Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Rombai (cur.)

Firenze e il Grand Tour Europeo. Paesaggi urbani e vita sociale tra '500 e '900

Firenze e il Grand Tour Europeo. Paesaggi urbani e vita sociale tra '500 e '900

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2017

pagine: 220

Il libro rappresenta una originale messa a fuoco della città di Firenze, così come percepita e descritta dai numerosi viaggiatori europei - per lo più anglosassoni, francesi e tedeschi - che la visitarono o vi soggiornarono tra il secondo Cinquecento e il primo Novecento. Prendono vita le sue architetture e i suoi ambienti monumentali interni alla cerchia muraria (non di rado venuti meno in seguito alle grandi trasformazioni urbanistiche dei tempi della capitale o successivi) e quelli immersi nel paesaggio agrario circostante, insieme con la sua vita culturale, sociale e produttiva.
15,00

Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture. Dal Falterona, fin là dove il tosco fiume ha foce

Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture. Dal Falterona, fin là dove il tosco fiume ha foce

Saida Grifoni

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 448

Il sistema Arno ha caratterizzato e permeato per secoli la realtà toscana, urbana e rurale: l'Arno è stato talvolta elemento di separazione e di confine, spesso fonte di controversie, ma soprattutto ha favorito, consentendo la navigazione e il tracciato di vie di comunicazione lungo i fondovalle e presso gli argini, la circolazione - oltre che di uomini, animali e merci - anche delle idee. Per tutelare il patrimonio culturale e insieme naturale del più toscano dei fiumi occorre riappropriarsi della disponibilità a comprendere in profondità le realtà paesistico-ambientali arnine, conoscerne il valore straordinario. Occorre recuperare il complesso di conoscenze che, capitalizzate in grande quantità quando l'Arno era fonte primaria di energia e materie prime e infrastruttura commerciale, sono scomparse negli ultimi cinquant'anni. L'intenzione del presente contributo è la conoscenza del fiume e dei segni culturali intorno ad esso: una sorta di "bonifica" della memoria storica come prima tappa verso la tutela e la valorizzazione della cultura arnina.
30,00

Abbazie e paesaggi medievali in Toscana

Abbazie e paesaggi medievali in Toscana

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il volume raccoglie i contributi della giornata di studio tenuta il 16 giugno 2010 all'Università di Firenze su "Abbazie e paesaggi medievali in Toscana", cioè sulle forme del territorio che hanno strutturato per secoli i modi di vita nelle campagne della nostra regione. Si afferma oggi una infatuazione per quel paesaggio, cui fa riscontro una mancanza di interesse per la sua conservazione o per trasformazioni rispettose delle regole che lo hanno prodotto. È quindi opportuno presentare, al vaglio del metodo storico, uno sguardo sintetico sul paesaggio medievale, dalle premesse di antica matrice alle ragioni economiche della formazione monastica e feudale fino alla comparsa di un nuovo assetto apprezzato per la sua utile bellezza, in un persistente sostrato di misteriosa affabulazione. La Toscana permette molteplici riscontri di ciò che effettivamente sopravvive del pervasivo ordine stabilito nel Medioevo anche per le sue esemplari rappresentazioni letterarie e iconografiche, coeve e moderne.
16,90

Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento

Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 306

Il volume, realizzato per il "Programma biennale delle celebrazioni vespucciane (1512-2012)", su finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è uno strumento di facile lettura per cittadini e studenti: al centro della trattazione, con Ilaria Luzzana Caraci, stanno la vita e le opere del navigatore Amerigo Vespucci. Vengono altresì messi a fuoco i contenuti economici e scientifici riferibili alla Firenze tra Quattro e Cinquecento quando era tra le più importanti città d'Europa per peso finanziario, commerciale ed artistico-culturale - con la cultura geografico-cartografica di matrice umanistica che s'intreccia con l'intraprendente mondo dei mercanti (come dimostra Giuliano Pinto), insieme con i viaggi verso la favolosa e ricca meta di 'altrove' - le Indie orientali e occidentali - trattati da Francesco Surdich, Francesco Guidi Bruscoli ed Angela Orlandi. Claudia Borgioli, Leonardo Rombai e Annalisa D'Ascenzo considerano i mappamondi fiorentini che guidarono le navigazioni, insieme con le figure ispirate poi da Vespucci e Verrazzano.
22,90

Storia dell'agricoltura italiana

Storia dell'agricoltura italiana

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

40,00

Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità

Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 344

La mostra si affida a quei documenti (cartografie e descrizioni del Mondo) che sono conservati nell'Istituto Geografico Militare, nell'Archivio di Stato di Firenze, nelle principali biblioteche fiorentine e in altre conservatorie della regione, che costituiscono soprattutto il frutto dell'innovazione che dà corpo alla rappresentazione spaziale e alla geografia. In questo contesto Amerigo Vespucci, largamente imbevuto di cultura umanistica e specificamente geografica, grazie soprattutto agli stretti rapporti con l'intraprendente cerchia dei mercanti e con i cenacoli umanistici della città, non rappresenta una figura isolata, ma può essere considerato simbolo della modernità nel sapere geografico in via di costruzione.
18,00

Atlanti nautici «Ricc. 3615-Ricc. 3616»

Atlanti nautici «Ricc. 3615-Ricc. 3616»

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 96

3.900,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.