Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Saviani

Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo

Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo

Libro

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2016

pagine: 134

Un gruppo di intellettuali, riuniti a Parigi da Lucio Saviani, parlano di Napoli. Di "porosità" fisica e della cavità della Napoli sotterranea parla Nora Puntillo, giornalista e storica dell'urbanistica; lo psichiatra Sergio Piro e lo storico della letteratura Matteo Palumbo parlano della duplicità mentale e fisica - del sottosuolo della città; in una performance audio-visuale lo scrittore e critico Francesco Forlani ricorda il terremoto del 1980 con una suggestiva lettura della ginestra leopardiana. Tutti questi temi ritornano in una particolare prospettiva negli interventi dei filosofi Ciro Sbailò, Aldo Masullo, Umberto Curi e Lucio Saviani.
13,00

Una filosofia debole. Saggi in onore di Gianni Vattimo

Una filosofia debole. Saggi in onore di Gianni Vattimo

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2012

pagine: 501

Gianni Vattimo è uno dei filosofi più importanti sulla scena internazionale. Le sue opere sono tradotte in tutto il mondo. Per celebrare il suo percorso filosofico, pensatori come Umberto Eco, Richard Rorty, Charles Taylor e molti altri hanno voluto dibattere i temi da lui affrontati. Muovendo dal decostruzionismo di Derrida e dall'ermeneutica di Ricoeur e sulla base della sua esperienza di uomo politico, Vattimo si è interrogato sulla possibilità di parlare ancora di imperativi morali, di diritti individuali e di libertà politica, e ha proposto la filosofia di un pensiero debole che mostra come i valori morali possono esistere senza essere garantiti da un'autorità esterna. La sua interpretazione secolarizzante scandisce elementi antimetafisici e pone la filosofia in relazione con la cultura postmoderna.
45,00

Segnalibro. Voci da un dizionario della contemporaneità

Segnalibro. Voci da un dizionario della contemporaneità

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 272

La contemporaneità vista come testo con-chiuso, e ancora altrove, assente. Una guida che più che orientare, colloca il lettore in un posto. Come prendere alcune voci da un dizionario che non c'è. Voci estratte e contemporaneamente scritte in uno stesso libro. Con contributi di Abruzzese, Agamben, Badiou, Carravetta, Cepollaro, Ferraris, Folin, Moravia, Moroncini, Saviani.
20,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.