Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Salmieri

Servizi sociali e misure a contrasto della povertà. Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Servizi sociali e misure a contrasto della povertà. Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 180

Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro del social worker alle prese con le persone e le famiglie in condizioni di povertà e destinatarie di misure di attivazione e inclusione sociale, nel quadro più ampio del Reddito di Cittadinanza, con il quale il welfare italiano ha cercato di dotarsi di uno schema strutturale e territorialmente omogeneo di lotta alla povertà. Sul piano scientifico i diversi contributi affrontano le sfide poste al servizio sociale in termini metodologici, organizzativi e deontologici, secondo un articolato mosaico di competenze professionali utili agli assistenti sociali per fronteggiare la povertà, un fenomeno marcatamente multidimensionale nelle sue numerose sfaccettature. Si analizzano così la traslazione dalla sfera teorica a quella pratica degli approcci basati sulla promozione delle capacità; i vincoli e le opportunità della condizionalità; le contraddizioni e le difficoltà nel rapporto tra discorsi e pratiche; i tentativi di includere e sostenere "i più deboli tra i deboli" - i minori, gli homeless, le donne, i privi di istruzione; l'emergere di fabbisogni formativi; le tattiche e le strategie di adattamento dei beneficiari delle misure; le sperimentazioni e le innovazioni dei servizi sociali che sostanziano la lotta alla povertà. La struttura dei contenuti e la base empirica del volume fanno leva su diversi tipi di fonti e sulla combinazione di più livelli di analisi: una survey nazionale che ha coinvolto numerosi assistenti sociali con una ricca base quantitativa di dati, interviste qualitative e testimonianze dirette, focus group di approfondimento e un vasto ricorso alla letteratura tecnico-specialistica sui metodi del servizio sociale. La ricchezza degli strumenti e dei metodi di ricerca costituisce anche la fonte di un potenziale aggiornamento specialistico per i professionisti del settore, chiamati in maniera crescente ad elaborare e impiegare metodi di ricerca sociale nel loro lavoro quotidiano.
26,00

Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro

Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2016

pagine: 204

Un'abbondante mole di contribuiti si è accumulata in quest'ultimo periodo sulla precarietà del lavoro. Se qui riproponiamo il tema è anzitutto per provare a fare il punto, attraverso uno sguardo multidisciplinare e di genere, su alcuni nodi teorici cruciali: la questione del confronto storico con le forme passate della precarietà, il ruolo delle decisioni politiche che hanno spianato la strada alla deregolamentazione dei mercati del lavoro, la convergenza tra precarietà occupazionale nei Paesi del Nord e lavoro informale nei Paesi del Sud del mondo, la finanziarizzazione dell'economia, il passaggio dal modello fordista a quello post-fordista, le politiche di austerity, lo smantellamento del welfare e la crescita della disoccupazione, i driver economici e finanziari che hanno ampliato le disuguaglianze. Nel riflettere su questi nodi, le autrici e gli autori dei saggi contenuti nel volume insieme concorrono a definire il fenomeno della precarietà del lavoro precisandone origini, cause ed effetti sulle persone.
14,00

«Social link». Ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori

«Social link». Ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 190

In molti Paesi europei con una storia multiculturale più consolidata della nostra il ricongiungimento dei minori stranieri è stato associato ad un'integrazione sociale di successo. In effetti quando i membri di una famiglia hanno la possibilità di ritrovarsi, il nostro immaginario rimanda ad una storia a lieto fine. Tuttavia, il ricongiungimento spesso non è che una tappa di un processo indefinito di spostamenti e ricuciture: la famiglia migrante è sempre più presa da ostacoli e vincoli che si frappongono all'integrazione, come un elastico pronto a spezzarsi perché teso tra pressioni transnazionali su cui si plasmano vecchie e nuove strutturazioni dei rapporti di genere e generazionali e su cui insistono pratiche e politiche di stampo illiberale. A ciò si aggiunge la scoperta che, riunita la famiglia, non tutto si incastra alla perfezione: il ricongiungimento apre a nuove dimensioni difficili, proiettando il minore in un mondo nuovo e complesso in cui di riflesso sono catapultati anche i genitori. Diversi nuovi problemi che toccano la vita quotidiana, l'inserimento scolastico, la socializzazione nel gruppo dei pari, la crescita adolescenziale e la transizione alla vita adulta, in un contesto totalmente nuovo, danno luogo a crescenti preoccupazioni circa l'effettiva e sostanziale qualità del benessere di genitori e figli.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.