Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kaplan

Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto

Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume raccoglie diciotto conversazioni intorno alle prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo. Alcune delle figure più significative della curatorship contemporanea, della direzione o studio delle istituzioni museali del cinema e dell’audiovisivo intervengono commentando le parole chiave del dibattito internazionale.
20,00

All'intersezione tra cinema e IA

All'intersezione tra cinema e IA

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2025

pagine: 142

L’intelligenza artificiale sta trasformando in profondità il nostro rapporto con le immagini in movimento. Strumenti come i modelli text-to-image, text-to-video, deepfake e cloni vocali stanno rivoluzionando i processi produttivi e creativi, abbattendo barriere tecniche ed economiche, ma soprattutto ridisegnando i confini dell’autorialità, della rappresentazione e del linguaggio cinematografico. Registi, videomaker e digital artist si muovono in territori ibridi che spaziano dal video musicale al cortometraggio, dalla pubblicità ai meme e alla videoarte, dando vita a nuove forme di storytelling e ponendo evidenti dilemmi etici e giuridici. È un cambiamento che coinvolge non solo l’estetica, ma anche le logiche industriali e le strutture culturali alla base del cinema. Il numero All’intersezione tra cinema e IA indaga criticamente l’impatto dell’intelligenza artificiale sul cinema e sull’audiovisivo contemporaneo, attraverso analisi teoriche e studi di caso, fornendo particolare attenzione al panorama italiano. Un dialogo tra studiosi e artisti che prova a fare luce sulle sfide – ma anche sulle opportunità – di un settore in piena metamorfosi.
20,00

Le star e il regime. Divismo cinematografico nell’Italia fascista

Le star e il regime. Divismo cinematografico nell’Italia fascista

Stephen Gundle

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2025

pagine: 302

25,00

Vita comica. Lettere e scritti inediti

Vita comica. Lettere e scritti inediti

Febo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 272

Febo Mari (1881-1939), fra gli artisti teatrali e cinematografici più significativi del primo Novecento, spicca per singolare poliedricità. I suoi scritti qui raccolti – a partire dall’autobiografia incompiuta Vita comica – sono una testimonianza di alcuni aspetti della ricchezza del suo universo creativo e concorrono ad aggiungere alla bibliografia dell’autore voci inedite. L’importanza di questi documenti non si esaurisce nella possibilità che offrono di rispecchiare l’articolata fisionomia di Mari. Essi consentono, pure, di riconsiderare alcune questioni date ormai per acquisite, tra cui le cruciali vicende della paternità contesa de Il fuoco (1915) e della collaborazione con Eleonora Duse per la realizzazione di Cenere (1916) e testimoniano le costanti di una ricerca espressiva unica, centrata sulla parola e su ciò che come simbolo essa cela.
30,00

La cavalcata dei sogni. Il cinema di Roberto Roberti

La cavalcata dei sogni. Il cinema di Roberto Roberti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 336

Roberto Roberti (nome d’arte di Vincenzo Leone, 1879-1959) è stato uno dei più interessanti “direttori di scena” del cinema muto italiano, nonché padre del grande regista Sergio Leone. Nell’arco di una lunga carriera che si estende dagli anni Dieci ai primi anni Cinquanta, ha diretto una sessantina di film, inizialmente a Torino, prima capitale del cinema italiano, e poi a Roma, dove è stato il regista prediletto della celebre diva Francesca Bertini. In anni recenti alcuni suoi film, ritenuti perduti, sono stati recuperati e preservati, favorendo così la riscoperta della sua produzione. Attraverso nuovi studi analitici, un ampio apparato iconografico, documenti d’epoca inediti e un’aggiornata filmografia, questo volume intende contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione di uno dei grandi protagonisti del primo cinema italiano.
30,00

Corpi ripresi

Corpi ripresi

Eleonora Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 168

20,00

«L'immagine di me». La scrittura di Elsa de' Giorgi fra autobiografia e attorialità

«L'immagine di me». La scrittura di Elsa de' Giorgi fra autobiografia e attorialità

Corinne Pontillo

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 208

A partire da una panoramica di carattere generale relativa alla carriera di Elsa de’ Giorgi, il volume focalizza l’attenzione sul versante letterario della sua attività artistica e propone un approfondimento sulle scritture del sé firmate dall’autrice. L’indagine intreccia gli studi sull’autobiografia alla prospettiva teorica delle “divagrafie” – che chiama in causa la comparatistica intermediale e un approccio pluridisciplinare – e si sofferma su alcuni aspetti peculiari delle narrazioni e dei versi dell’attrice-scrittrice, ponendo l’accento sulla dimensione performativa della prosa e sul modo in cui de’ Giorgi ha problematizzato, attraverso il linguaggio letterario, la propria immagine divistica. La trattazione, inoltre, segue le tracce di una visione della scrittura come terreno di conquista di una cifra autoriale e di uno spazio di enunciazione pubblica.
18,00

