Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Scafoglio

Shift. International journal of philosophical studies 2/2023 1/2024

Shift. International journal of philosophical studies 2/2023 1/2024

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 370

Questo numero tratta di un complesso di questioni messe a fuoco, lungo l’intero arco della sua attività di studio e di ricerca, da Francesco Saverio Festa (1948-2019), professore di Filosofia politica e di Storia della filosofia politica all’Università di Salerno e membro del coordinamento scientifico editoriale di «Shift». Ricordare i temi oggetto dei suoi interessi e le conclusioni da lui raggiunte – anche provvisorie e aperte a ulteriori approfondimenti – è uno degli obiettivi di questo doppio numero della rivista, nel quale, traendo ispirazione dall’articolarsi variegato della sua riflessione, ci si è interrogati sulla condizione di crisi dei sistemi politici liberal-democratici, sulla messa in questione dell’identità culturale e politica dell’Europa, sulle nuove sfide emergenti – a cominciare dal problema del pluralismo culturale e religioso – e su alcuni snodi storicamente e teoricamente emblematici della contemporaneità.
28,00

Il potere della produzione

Il potere della produzione

Max Horkheimer

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il potere della produzione, titolo originale "Sociology of Class Relations", scritto da Max Horkheimer nel corso del 1942, offre una riflessione sul modo di dominio caratteristico delle coeve società post-liberali, sul rapporto di economia e politica e sulla sua incidenza sulle forme della vita. Al centro della lettura horkheimeriana è il 'racket' quale categoria chiave del governo della produzione e della stessa esistenza sociale. Il saggio, tuttora inedito in lingua originale e proposto per la prima volta al pubblico italiano, è circolato a suo tempo tra gli intellettuali della 'Scuola di Francoforte', tra i quali ha suscitato un dibattito intenso, come documentano le note redatte dal politologo Franz Neumann, pubblicate in appendice al testo.
8,50

Scritti e interventi. Volume Vol. 3

Scritti e interventi. Volume Vol. 3

Herbert Marcuse

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 255

La critica della società tecnologica avanzata è il filo conduttore che attraversa tutto lo sviluppo del pensiero marcusiano e che collega l'uomo a una dimensione, il testo che nel '68 divenne il manifesto dei movimenti di contestazione, con le riflessioni e gli scritti raccolti in questo volume. Attraverso gli inediti pubblicati in questo libro (il terzo della serie "Scritti e interventi di Herbert Marcuse") si può ripercorrere tutta l'elaborazione marcusiana intorno a temi oggi attualissimi come le implicazioni sociali della moderna tecnologia, il rapporto tra tecnica e libertà, il ruolo dell'individuo nella società industriale avanzata, il rapporto tra gli sviluppi della tecno-scienza e le trasformazioni della politica. Spaziando tra critica sociale e riflessione filosofica, Marcuse si confronta con i grandi pensatori del Novecento (da Husserl a Heidegger a Sartre) e con gli inquietanti interrogativi etici e sociali posti dallo sviluppo della tecnica.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.