Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Quaresima

Play the movie. Il dvd e le nuove forme dell'esperienza asuiovisiva

Play the movie. Il dvd e le nuove forme dell'esperienza asuiovisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2010

pagine: 192

20,00

Cinema e fumetto. Ediz. italiana e inglese

Cinema e fumetto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 680

Il volume raccoglie una serie di studi dedicati all'intensa e complessa relazione che sembra legare a più livelli la realtà cinematografica con il mondo del fumetto nelle sue diverse espressioni. Si tratta di un legame che parte da lontano affondando le sue radici nel pre-cinema e negli anni del muto, per farsi più evidente in tempi recenti grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali e alla nascita di nuove realtà produttive nell'ambito dell'audiovisivo. Il volume si ripropone di analizzare più a fondo tale relazione, passando attraverso differenti livelli che vanno da un approccio di ordine storico e sociologico ad uno più strettamente analitico e teorico.
32,00

Lo stile cinematografico. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese

Lo stile cinematografico. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 544

La pubblicazione presenta una riflessione completa su ciò che s'intende per 'stile' in ambito cinematografico, nozione da sempre considerata una categoria di ricerca marginale da quanti si occupano di studi sul cinema. Sebbene i riferimenti allo stile di un periodo, di un genere, di una scuola/movimento, di un autore (dove il concetto di stile si fonde con quello di opera e di poetica) siano d'uso comune, la definizione resta ancora nebulosa e priva di un'effettiva sistematizzazione; ugualmente incerta è l'identificazione di una metodologia di analisi adeguata all'indagine di questo tema. Il volume intende quindi approfondire i complessi legami che si innescano tra il concetto di stile ed elementi come teorie, generi, tecnologie, metodi di produzione, con questo strettamente legati.
28,00

Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco

Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco

Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 512

Uno dei "classici" della storiografia cinematografica, un fondamentale testo di riferimento per la conoscenza dell'evoluzione del cinema tedesco tra le due guerre, uno dei modelli più avanzati sul piano internazionale, in competizione (ma anche in una posizione di continuo interscambio) con quello hollywoodiano. Al contempo è un magistrale contributo teorico, la cui ricchezza metodologica non è stata ancora compiutamente colta e sviluppata. È un saggio di sociologia del cinema, impostato sulla stretta connessione tra film weimariano e situazione del ceto medio tedesco, che finirà col diventare determinante base sociale del regime hitleriano. Propone un'applicazione al cinema della teoria psicanalitica. Ma è anche una lettura del film in chiave fenomenologica, ispirata al pensiero di Simmel. Ed è un saggio di iconografia, ancorato ai più originali fondamenti del metodo di Panofsky. Il libro, pubblicato in Italia nel 1954, viene riproposto in un'edizione interamente rivista, arricchita di un'antologia di recensioni (dedicate ad alcune delle opere più celebri del cinema tedesco) pubblicate dall'autore negli anni '20 e '30.
38,00

La decima musa. Il cinema e le altre arti

La decima musa. Il cinema e le altre arti

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 640

Negli ultimi anni si è registrato un notevole ritorno di attenzione per i rapporti tra il cinema e le altre arti. Si tratta di relazioni che gli studi sul cinema non hanno mai, in realtà, cessato di indagare, ma è indubbio che alcune modalità dell'approccio contemporaneo, e il ricorso alla stessa nozione di altre arti, sembrano rimandare a una stagione che si credeva passata, quella delle estetiche del film. In quei modelli la componente estetica si intrecciava con altre: legate al posto dello spettatore, alle modalità di fruizione o percettive, al sistema delle relazioni sociali. È la sfera del cinema come mezzo di comunicazione e del suo rapporto con altri media (oltre che con le altre arti) che viene chiamata in causa. Ed è su questa che si concentra l'attenzione delle riletture e l'investimento attualizzante di quest'opera.
29,00

Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco

Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco

Siegfried Kracauer

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 544

35,00

I limiti della rappresentazione. Censura, visibile, modi di rappresentazione nel cinema
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.