La vita digitale/La morte digitale

La vita digitale/La morte digitale

Alessandro Amaducci

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 134

C’è vita nei computer? L’osmosi fra naturale e artificiale è la vita che il computer ci mostra con più naturalezza, attraverso un processo creativo interno, diventando immagine che si manifesta all’esterno, attraverso lo specchio di Alice del monitor, vero ponte di passaggio fra una dimensione e l’altra. Un viaggio che esplora l’arte della vita digitale. Il mondo digitale vive in una dimensione spazio-temporale ipertrofica, dedita all’eccesso, all’abbattimento del concetto di limite. La fine della fine. Nel mondo digitale la morte non esiste. Che rapporto nasce fra il mondo naturale, che vive di limiti, e quello digitale, ipervitale, che limiti non ha? Un viaggio che esplora l’arte della morte digitale.
20,00

America oggi II. Cinema, media, cultura

America oggi II. Cinema, media, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 436

A dieci anni di distanza da America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, ventotto saggi si interrogano sul cinema, sulla serialità e, più in generale, sul panorama mediale statunitense contemporaneo. Un libro che affronta autori, generi, divi, ma anche questioni politiche e di rappresentazione, mode e tendenze, tecnologie e sconfinamenti verso altre discipline (la letteratura, l’architettura, la videoarte…), da Quentin Tarantino a Sofia Coppola, da Star Wars a Stranger Things, dalla finzione al documentario, dall’entertainment popolare alla ricerca più rigorosa. Più che proporsi come un bilancio, America Oggi II. Cinema, media, cultura vuole rendere conto di uno scenario complesso e mutevole, ma in cui il cinema, specie quello hollywoodiano, conserva ancora una notevole capacità di penetrazione, ricoprendo tuttora un ruolo di primo piano nella formazione del nostro immaginario.
30,00

L'arte e il mito di Eleonora Duse. Volume Vol. 1

L'arte e il mito di Eleonora Duse. Volume Vol. 1

Gigi Livio

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 194

La figura della Duse giunge oggi a noi come circonfusa di un alone mitico: è questo uno dei casi in cui la tradizione, che spesso è a senso unico, impedisce di riuscire a capire come veramente siano andate le cose. Si tratta, dunque, di cercare di rendersi conto che il pericolo, quando si intenda affrontare l’esegesi storica, è proprio quello di assumere acriticamente un determinato fenomeno come la tradizione – che è sempre la tradizione dei vincitori – ce l’ha tramandato. E il pericolo, sempre presente come ci insegna Benjamin, è di “ridursi a strumento della classe dominante”. Il problema è pertanto quello di cercare di mettere a punto una strumentazione critica che possa permetterci di capire ciò che Eleonora Duse e la sua arte possono ancora dire, oggi, a noi e quale sia il vero significato dell’idea che di lei ci trasmette la tradizione.
16,00

Elektra, Lulu e le altre. La declinazione della donna nel teatro musicale fin de siècle tra mito e transmedialità

Elektra, Lulu e le altre. La declinazione della donna nel teatro musicale fin de siècle tra mito e transmedialità

Graziella Seminara

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 176

In questo volume si prendono in considerazione tre capolavori del teatro musicale del primo Novecento, che tematizzarono il dibattito sulla donna e sull’eros attraverso originali declinazioni del femminile: Elektra di Richard Strauss, A kékszakállú Herceg vara (Il castello del principe Barbablù) di Béla Bartók, Lulu di Alban Berg.
20,00

Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme

Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme

Denis Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 340

Prime luci propone un itinerario tra pellicole prodotte (perlopiù) in Italia, talvolta legate a eventi storici decisivi collocabili tra il 1909 e il 1930. L’approccio analitico adottato persegue vie in parte praticate dalla storiografia cinematografica antica e recente, impegnandosi a dare rilievo, di capitolo in capitolo, a singoli titoli corrispondenti a pellicole superstiti o disperse, di ambito fantastico, comico, divistico, bellico, politico, avanguardistico, dal vero, infine soffermandosi sul passaggio che dal muto conduce al sonoro. I film scelti vorrebbero stimolare in chi legge una riflessione dedicata a temi, soggetti, generi, rappresentazioni e stereotipi talvolta divergenti rispetto al tradizionale canone, o presunto tale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.