Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Ryba

Arrivare prima del Signore Dio. Conversazione con Marek Edelman

Arrivare prima del Signore Dio. Conversazione con Marek Edelman

Hanna Krall

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2010

pagine: 136

Marek Edelman, il leggendario vicecomandante dell'insurrezione del ghetto di Varsavia da poco scomparso, racconta a Hanna Krall le sue esperienze di combattente e quelle di cardiologo a guerra finita. I due racconti sono strettamente intrecciati perché in fondo, in entrambi i casi, si trattava di arrivare prima del Signore Iddio. "Nella clinica dove ho lavorato in seguito c'era una grandissima palma. A volte mi fermavo lì sotto e davanti vedevo le sale dove stavano ricoverati i miei pazienti. Erano altri tempi, non c'erano i farmaci, le apparecchiature né gli interventi di oggi, e gran parte dei malati in quelle sale era condannata a morire. Il mio compito era quello di salvarne il maggior numero possibile e un giorno, sotto quella palma, mi sono reso conto che in fondo era lo stesso compito che là, all'Umschlagplatz. Anche allora stavo al cancello e tiravo fuori degli individui da una folla di condannati".
12,00

Un raccolto d'oro. Il saccheggio dei beni ebraici

Un raccolto d'oro. Il saccheggio dei beni ebraici

Jan Tomasz Gross, Irena Grudzinska Gross

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 126

Tutto inizia da una fotografia di gruppo. A prima vista la scena appare familiare: contadini che si riposano dopo il lavoro della mietitura. Ma quando ci accorgiamo con orrore che il raccolto disposto ai piedi del gruppo è fatto di ossa e di teschi umani, il senso di smarrimento cresce. Si tratta di un raccolto di un genere molto differente. Il punto di partenza di "Un raccolto d'oro", ritrae, effettivamente, un gruppo di persone sulla collina formata dalle ceneri degli ottocentomila ebrei gassati e cremati a Treblinka tra il luglio 1942 e l'ottobre 1943. L'occupazione di coloro che vediamo nella foto è quella di scavare tra i resti umani alla ricerca dell'oro e dei beni preziosi sfuggiti agli assassini nazisti. Anche a guerra finita, scavatori andavano alla ricerca di oggetti di valore delle vittime che i nazisti potevano aver tralasciato. La storia racchiusa in questa fotografia, scattata poco dopo la guerra, simboleggia il saccheggio dei beni ebraici che, nell'intero continente europeo, è andato di pari passo con la Shoah. La spoliazione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale ha generato occasionalmente attenzione quando banche svizzere sono state forzate a produrre liste dei beni occultati o musei nazionali sono stati costretti a restituire opere d'arte trafugate. Ma il furto dei beni della popolazione ebraica europea non è stato appannaggio del solo regime nazista. Esso è stato perpetrato anche dalla popolazione locale, come quella ritratta nella fotografia.
20,00

Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo

Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 259

I regimi totalitari, nelle loro svariate tipologie, sono stati fra gli elementi distintivi del ventesimo secolo. Eppure, fino a tempi relativamente recenti, è mancata un'analisi dell'opinione popolare, di chi subiva o sosteneva questi governi, capace di approfondire alcune questioni: ad esempio, cosa pensava la gente dei regimi totalitari sotto i quali viveva? che rapporto aveva con essi? il popolo sovietico contestò lo stalinismo e resistette sempre al suo dominio? il fascismo godette veramente del consenso di massa degli italiani? le fiaccolate degli anni Trenta rappresentarono un'espressione spontanea dell'entusiasmo del popolo tedesco per il nazismo? gli ex-tedeschi dell'Est sono ancora convinti della superiorità dello "Stato degli operai e dei contadini"? Il volume affronta queste e altre tematiche con un approccio "dal basso", un approccio cioè che fa propria la cornice dello Stato dittatoriale, ma cerca anche di capire come le persone imparassero ad adattarsi allo Stato stesso - in certi casi limitandosi a sopravvivere, in altri resistendo alle pressioni, in altri ancora integrando più pienamente la propria esistenza alle richieste del regime. Molti dei contributi fanno riferimento alla metodologia della "storia della vita quotidiana" che indaga la quotidianità e l'interazione fra essa e la dominazione esercitata dal regime, ponendo particolare attenzione alle forme di adattamento e di autodifesa escogitate dalle persone nel corso delle loro attività giornaliere.
24,00

Assenza di gravità

Assenza di gravità

Andrzej Kusniewicz

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1990

pagine: 276

11,36

Vetrate

Vetrate

Andrzej Kusniewicz

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1988

pagine: 432

12,91

Le porte del Paradiso

Le porte del Paradiso

Jerzy Andrzejewski

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1988

pagine: 120

5,16

Il sogno di Asril

Il sogno di Asril

Julian Stryjkowski

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1984

pagine: 172

7,23

Il re delle due Sicilie

Il re delle due Sicilie

Andrzej Kusniewicz

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1981

pagine: 332

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.