fare memoria Il valore pedagogico della memoria nell'esperienza dell'adozione internazionale, tra bisogno di radicamento e costruzione del noi familiare Alla ricerca di sé: riconoscersi in una genealogia. 'Seconde generazioni', memoria familiare e identità Memoria familiare e disabilità. Eredità pedagogica e valorizzazione dei saperi.
La famiglia tra fragilità e risorse. La famiglia. Annuario 2015
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 408
L'annuario della rivista "La famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. I vari contributi che compongono il presente fascicolo sono stati elaborati dagli autori al fine di mettere in luce che, pur nell'odierna condizione di difficoltà da più parti segnalata, l'istituzione familiare può fare leva su proprie risorse interne per tendere verso il conseguimento di nuovi livelli di equilibrio relazionale e di operatività.
Tutorship e attività di tirocinio. Tra pensieri, vissuti, azioni
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 188
Ripensare l'autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 223
Ripensare l'autorità, in un tempo di profonda crisi antropologica e di trasformazioni radicali in tutti i campi del vivere, significa cimentarsi con un tema che frequentemente suscita l'emergere di schieramenti opposti. Da un lato si invoca un ricorso all'autorità quale leva in grado di fronteggiare i disordini comportamentali del presente. D'altra parte la si rifiuta, stimandola come negatrice della libertà umana, strumento di coercizione, fattore di esaltazione delle disuguaglianze. È possibile ripensare l'autorità per esaltarla come modalità relazionale atta a favorire la crescita personale e la convivenza comunitaria, mentre si denunciano le sue degenerazioni? La riflessione pedagogica personalisticamente orientata può aiutare a rispondere agli interrogativi posti. Per il personalismo pedagogico, senza autorità non si da comunicazione educativa. In questo scenario, i diversi autori, condividendo il personalismo pedagogico nelle sue interne articolazioni, ricercano i fondamenti dell'autorità educativa; approfondiscono le connessioni tra autorità, governo di sé e percorsi di responsabilizzazione e rintracciano i significati e le dinamiche dell'autorità nell'ambito dei molteplici contesti di vita.
Infanzia violata e solidarietà sociale. Elementi per un'interpretazione pedagogica
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 282
Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: LXII-794
Norberto Galli appartiene a quel filone classico della pedagogia italiana che, collegandosi alla tradizione tomistica e rosminiana, trova modi e possibilità di approfondimento nella grande corrente del personalismo. Quella del prof. Galli si può definire una 'pedagogia del dialogo': prima di tutto, con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in ispecie; in secondo luogo, con esponenti di settori scientifico-culturali animati da diverse concezioni antropologiche; in terzo luogo, con il messaggio religioso, allo scopo di prospettare razionalmente un'educazione ispirata alla trascendenza. Questo volume a lui dedicato, al quale hanno partecipato studiosi italiani e stranieri, mira a delineare nuovi itinerari di ricerca nel campo della pedagogia familiare. Esso spicca nel panorama nazionale e internazionale degli studi per l'esclusivo angolo di visuale pedagogico-educativo e per i temi trattati. Si compone di tre parti: la prima raccoglie contributi tesi a mettere in luce l'urgenza di una definizione della storia dell'educazione familiare; la seconda concerne l'ampio settore della fondazione epistemologica della pedagogia familiare; la terza evidenzia alcuni aspetti peculiari della pedagogia e dell'educazione familiare.
La conciliazione famiglia-lavoro. La famiglia. Annuario 2014
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 416
L'Annuario della rivista "La Famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. Il presente fascicolo approfondisce un tema di palpitante attualità e che diventa sempre più cogente: la necessità di proporre percorsi formativi di accompagnamento per i genitori, oggi. In realtà, se prescindiamo dalle scelte affettive compiute dagli adulti, la variegata modellistica delle situazioni di convivenza pone un problema di specifico interesse pedagogico: come aiutare gli adulti chiamati a svolgere la loro funzione genitoriale? L’odierno fenomeno di pluralizzazione della famiglia ha posto proprio il problema di come garantire il diritto all’educazione dei figli, indipendentemente dagli orientamenti esistenziali assunti dai genitori.
Quale conciliazione fra tempi lavorativi e impegni educativi? Giovani famiglie, lavoro e riflessione pedagogica
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il volume tenta di colmare il vuoto di riflessione pedagogico-educativa ad oggi presente sul tema della conciliazione famiglia-lavoro. Gli spunti del libro permettono di rilevare non soltanto inedite possibilità di raccordo relazionale tra mondo del lavoro e vita familiare, ma anche e soprattutto nuove responsabilità socioculturali e politico-economiche verso le nuove coppie-famiglie.
Il sostegno educativo alla genitorialità: contributi pedagogici. La famiglia. Annuario 2013
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 384
L'Annuario della rivista "La Famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. Il presente fascicolo approfondisce un tema di palpitante attualità e che diventa sempre più cogente: la necessità di proporre percorsi formativi di accompagnamento per i genitori, oggi. In realtà, se prescindiamo dalle scelte affettive compiute dagli adulti, la variegata modellistica delle situazioni di convivenza pone un problema di specifico interesse pedagogico: come aiutare gli adulti chiamati a svolgere la loro funzione genitoriale? L’odierno fenomeno di pluralizzazione della famiglia ha posto proprio il problema di come garantire il diritto all’educazione dei figli, indipendentemente dagli orientamenti esistenziali assunti dai genitori.
Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-290
Nella sua quarantennale attività di studio e di ricerca, svoltasi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Norberto Galli ha impresso un impulso alla nascita e all'affermazione della Pedagogia della famiglia in Italia. La sua riflessione s'incentra prevalentemente sulla pedagogia e sull'educazione dei giovani e degli adulti, con riferimento alla preparazione dei primi al legame coniugale e parentale; all'educazione dei secondi alla vita domestica e alla formazione dei figli. Tuttavia, Galli ha recato contributi notevoli anche in altri settori; in particolare quelli concernenti l'educazione morale, l'educazione sessuale, la coeducazione, il corso della vita nella prospettiva della formazione, l'insegnamento della religione nella scuola di Stato.
Innamoramento giovanile e comunicazione educativa familiare
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: X-210
L'ipotesi di lavoro alla base della ricerca illustrata in questo volume è stata la seguente: i soggetti coinvolti da una situazione d'innamoramento vanno aiutati dalla famiglia, con rinnovate modalità comunicative, a 'leggere' attraverso un preciso filtro axiologico gli aspetti della loro esperienza affettiva, per ri-orientarli in termini di progettualità esistenziale. Nel corso della fase d'innamoramento dei figli, infatti, la trama dei rapporti domestici subisce alterazioni significative, che a loro volta suscitano profondi mutamenti nell'assetto della comunicazione educativa familiare. Ciò esige da parte dei genitori una peculiare attenzione nel riformulare le regole che governano quest'ultima. Tanto per il padre quanto per la madre si pone la necessità di rigenerare le modalità comunicative impiegate con i figli, conformemente al procedere della situazione d'innamoramento. Per entrambi si tratta di perseguire un nuovo equilibrio relazionale, guadagnando spazi e occasioni di confidenza, di confronto, d'intesa. L'innamoramento giovanile, dunque, è da percepire come fenomeno oltremodo significativo nel divenire personale dei giovani, atto a suscitare nei medesimi molteplici bisogni educativi, verso i quali la famiglia non può rimanere indifferente.